La scala è una via di collegamento verticale e uno strumento di continuità spaziale da sempre considerato simbolo di tensioni in senso ascensionale. Ma, la scala, oltre ad essere un mezzo di connessione è anche uno spazio da vivere. Uno spazio speciale che percorriamo quotidianamente concentrandoci sul ritmo del nostro passo, senza distrazioni, in una dimensione magica in cui cambia la percezione del tempo. Sulla scala la cadenza del passo rallenta e l’attenzione ai movimenti si fa più acuta per essere pronta ad affrontare qualsiasi disequilibrio del corpo. Inoltre la scala è lo spazio in cui vengono amplificati fenomeni e sensazioni proprie dell’essere umano quali la fatica, il senso di vertigini e la percezione di equilibrio precario. Questa tesi studia e ribadisce le peculiarità della scala in tutte le sue forme, la sperimentazione dei suoi limiti e delle sue caratteristiche inequivocabili che la rendono, oltre ad un elemento di collegamento verticale, un luogo esperibile. I progetti analizzati ed utilizzati come riferimenti sono opere della contemporaneità presi in prestito dal mondo dell’architettura, dell’arte, del design e del cinema.

Scale stare. Collegamenti verticali da vivere

PREMAZZI, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

La scala è una via di collegamento verticale e uno strumento di continuità spaziale da sempre considerato simbolo di tensioni in senso ascensionale. Ma, la scala, oltre ad essere un mezzo di connessione è anche uno spazio da vivere. Uno spazio speciale che percorriamo quotidianamente concentrandoci sul ritmo del nostro passo, senza distrazioni, in una dimensione magica in cui cambia la percezione del tempo. Sulla scala la cadenza del passo rallenta e l’attenzione ai movimenti si fa più acuta per essere pronta ad affrontare qualsiasi disequilibrio del corpo. Inoltre la scala è lo spazio in cui vengono amplificati fenomeni e sensazioni proprie dell’essere umano quali la fatica, il senso di vertigini e la percezione di equilibrio precario. Questa tesi studia e ribadisce le peculiarità della scala in tutte le sue forme, la sperimentazione dei suoi limiti e delle sue caratteristiche inequivocabili che la rendono, oltre ad un elemento di collegamento verticale, un luogo esperibile. I progetti analizzati ed utilizzati come riferimenti sono opere della contemporaneità presi in prestito dal mondo dell’architettura, dell’arte, del design e del cinema.
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SCALE STARE _.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO TESI
Dimensione 81.59 MB
Formato Adobe PDF
81.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125424