L’uomo contemporaneo lavora non più per accumulare in vista del futuro, ma per vivere nel presente: una condizione di transitorietà che porta alcuni individui a rifugiarsi in intimità con se stessi e la natura. Partendo da un’analisi antropologica che ha permesso di esaminare gli eremiti contemporanei, sono state individuate delle tematiche di ricerca: il rapporto uomo/natura e l’architettura vernacolare, l’uomo artigiano, i designer “primitivi contemporanei” e il rifugio. Fine ultimo, è stato il progetto di un modulo abitativo per “l’Eremita Tecnologico, Mutante e Primitivo”.

Beata solitudo. Il rifugio dell'eremita contemporaneo

AREZZI, GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

L’uomo contemporaneo lavora non più per accumulare in vista del futuro, ma per vivere nel presente: una condizione di transitorietà che porta alcuni individui a rifugiarsi in intimità con se stessi e la natura. Partendo da un’analisi antropologica che ha permesso di esaminare gli eremiti contemporanei, sono state individuate delle tematiche di ricerca: il rapporto uomo/natura e l’architettura vernacolare, l’uomo artigiano, i designer “primitivi contemporanei” e il rifugio. Fine ultimo, è stato il progetto di un modulo abitativo per “l’Eremita Tecnologico, Mutante e Primitivo”.
FACCIN, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Arezzi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book di ricerca
Dimensione 36.92 MB
Formato Adobe PDF
36.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_09_Arezzi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Book di progetto
Dimensione 15.98 MB
Formato Adobe PDF
15.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_09_Arezzi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 846.56 kB
Formato Adobe PDF
846.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125783