LITe-drums stands for “Limb Integrated Transportable electronic drums”, an electronic drumset “without” the drums themselves. After removing drums and cymbals, LITe-drums is just composed of drumsticks and pedals: the drummer will be not only free to play on every surface, but will be also able to “play in the air”, according to the airdrumming technique. The working principle of LITe-drums relies mainly on two types of sensors. The first category corresponds to piezoelectric sensors, already used in electronic drums: these convert the drumstick’s vibration into electric impulse. These are coupled with I.M.U.s, Inertial Measurement Units, utilized to track the limb’s position from acceleration and velocity data. Combining these pieces of information allows to identify the stroke’s intensity and which “virtual” drum or cymbal has been hit. Through a system based on Arduino Uno microcontrollers, LITe-drums elaborates this data and communicates to a laptop PC which MIDI sample to play, by means of D.A.W.s, Digital Audio Workstations. LITe-drums shares with electronic drums the advantages of being able to practice in silence and to customize its audio samples. On the other side, it can be easily transported in a backpack or a briefcase. Thanks to the ergonomic study of the drumming technique, LITe-drums is also proposed as a learning tool, because its features simulate not only the sound, but also the feel and real size of acoustic drums. In the same way the electric guitar evolved from the acoustic one, LITe-drums’ aesthetics are inspired by its acoustic and electronic archetypes, in order to appear as a design-focused musical instrument. As a matter of fact, LITe-drums communicates from an aesthetic point of view the concept of “Nature versus Technology”: the materials used for its construction are hickory, one of the most used wood for drumsticks, drums and musical instruments, coupled with polymeric inserts, which house and enhance its electronic components.

LITe-drums è l’acronimo di “Limb Integrated Transportable electronic drums”, a tutti gli effetti una batteria elettronica “alleggerita” della batteria. Eliminati tamburi e piatti, LITe-drums è composta solo dalle bacchette e i pedali: il batterista sarà libero di suonare non solo su qualsiasi superficie, ma potrà anche “suonare nell’aria”, sfruttando la tecnica dell’airdrumming. Il funzionamento di LITe-drums si affida principalmente a due tipologie di sensori. Alla prima tipologia corrispondono i sensori piezoelettrici, già usati nelle batterie elettroniche: essi convertono la vibrazione della bacchetta in impulso elettrico. A questi vengono accoppiati sensori I.M.U., “Inertial Measurement Unit”, utilizzati per tracciare la posizione dell’arto a partire da accelerazione e velocità. La combinazione di queste informazioni permette di identificare con che intensità e quale tamburo o piatto “virtuale” ha ricevuto il colpo. Mediante un sistema di microcontrollori Arduino Uno, LITe-drums elabora questi dati e comunica ad un PC laptop quale campione MIDI riprodurre, sfruttando software D.A.W., “Digital Audio Workstation”. LITe-drums condivide i vantaggi della batteria elettronica del potersi esercitare in silenzio e di personalizzarne i campioni audio, ma al contrario di essa è comodamente trasportabile in uno zaino o una ventiquattrore. Grazie allo studio ergonomico della tecnica utilizzata dai batteristi, LITe-drums si propone inoltre come strumento di crescita del musicista, in quanto le feature sviluppate simulano non solo il suono, ma anche il feel e le dimensioni reali di una batteria acustica. Allo stesso modo in cui la chitarra elettrica si è evoluta dalla chitarra acustica, LITe-drums guarda agli archetipi sia della batteria acustica che elettronica, per mostrarsi come un vero e proprio strumento musicale di design. LITe-drums infatti si comunica esteticamente secondo il concetto di dualismo “Natura contro Tecnologia”: i materiali impiegati sono noce americano, uno dei legni più usati nella costruzione di bacchette, batterie e strumenti musicali, accostato a inserti polimerici che alloggiano e valorizzano i componenti elettronici.

