This project describes the analysis performed to increase the natural frequency of a liner delta 3D printer from an initial temporary value to a desired one. The initial structure geometry produced too large vibrations that affected the accuracy of the overall printing system and didn't allow to obtain required performances, so it was necessary to reinforce that with adequate supports. The first steps were to identify the printer natural frequencies and observe its behavior when subjected to an external force, then a virtual model of the printer was realized using Solidworks software and its “Simulation tools”. Here it comes the design part, in which several solutions of the possible structural changes were tested and compared, considering the printer geometrical constrains and the manufacturing of the components. Finally, the chosen solution was refined and realized.

In questo lavoro di tesi viene descritta l’analisi svolta per aumentare le frequenze proprie di una stampante 3D linear delta, da un valore iniziale provvisorio ad uno desiderato. La geometria della struttura iniziale produceva vibrazioni troppo elevate che compromettevano l’accuratezza del sistema di stampaggio e non permettevano di raggiungere le performance richieste, quindi è stato necessario rinforzarla con adeguati supporti. Il primo passo è stato identificare le frequenze naturali della stampante e osservare il suo comportamento quando soggetto ad una forzante esterna, poi è stato realizzato un modello virtuale della stampante usando il software SolidWorks e la sua estensione “Simulation”. Si è proseguito con la parte di design, nella quale diverse soluzioni dei possibili cambiamenti strutturali sono state valutate e comparate, considerando i vincoli geometrici della stampante e la loro fattibilità di realizzazione. Infine, la soluzione finale è stata perfezionata e realizzata.

Frequency study and simulation model design of an innovative 3D printer

CAPPARINI, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

This project describes the analysis performed to increase the natural frequency of a liner delta 3D printer from an initial temporary value to a desired one. The initial structure geometry produced too large vibrations that affected the accuracy of the overall printing system and didn't allow to obtain required performances, so it was necessary to reinforce that with adequate supports. The first steps were to identify the printer natural frequencies and observe its behavior when subjected to an external force, then a virtual model of the printer was realized using Solidworks software and its “Simulation tools”. Here it comes the design part, in which several solutions of the possible structural changes were tested and compared, considering the printer geometrical constrains and the manufacturing of the components. Finally, the chosen solution was refined and realized.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-set-2016
2015/2016
In questo lavoro di tesi viene descritta l’analisi svolta per aumentare le frequenze proprie di una stampante 3D linear delta, da un valore iniziale provvisorio ad uno desiderato. La geometria della struttura iniziale produceva vibrazioni troppo elevate che compromettevano l’accuratezza del sistema di stampaggio e non permettevano di raggiungere le performance richieste, quindi è stato necessario rinforzarla con adeguati supporti. Il primo passo è stato identificare le frequenze naturali della stampante e osservare il suo comportamento quando soggetto ad una forzante esterna, poi è stato realizzato un modello virtuale della stampante usando il software SolidWorks e la sua estensione “Simulation”. Si è proseguito con la parte di design, nella quale diverse soluzioni dei possibili cambiamenti strutturali sono state valutate e comparate, considerando i vincoli geometrici della stampante e la loro fattibilità di realizzazione. Infine, la soluzione finale è stata perfezionata e realizzata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis word 229.pdf

non accessibile

Descrizione: ThesisFC16
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125401