Abstract La crisi finanziaria ha provocato un dissesto dell’economia mondiale, causando continui fallimenti societari con la conseguente formazione di grandi volumi di Non Performing Loans. Gli NPLs in Italia pesano fortemente sui bilanci degli istituti di credito, bloccando liquidità da investire in operazioni di core-business bancario. Buona parte degli NPL è costituita da beni immobiliari, i quali rimangono invenduti per un sostanziale discostamento tra il prezzo di vendita e d’acquisto. L’elaborato di tesi ha lo scopo di presentare: -La situazione del mercato NPL, descrivendo tutte le sue componenti e in particolare la condizione Italiana. Verranno presentate le strategie di risoluzione attuate da altri paesi e le diverse mosse che dovrebbe attuare anche lo stato Italiano e i principali istituti di credito colpiti dalla crisi. -La parte conclusiva tratterà la valutazione dei portafogli distressed bancari, costituiti da asset immobiliari. In questa parte verrà presentato in maniera critica un modello di rating, che possa essere un supporto diretto alla loro gestione. Il modello ha lo scopo di evidenziare i rischi e le opportunità presenti negli asset del portafoglio e definire gli immobili che hanno più probabilità di essere venduti.
La valutazione dei rischi nei non performing loans immobiliari : considerazioni critiche su un modello di rating
PARMA, FRANCESCO NICOLA
2015/2016
Abstract
Abstract La crisi finanziaria ha provocato un dissesto dell’economia mondiale, causando continui fallimenti societari con la conseguente formazione di grandi volumi di Non Performing Loans. Gli NPLs in Italia pesano fortemente sui bilanci degli istituti di credito, bloccando liquidità da investire in operazioni di core-business bancario. Buona parte degli NPL è costituita da beni immobiliari, i quali rimangono invenduti per un sostanziale discostamento tra il prezzo di vendita e d’acquisto. L’elaborato di tesi ha lo scopo di presentare: -La situazione del mercato NPL, descrivendo tutte le sue componenti e in particolare la condizione Italiana. Verranno presentate le strategie di risoluzione attuate da altri paesi e le diverse mosse che dovrebbe attuare anche lo stato Italiano e i principali istituti di credito colpiti dalla crisi. -La parte conclusiva tratterà la valutazione dei portafogli distressed bancari, costituiti da asset immobiliari. In questa parte verrà presentato in maniera critica un modello di rating, che possa essere un supporto diretto alla loro gestione. Il modello ha lo scopo di evidenziare i rischi e le opportunità presenti negli asset del portafoglio e definire gli immobili che hanno più probabilità di essere venduti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016 09 - Parma.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: La valutazione dei rischi nei Non Performing Loans immobiliari: considerazioni critiche su un modello di rating
Dimensione
4.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/125541