LITe-drums. Limb integrated transportable electronic drums

ARBUES, ANTONIO MATTIA
2015/2016

Abstract

LITe-drums stands for “Limb Integrated Transportable electronic drums”, an electronic drumset “without” the drums themselves. After removing drums and cymbals, LITe-drums is just composed of drumsticks and pedals: the drummer will be not only free to play on every surface, but will be also able to “play in the air”, according to the airdrumming technique. The working principle of LITe-drums relies mainly on two types of sensors. The first category corresponds to piezoelectric sensors, already used in electronic drums: these convert the drumstick’s vibration into electric impulse. These are coupled with I.M.U.s, Inertial Measurement Units, utilized to track the limb’s position from acceleration and velocity data. Combining these pieces of information allows to identify the stroke’s intensity and which “virtual” drum or cymbal has been hit. Through a system based on Arduino Uno microcontrollers, LITe-drums elaborates this data and communicates to a laptop PC which MIDI sample to play, by means of D.A.W.s, Digital Audio Workstations. LITe-drums shares with electronic drums the advantages of being able to practice in silence and to customize its audio samples. On the other side, it can be easily transported in a backpack or a briefcase. Thanks to the ergonomic study of the drumming technique, LITe-drums is also proposed as a learning tool, because its features simulate not only the sound, but also the feel and real size of acoustic drums. In the same way the electric guitar evolved from the acoustic one, LITe-drums’ aesthetics are inspired by its acoustic and electronic archetypes, in order to appear as a design-focused musical instrument. As a matter of fact, LITe-drums communicates from an aesthetic point of view the concept of “Nature versus Technology”: the materials used for its construction are hickory, one of the most used wood for drumsticks, drums and musical instruments, coupled with polymeric inserts, which house and enhance its electronic components.
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
LITe-drums è l’acronimo di “Limb Integrated Transportable electronic drums”, a tutti gli effetti una batteria elettronica “alleggerita” della batteria. Eliminati tamburi e piatti, LITe-drums è composta solo dalle bacchette e i pedali: il batterista sarà libero di suonare non solo su qualsiasi superficie, ma potrà anche “suonare nell’aria”, sfruttando la tecnica dell’airdrumming. Il funzionamento di LITe-drums si affida principalmente a due tipologie di sensori. Alla prima tipologia corrispondono i sensori piezoelettrici, già usati nelle batterie elettroniche: essi convertono la vibrazione della bacchetta in impulso elettrico. A questi vengono accoppiati sensori I.M.U., “Inertial Measurement Unit”, utilizzati per tracciare la posizione dell’arto a partire da accelerazione e velocità. La combinazione di queste informazioni permette di identificare con che intensità e quale tamburo o piatto “virtuale” ha ricevuto il colpo. Mediante un sistema di microcontrollori Arduino Uno, LITe-drums elabora questi dati e comunica ad un PC laptop quale campione MIDI riprodurre, sfruttando software D.A.W., “Digital Audio Workstation”. LITe-drums condivide i vantaggi della batteria elettronica del potersi esercitare in silenzio e di personalizzarne i campioni audio, ma al contrario di essa è comodamente trasportabile in uno zaino o una ventiquattrore. Grazie allo studio ergonomico della tecnica utilizzata dai batteristi, LITe-drums si propone inoltre come strumento di crescita del musicista, in quanto le feature sviluppate simulano non solo il suono, ma anche il feel e le dimensioni reali di una batteria acustica. Allo stesso modo in cui la chitarra elettrica si è evoluta dalla chitarra acustica, LITe-drums guarda agli archetipi sia della batteria acustica che elettronica, per mostrarsi come un vero e proprio strumento musicale di design. LITe-drums infatti si comunica esteticamente secondo il concetto di dualismo “Natura contro Tecnologia”: i materiali impiegati sono noce americano, uno dei legni più usati nella costruzione di bacchette, batterie e strumenti musicali, accostato a inserti polimerici che alloggiano e valorizzano i componenti elettronici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_9_Arbues_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.91 MB
Formato Adobe PDF
23.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_9_Arbues_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 11.29 MB
Formato Adobe PDF
11.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_9_Arbues_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati (Schede tecniche componenti buy)
Dimensione 12.4 MB
Formato Adobe PDF
12.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125763