Luogo del progetto è il recinto industriale dismesso dell’ Ex Stabilimento Oleario situato a Taranto, parte del grande sistema produttivo a Nord della città. Un insieme di capannoni differenti per datazione, tipologia e forma privati della loro funzione originale. Taranto è considerata una città in contrazione a causa della grande industria in lenta dismissione, di una costante diminuzione demografica dopo il boom economico degli anni ’60 –’70, del livello di inquinamento eccessivamente alto e dell’abbandono di alcune parti storiche della città. L’attuale struttura urbana di Taranto presenta discontinuità, differenze e frammentazione che la rendono una cosiddetta “Città Arcipelago”. Essa è costituita da quattro sistemi di luoghi riguardanti la geografia dello scarto: abbandono, dismissione, spreco di spazio e suolo, enclaves che diventano luoghi di rifiuto. In particolar modo, all’interno del sistema di dismissione è presente l’area presa in esame, in stato di totale abbandono a causa della contaminazione e della mancanza di connessione con il resto della città. Obiettivo del recupero di tale area è istituire un Polo Scientifico Tecnologico con l’intenzione di trasformare Taranto da città inquinata in centro di riferimento per la ricerca sull’inquinamento e sulla bonifica. In particolare le funzioni insediabili saranno relative all’analisi e ricerca mediante la progettazione di laboratori, alla didattica fornendo aule studio e alla cultura attraverso l’istituzione di centri espositivi, auditorium e biblioteca. Il modus operandi utilizzato per il recupero dello stabilimento è quello per cui la funzione segue la forma. Si attua così il ribaltamento concettuale del paradigma modernista “Form follow Function”: è la forma delle scritture architettoniche preesistenti ad indicare le funzioni. Il risultato di questo modo di agire si presenta con un disegno composto da elementi eterogenei, ma allo stesso tempo comunicanti tra loro grazie ad un sistema di connessioni. In particolare il lavoro di tesi si concentra sul recupero di un padiglione che attraverso la sua identità architettonica ha suggerito la funzione di spazio espositivo.

Ex-positio sine qua non. Recupero dell'ex stabilimento oleario di Taranto

FERRARI, CAMILLA;NIGRO, MARIA RAFFAELLA
2015/2016

Abstract

Luogo del progetto è il recinto industriale dismesso dell’ Ex Stabilimento Oleario situato a Taranto, parte del grande sistema produttivo a Nord della città. Un insieme di capannoni differenti per datazione, tipologia e forma privati della loro funzione originale. Taranto è considerata una città in contrazione a causa della grande industria in lenta dismissione, di una costante diminuzione demografica dopo il boom economico degli anni ’60 –’70, del livello di inquinamento eccessivamente alto e dell’abbandono di alcune parti storiche della città. L’attuale struttura urbana di Taranto presenta discontinuità, differenze e frammentazione che la rendono una cosiddetta “Città Arcipelago”. Essa è costituita da quattro sistemi di luoghi riguardanti la geografia dello scarto: abbandono, dismissione, spreco di spazio e suolo, enclaves che diventano luoghi di rifiuto. In particolar modo, all’interno del sistema di dismissione è presente l’area presa in esame, in stato di totale abbandono a causa della contaminazione e della mancanza di connessione con il resto della città. Obiettivo del recupero di tale area è istituire un Polo Scientifico Tecnologico con l’intenzione di trasformare Taranto da città inquinata in centro di riferimento per la ricerca sull’inquinamento e sulla bonifica. In particolare le funzioni insediabili saranno relative all’analisi e ricerca mediante la progettazione di laboratori, alla didattica fornendo aule studio e alla cultura attraverso l’istituzione di centri espositivi, auditorium e biblioteca. Il modus operandi utilizzato per il recupero dello stabilimento è quello per cui la funzione segue la forma. Si attua così il ribaltamento concettuale del paradigma modernista “Form follow Function”: è la forma delle scritture architettoniche preesistenti ad indicare le funzioni. Il risultato di questo modo di agire si presenta con un disegno composto da elementi eterogenei, ma allo stesso tempo comunicanti tra loro grazie ad un sistema di connessioni. In particolare il lavoro di tesi si concentra sul recupero di un padiglione che attraverso la sua identità architettonica ha suggerito la funzione di spazio espositivo.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ABSTRACT.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 61.33 kB
Formato Adobe PDF
61.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 10.27 MB
Formato Adobe PDF
10.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 21.49 MB
Formato Adobe PDF
21.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 33.36 MB
Formato Adobe PDF
33.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 27.17 MB
Formato Adobe PDF
27.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 32.61 MB
Formato Adobe PDF
32.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 18.16 MB
Formato Adobe PDF
18.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 18.65 MB
Formato Adobe PDF
18.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ferrari_Nigro_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126044