L’oggetto dell’elaborato di laurea è la comprensione del comportamento sismico del Grattacielo di Milano, edificio-alto in calcestruzzo armato situato in Piazza della Repubblica. Risalente ai primi anni ’50 del secolo scorso, è stato progettato in assenza di specifiche prescrizioni sismiche e senza tenere conto delle risorse di duttilità dei materiali. Dopo una descrizione introduttiva del contesto storico in cui si inserisce la costruzione e la presentazione dei dati progettuali a disposizione, si è eseguito il progetto simulato degli elementi strutturali su cui non si possedevano informazioni sufficientemente dettagliate. Questo viene realizzato dopo aver studiato le normative e i manuali in vigore all’epoca. Successivamente si è creato un modello tridimensionale dell’edificio tramite il software ad elementi finiti MIDAS Gen, cercando di riprodurre la struttura il più accuratamente possibile. Tale modello è stato utilizzato per svolgere le analisi lineari al fine di comprendere il comportamento globale statico e dinamico della struttura, in particolare in relazione alle sollecitazioni orizzontali di vento e sisma. Da queste analisi è emersa una deformabilità torsionale della struttura che si traduce in un primo modo di vibrare puramente torsionale. stata poi eseguita un analisi statica non lineare (pushover) in controllo di spostamenti con l’obiettivo di comprendere la risposta strutturale oltre il limite elastico e ricavare le curve di capacità da confrontare con lo spettro di domanda elastico. Le analisi hanno permesso di individuare le criticità della struttura e al tempo di mettere in luce la grande resistenza nei confronti dell’azione sismica. Le considerazioni svolte all’interno dell’elaborato hanno unicamente valore teorico e non forniscono alcuna indicazione definitiva sulla sicurezza dell’edificio, possono però servire come punto di partenza per valutazioni successive.
Il primo grattacielo di Milano. La valutazione della sicurezza in base ai criteri attuali
SIMONETTI, RICCARDO
2015/2016
Abstract
L’oggetto dell’elaborato di laurea è la comprensione del comportamento sismico del Grattacielo di Milano, edificio-alto in calcestruzzo armato situato in Piazza della Repubblica. Risalente ai primi anni ’50 del secolo scorso, è stato progettato in assenza di specifiche prescrizioni sismiche e senza tenere conto delle risorse di duttilità dei materiali. Dopo una descrizione introduttiva del contesto storico in cui si inserisce la costruzione e la presentazione dei dati progettuali a disposizione, si è eseguito il progetto simulato degli elementi strutturali su cui non si possedevano informazioni sufficientemente dettagliate. Questo viene realizzato dopo aver studiato le normative e i manuali in vigore all’epoca. Successivamente si è creato un modello tridimensionale dell’edificio tramite il software ad elementi finiti MIDAS Gen, cercando di riprodurre la struttura il più accuratamente possibile. Tale modello è stato utilizzato per svolgere le analisi lineari al fine di comprendere il comportamento globale statico e dinamico della struttura, in particolare in relazione alle sollecitazioni orizzontali di vento e sisma. Da queste analisi è emersa una deformabilità torsionale della struttura che si traduce in un primo modo di vibrare puramente torsionale. stata poi eseguita un analisi statica non lineare (pushover) in controllo di spostamenti con l’obiettivo di comprendere la risposta strutturale oltre il limite elastico e ricavare le curve di capacità da confrontare con lo spettro di domanda elastico. Le analisi hanno permesso di individuare le criticità della struttura e al tempo di mettere in luce la grande resistenza nei confronti dell’azione sismica. Le considerazioni svolte all’interno dell’elaborato hanno unicamente valore teorico e non forniscono alcuna indicazione definitiva sulla sicurezza dell’edificio, possono però servire come punto di partenza per valutazioni successive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_09_Simonetti.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
7.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/125482