The aim of this thesis is to analyse the factors that lead the diffusion of renewable energy used for power production in the world. First, we analyse the global market of each renewable source and the energy policy of each macro geographical area. We also bring some example in a national and sub national level. We made the same research for Italy. After this preliminary analysis, we made two model: one to check the link between the annual growth of installed capacity and the energy incentives and the other to check the link between the annual growth of installed capacity and These models showed that there is no link between technological performances and growth of installed capacity but it appears a strong connection between energy inventive and growth of installed capacity. In particular, results showed that countries with a major number of incentives have a major annual growth of installed capacity. Thanks to these models results, we were able to make some consideration on installed capacity trends about market’s maturity and supply energy choice in the different macro geographical areas considered. In consolidate markets, Europe, where there are energy policies and incentives since many years, the installed capacity trend is logarithmical. Areas where policy is now integrating renewable energy in supply energy plan, installed capacity trends are exponential, which is an index of growth market. If policy makers of these areas will follow the same European incentives mechanism, we expect that also these areas will reach a deadlock in renewable installation. The growth of this market is strongly linked to political choice.

L’obiettivo di questa tesi è capire quali fattori sono alla base della diffusione delle rinnovabili utilizzate per la produzione di energia elettrica. Come prima cosa è stato analizzato il mercato di ciascuna fonte rinnovabile a livello mondiale e i meccanismi di incentivazioni presenti, analizzati per macro area geografica. Sono stati riportati anche esempi a livello statale e regionale. La stessa ricerca è stata fatta per l’Italia. In seguito a quest’analisi preliminare, sono stati costruiti due modelli: uno per verificare il legame tra aumento della capacità installata annualmente e meccanismi incentivanti, l’altro per verificare il legame tra aumento della capacità installata annualmente e prestazioni tecnologiche. Da tali modelli è emerso che non vi è alcun legame tra l’andamento delle prestazioni tecnologiche e l’andamento della capacità installata; al contrario è emerso un chiaro legame tra meccanismi incentivanti e crescita della capacità installata. In particolare si è visto come, l’aumentare di meccanismi incentivanti porti ad una crescita della capacità installata annualmente. Grazie ai risultati di tali modelli, è stato possibile fare alcune considerazioni circa i trend della capacità installata rispetto al grado di maturità del mercato e alle scelte di approvvigionamento energetico delle macro aree. Dove il mercato delle FER è maturo (ovvero in Europa), in quanto i meccanismi incentivanti sono presenti da svariati anni, si ha un andamento della capacità installata di tipo logaritmico che ha raggiunto ormai una fase di stallo. Le aree in cui la politica sta iniziando ora ad integrare le FER nei piani di approvvigionamento energetico, hanno invece un andamento di tipo esponenziale, indice di mercati giovani e in piena crescita. Ci si aspetta che, nel lungo periodo, se le politiche seguiranno l’esempio europeo per i meccanismi incentivanti, anche queste regioni giungano ad uno stallo. Lo slancio di questo mercato è dunque strettamente correlato con le scelte politiche.

Modello di diffusione delle rinnovabili : il ruolo dei meccanismi di incentivazione e delle prestazioni tecnologiche

FARINA, MELINDA CELESTE
2015/2016

Abstract

The aim of this thesis is to analyse the factors that lead the diffusion of renewable energy used for power production in the world. First, we analyse the global market of each renewable source and the energy policy of each macro geographical area. We also bring some example in a national and sub national level. We made the same research for Italy. After this preliminary analysis, we made two model: one to check the link between the annual growth of installed capacity and the energy incentives and the other to check the link between the annual growth of installed capacity and These models showed that there is no link between technological performances and growth of installed capacity but it appears a strong connection between energy inventive and growth of installed capacity. In particular, results showed that countries with a major number of incentives have a major annual growth of installed capacity. Thanks to these models results, we were able to make some consideration on installed capacity trends about market’s maturity and supply energy choice in the different macro geographical areas considered. In consolidate markets, Europe, where there are energy policies and incentives since many years, the installed capacity trend is logarithmical. Areas where policy is now integrating renewable energy in supply energy plan, installed capacity trends are exponential, which is an index of growth market. If policy makers of these areas will follow the same European incentives mechanism, we expect that also these areas will reach a deadlock in renewable installation. The growth of this market is strongly linked to political choice.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-set-2016
2015/2016
L’obiettivo di questa tesi è capire quali fattori sono alla base della diffusione delle rinnovabili utilizzate per la produzione di energia elettrica. Come prima cosa è stato analizzato il mercato di ciascuna fonte rinnovabile a livello mondiale e i meccanismi di incentivazioni presenti, analizzati per macro area geografica. Sono stati riportati anche esempi a livello statale e regionale. La stessa ricerca è stata fatta per l’Italia. In seguito a quest’analisi preliminare, sono stati costruiti due modelli: uno per verificare il legame tra aumento della capacità installata annualmente e meccanismi incentivanti, l’altro per verificare il legame tra aumento della capacità installata annualmente e prestazioni tecnologiche. Da tali modelli è emerso che non vi è alcun legame tra l’andamento delle prestazioni tecnologiche e l’andamento della capacità installata; al contrario è emerso un chiaro legame tra meccanismi incentivanti e crescita della capacità installata. In particolare si è visto come, l’aumentare di meccanismi incentivanti porti ad una crescita della capacità installata annualmente. Grazie ai risultati di tali modelli, è stato possibile fare alcune considerazioni circa i trend della capacità installata rispetto al grado di maturità del mercato e alle scelte di approvvigionamento energetico delle macro aree. Dove il mercato delle FER è maturo (ovvero in Europa), in quanto i meccanismi incentivanti sono presenti da svariati anni, si ha un andamento della capacità installata di tipo logaritmico che ha raggiunto ormai una fase di stallo. Le aree in cui la politica sta iniziando ora ad integrare le FER nei piani di approvvigionamento energetico, hanno invece un andamento di tipo esponenziale, indice di mercati giovani e in piena crescita. Ci si aspetta che, nel lungo periodo, se le politiche seguiranno l’esempio europeo per i meccanismi incentivanti, anche queste regioni giungano ad uno stallo. Lo slancio di questo mercato è dunque strettamente correlato con le scelte politiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Farina.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125425