La scelta di studiare una città come Alessandria d’Egitto ha diverse motivazioni, prima fra tutte l’interesse nel rapportarci con una realtà differente. Durante il primo anno di laboratorio ci siamo concentrati su un intenso lavoro di analisi per capire la città, fin dall’inizio ci siamo resi conto come la forte presenza dell’antico sia un elemento caratterizzante e questo basta a far comprendere l’importanza dello studio e della ricerca sulle sue origini e sull’ordine su cui essa si regolava. A nostro parere l’architetto che opera nella città moderna non può non considerarne la storia e le origini, il progetto diventa allora forma di conoscenza del luogo stesso, e occasione per evidenziarne caratteristiche che, altrimenti, rimarrebbero nascoste. Un’altra rilevante caratteristica è la presenza di una civiltà cosmopolita, l’area in cui si può notare questa forte presenza è l’area di Chatby che fin dall’inizio ha suscitato per noi maggiore interesse. In quest’area sono presenti strutture come scuole, ospedali, impianti sportivi e luoghi di culto appartenenti a diverse etnie. Osservando la cartografia attuale appare evidente la varietà morfologica dell'impianto urbano in questa parte di città, in particolare si vede come i diversi isolati vivano in completa autonomia racchiusi nel loro recinto di pertinenza. L’intento del nostro progetto è di metterli in comunicazione fra loro. Infatti, una delle principali questioni riscontate è la scarsa fruibilità e connessione dei diversi spazi. L’area dei Cimiteri Latini è, a nostro parere, l’elemento chiave per risolvere queste questioni, poiché presentano una centralità rispetto all’intera area di Chatby. La situazione attuale è che in quest’area sono presenti venti cimiteri di diverse etnie, tra il cimitero greco cattolico e il cimitero cristiano troviamo un’area in cui giace un capannone industriale. Questo elemento rappresenta per noi l’opportunità di creare uno spazio di collegamento tra le diverse aree e allo stesso tempo valorizzare il patrimonio storico, artistico monumentale dei cimiteri che rappresentano e testimoniano la storia e l’evoluzione della città.

Galleria espositiva e laboratori di restauro per i monumenti dei Cimiteri Latini

BESCHI, PAOLA;GATTA, ROSARIA
2009/2010

Abstract

La scelta di studiare una città come Alessandria d’Egitto ha diverse motivazioni, prima fra tutte l’interesse nel rapportarci con una realtà differente. Durante il primo anno di laboratorio ci siamo concentrati su un intenso lavoro di analisi per capire la città, fin dall’inizio ci siamo resi conto come la forte presenza dell’antico sia un elemento caratterizzante e questo basta a far comprendere l’importanza dello studio e della ricerca sulle sue origini e sull’ordine su cui essa si regolava. A nostro parere l’architetto che opera nella città moderna non può non considerarne la storia e le origini, il progetto diventa allora forma di conoscenza del luogo stesso, e occasione per evidenziarne caratteristiche che, altrimenti, rimarrebbero nascoste. Un’altra rilevante caratteristica è la presenza di una civiltà cosmopolita, l’area in cui si può notare questa forte presenza è l’area di Chatby che fin dall’inizio ha suscitato per noi maggiore interesse. In quest’area sono presenti strutture come scuole, ospedali, impianti sportivi e luoghi di culto appartenenti a diverse etnie. Osservando la cartografia attuale appare evidente la varietà morfologica dell'impianto urbano in questa parte di città, in particolare si vede come i diversi isolati vivano in completa autonomia racchiusi nel loro recinto di pertinenza. L’intento del nostro progetto è di metterli in comunicazione fra loro. Infatti, una delle principali questioni riscontate è la scarsa fruibilità e connessione dei diversi spazi. L’area dei Cimiteri Latini è, a nostro parere, l’elemento chiave per risolvere queste questioni, poiché presentano una centralità rispetto all’intera area di Chatby. La situazione attuale è che in quest’area sono presenti venti cimiteri di diverse etnie, tra il cimitero greco cattolico e il cimitero cristiano troviamo un’area in cui giace un capannone industriale. Questo elemento rappresenta per noi l’opportunità di creare uno spazio di collegamento tra le diverse aree e allo stesso tempo valorizzare il patrimonio storico, artistico monumentale dei cimiteri che rappresentano e testimoniano la storia e l’evoluzione della città.
SCACCABAROZZI, ANNALISA
ARC II - Facolta' di Architettura Civile
20-dic-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Gatta_Beschi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: frontespizio, abstract
Dimensione 185.78 kB
Formato Adobe PDF
185.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di analisi
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di analisi
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di analisi
Dimensione 91.44 MB
Formato Adobe PDF
91.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di analisi
Dimensione 39.92 MB
Formato Adobe PDF
39.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: area di intervento
Dimensione 69.7 MB
Formato Adobe PDF
69.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: piante, prospetti,sezioni.
Dimensione 51.45 MB
Formato Adobe PDF
51.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: piante, prospetti,sezioni.
Dimensione 88.08 MB
Formato Adobe PDF
88.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Gatta_Beschi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: area di intervento
Dimensione 72.01 MB
Formato Adobe PDF
72.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/12543