HUB89/a non è un museo, ma uno spazio per l’arte da restituire alla città di Milano, in modo che sia in continuazione con essa tramite spazi di forti relazioni tra interno ed esterno, che entri in connessione con il network artistico su scala globale. Il progetto nasce a partire da una riflessione sullo stato attuale dello spazio pubblico, che risulta impoverito sia in quantità che in qualità; l’aspetto visivo predomina su tutti gli altri con una conseguente standardizzazione degli ambienti. L’idea è quella di offrire uno spazio pubblico aperto alla città a partire da un edificio pensato come una piazza sviluppata in verticale, ed è proprio da questo assunto che ha origine il principio di sezionare l’edificio, rendendolo uno spazio urbano congeniale all’idea di Hub per l’arte.

HUB89/A : piattaforma urbana per l'arte

DEDE', LAURA;BARBIERI, MARTA
2015/2016

Abstract

HUB89/a non è un museo, ma uno spazio per l’arte da restituire alla città di Milano, in modo che sia in continuazione con essa tramite spazi di forti relazioni tra interno ed esterno, che entri in connessione con il network artistico su scala globale. Il progetto nasce a partire da una riflessione sullo stato attuale dello spazio pubblico, che risulta impoverito sia in quantità che in qualità; l’aspetto visivo predomina su tutti gli altri con una conseguente standardizzazione degli ambienti. L’idea è quella di offrire uno spazio pubblico aperto alla città a partire da un edificio pensato come una piazza sviluppata in verticale, ed è proprio da questo assunto che ha origine il principio di sezionare l’edificio, rendendolo uno spazio urbano congeniale all’idea di Hub per l’arte.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_Barbieri_Dede_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 98.11 kB
Formato Adobe PDF
98.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_02.pdf

non accessibile

Descrizione: La casa degli Artisti
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Riferimenti progettuali
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Concept
Dimensione 634.78 kB
Formato Adobe PDF
634.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Prospetti
Dimensione 17.3 MB
Formato Adobe PDF
17.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezioni 100
Dimensione 19.29 MB
Formato Adobe PDF
19.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezioni 50
Dimensione 22.03 MB
Formato Adobe PDF
22.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Barbieri_Dede_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste
Dimensione 7.59 MB
Formato Adobe PDF
7.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126063