The project aims to analyze the emotions in all their facets, trying to understand the importance and the place they acquire in our daily lives. Through a study that will consider the vast world of neuroscience, we will see how, after centuries of dispute, emotion was finally recognized as a predominant place in our lives. To be exact, six different emotions will be taken into consideration, which will then be inserted as part of the final product: Turn, a unique application that redefines the patterns of tourism. A uncommun tour guide and unusual diary. “Tourism” will be the second side of our project. In fact, in a context in which this sector is now an integral part of our lives, we can not miss the presence of emotions. These two elements combine to create a prototype, which goals are to put the tourist in the foreground, doing travel experiences better than now, and finnaly re-evaluate those territories, which are still unattractive or are not well known.

Il progetto si propone di analizzare le emozioni in tutte le loro sfacettature, cercando di capirne la rilevanza e il posto che acquisiscono nella nostra quotidianità. Attraverso uno studio che considererà parte del vastissimo mondo delle neuroscienze, vedremo come, dopo secoli di controversie, alle emozioni sia stato finalmente riconosciuto un posto predominante nelle nostre vite. Per l’esattezza, verranno prese in considerazioni sei emozioni differenti, che andranno poi a inserirsi come parte integrante del prodotto finale: Turn, un’applicazione unica, che ridefinisce gli schemi del turismo. Una guida turistica e diario di bordo inconsueti ed attrattivi. Il turismo sarà l’altra faccia della medaglia del nostro progetto. Infatti, in un contesto nel quale questo settore è ormai parte integrante delle nostre vite, non potrà certo mancare la presenza delle emozioni. Questi due elementi si fondono, per creare un artefatto audace, che ha come obbiettivo quello porre il turista in primo piano, migliorando l’esperienza del viaggio, e allo stesso tempo, rivalorizzare quei territori, che risultano tutt’oggi poco appetibili o sono poco conosciuti.

Emozioni e percezioni dei luoghi

DOLCI, ALICE
2015/2016

Abstract

The project aims to analyze the emotions in all their facets, trying to understand the importance and the place they acquire in our daily lives. Through a study that will consider the vast world of neuroscience, we will see how, after centuries of dispute, emotion was finally recognized as a predominant place in our lives. To be exact, six different emotions will be taken into consideration, which will then be inserted as part of the final product: Turn, a unique application that redefines the patterns of tourism. A uncommun tour guide and unusual diary. “Tourism” will be the second side of our project. In fact, in a context in which this sector is now an integral part of our lives, we can not miss the presence of emotions. These two elements combine to create a prototype, which goals are to put the tourist in the foreground, doing travel experiences better than now, and finnaly re-evaluate those territories, which are still unattractive or are not well known.
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
Il progetto si propone di analizzare le emozioni in tutte le loro sfacettature, cercando di capirne la rilevanza e il posto che acquisiscono nella nostra quotidianità. Attraverso uno studio che considererà parte del vastissimo mondo delle neuroscienze, vedremo come, dopo secoli di controversie, alle emozioni sia stato finalmente riconosciuto un posto predominante nelle nostre vite. Per l’esattezza, verranno prese in considerazioni sei emozioni differenti, che andranno poi a inserirsi come parte integrante del prodotto finale: Turn, un’applicazione unica, che ridefinisce gli schemi del turismo. Una guida turistica e diario di bordo inconsueti ed attrattivi. Il turismo sarà l’altra faccia della medaglia del nostro progetto. Infatti, in un contesto nel quale questo settore è ormai parte integrante delle nostre vite, non potrà certo mancare la presenza delle emozioni. Questi due elementi si fondono, per creare un artefatto audace, che ha come obbiettivo quello porre il turista in primo piano, migliorando l’esperienza del viaggio, e allo stesso tempo, rivalorizzare quei territori, che risultano tutt’oggi poco appetibili o sono poco conosciuti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Dolci.pdf

non accessibile

Descrizione: Dolci Alice - Progetto di Tesi
Dimensione 23.77 MB
Formato Adobe PDF
23.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125641