A Berlino, luogo in cui gli eventi della modernità si sono manifestati in maniera estremamente chiara, forte e violenta, lo spazio urbano è intenso e pieno di contraddizioni. La città è incisa dai segni dei grandi progetti, quasi tutti incompiuti e da quelli seguiti a drastiche decisioni politiche. Ecco allora che in un panorama vario come quello berlinese è altamente diffuso l’atteggiamento che vede le trasformazioni urbane non come forme definite ma come input che maturando nel tempo generano il cambiamento. Un cambiamento che legge i progetti come strategie capaci di governare l’imprevedibilità e la temporaneità di cui è caratterizzata la città. Calarsi nella realtà berlinese significa dunque pensare a progetti che definiscano uno spazio che merita attenzione, rispetto, fantasia e che non vada ridotto esclusivamente ad un processo governato da automatismi. Il progetto BUR (Berlin University Residences) si propone di rispondere nel migliore dei modi alle richieste insieme architettoniche e sociali ben spiegate nel concorso pubblico per un’area nel quartiere di Kreuzberg. La nostra proposta vuole essere letta come un esercizio morfo-tipologico dove il ruolo del progettista è quello di pensare e progettare spazi di qualità mantenendo sempre un duplice sguardo: quello interessato alla città, ad un inserimento intelligente e rispettoso nel tessuto urbano costruito e un secondo sguardo, molto più fine e attento alle dinamiche interne degli spazi, con il chiaro scopo di razionalizzarli il più possibile e integrarli in un sistema unico, dove il pubblico e il privato siano ben definiti e riconoscibili; dove lo spazio di relazione sia adeguato ad esigenze sociali intrinseche dell’essere umano, dove la qualità architettonica sia messa a servizio dei residenti per una progettazione fatta a misura d’uomo, che lo rappresenti nel migliore dei modi.
Berlin university residences. Tipologie e tecnologie per l'abitare [con]temporaneo
LISSIGNOLI, DARIO;LUPPI, TIZIANO
2015/2016
Abstract
A Berlino, luogo in cui gli eventi della modernità si sono manifestati in maniera estremamente chiara, forte e violenta, lo spazio urbano è intenso e pieno di contraddizioni. La città è incisa dai segni dei grandi progetti, quasi tutti incompiuti e da quelli seguiti a drastiche decisioni politiche. Ecco allora che in un panorama vario come quello berlinese è altamente diffuso l’atteggiamento che vede le trasformazioni urbane non come forme definite ma come input che maturando nel tempo generano il cambiamento. Un cambiamento che legge i progetti come strategie capaci di governare l’imprevedibilità e la temporaneità di cui è caratterizzata la città. Calarsi nella realtà berlinese significa dunque pensare a progetti che definiscano uno spazio che merita attenzione, rispetto, fantasia e che non vada ridotto esclusivamente ad un processo governato da automatismi. Il progetto BUR (Berlin University Residences) si propone di rispondere nel migliore dei modi alle richieste insieme architettoniche e sociali ben spiegate nel concorso pubblico per un’area nel quartiere di Kreuzberg. La nostra proposta vuole essere letta come un esercizio morfo-tipologico dove il ruolo del progettista è quello di pensare e progettare spazi di qualità mantenendo sempre un duplice sguardo: quello interessato alla città, ad un inserimento intelligente e rispettoso nel tessuto urbano costruito e un secondo sguardo, molto più fine e attento alle dinamiche interne degli spazi, con il chiaro scopo di razionalizzarli il più possibile e integrarli in un sistema unico, dove il pubblico e il privato siano ben definiti e riconoscibili; dove lo spazio di relazione sia adeguato ad esigenze sociali intrinseche dell’essere umano, dove la qualità architettonica sia messa a servizio dei residenti per una progettazione fatta a misura d’uomo, che lo rappresenti nel migliore dei modi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_10_Lissignoli_Luppi_Testo.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
38.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Lissignoli_Luppi_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/126069