Da qualche anno Londra ha deciso di trasformarsi al suo interno e lungo il fiume, accogliendo con estrema disinvoltura nuove architetture. Una trasformazione “pesante”, fatta di interventi ed architetture che non sono “leggeri”, né dal punto di vista urbanistico, né da quello gestionale e amministrativo, ma neppure dal punto di vista tecnologico. Nel caso di Londra poi, “città molteplice”, ma certo austera, la “pesantezza” e la “gravità” dell’architettura contemporanea non faticano ad inserirsi nel vivo della sua storia. La tesi sviluppata è la continuazione di un percorso iniziato nel Laboratorio di Progettazione Architettonica II che aveva come programma la progettazione di una nuova biblioteca per Londra secondo quanto indicato dal concorso istituito da ARCHMedium. Il progetto si inserisce così lungo il margine sud del Tamigi, là dove il Tower Bridge inarca le sue duplici azzurre catenarie intrecciate che sostengono il ponte sospeso ai turriti piloni. È in questo luogo, fulcro e cuore pulsante dell’area londinese, che la folla ondeggia con movimenti incerti, con improvvise accelerazioni, soste e con moti browniani, occupando lo spazio che si dilata per includervi performances improvvisate e spettacoli da luna park, come del resto è tradizione di tutte le grandi città del centro e del nord Europa. Un luogo dove architetture come la City Hall di Foster, sono una smorfia alla leggerezza. Essa è un oggetto inusuale, stravagante, inaspettato, un’apparecchio della partecipazione che oscilla tra lo spettacolo e la responsabilità, un luogo che appartiene ad una dimensione amplissima: alla città, agli amministratori, alla gente, un vortice tuttavia frenetico, instabile e senza fine che si distacca per forma e posizione dal Tamigi e dalla sua “naturalezza”. Progettare in questo luogo inoltre, lungo il margine, vuol dire delineare forme di integrazione e commutazione tra i differenti ambiti, individuando le differenti identità dei luoghi ai fini di preservarle e metterle a sistema secondo una composizione di relazioni e rapporti. Non ci si confronta più con un bordo che è una semplice linea di divisione priva di una propria identità, ma con uno spazio con un suo spessore abitabile e quindi con una propria indipendenza figurativa, dove dar vita all’integrazione delle differenze. Il progetto diviene quindi lo strumento con cui andare a ridisegnare e ripensare questo luogo, inserendo al suo “interno” un edificio che in sé condensa gli spazi della cultura, dello svago e dell’interazione sociale; Un’architettura ibrida tra le biblioteche che noi tutti conosciamo e il vivere quotidiano di una città, come Londra, in continuo cambiamento, in grado di interfacciarsi con il passato e il futuro. Quale può essere quindi la biblioteca del domani?

LPL : London public library. Lavorare sul margine

CAMPANATI, MARIA;BONIZZONI, GIULIA;BAJO, ELEONORA
2015/2016

Abstract

Da qualche anno Londra ha deciso di trasformarsi al suo interno e lungo il fiume, accogliendo con estrema disinvoltura nuove architetture. Una trasformazione “pesante”, fatta di interventi ed architetture che non sono “leggeri”, né dal punto di vista urbanistico, né da quello gestionale e amministrativo, ma neppure dal punto di vista tecnologico. Nel caso di Londra poi, “città molteplice”, ma certo austera, la “pesantezza” e la “gravità” dell’architettura contemporanea non faticano ad inserirsi nel vivo della sua storia. La tesi sviluppata è la continuazione di un percorso iniziato nel Laboratorio di Progettazione Architettonica II che aveva come programma la progettazione di una nuova biblioteca per Londra secondo quanto indicato dal concorso istituito da ARCHMedium. Il progetto si inserisce così lungo il margine sud del Tamigi, là dove il Tower Bridge inarca le sue duplici azzurre catenarie intrecciate che sostengono il ponte sospeso ai turriti piloni. È in questo luogo, fulcro e cuore pulsante dell’area londinese, che la folla ondeggia con movimenti incerti, con improvvise accelerazioni, soste e con moti browniani, occupando lo spazio che si dilata per includervi performances improvvisate e spettacoli da luna park, come del resto è tradizione di tutte le grandi città del centro e del nord Europa. Un luogo dove architetture come la City Hall di Foster, sono una smorfia alla leggerezza. Essa è un oggetto inusuale, stravagante, inaspettato, un’apparecchio della partecipazione che oscilla tra lo spettacolo e la responsabilità, un luogo che appartiene ad una dimensione amplissima: alla città, agli amministratori, alla gente, un vortice tuttavia frenetico, instabile e senza fine che si distacca per forma e posizione dal Tamigi e dalla sua “naturalezza”. Progettare in questo luogo inoltre, lungo il margine, vuol dire delineare forme di integrazione e commutazione tra i differenti ambiti, individuando le differenti identità dei luoghi ai fini di preservarle e metterle a sistema secondo una composizione di relazioni e rapporti. Non ci si confronta più con un bordo che è una semplice linea di divisione priva di una propria identità, ma con uno spazio con un suo spessore abitabile e quindi con una propria indipendenza figurativa, dove dar vita all’integrazione delle differenze. Il progetto diviene quindi lo strumento con cui andare a ridisegnare e ripensare questo luogo, inserendo al suo “interno” un edificio che in sé condensa gli spazi della cultura, dello svago e dell’interazione sociale; Un’architettura ibrida tra le biblioteche che noi tutti conosciamo e il vivere quotidiano di una città, come Londra, in continuo cambiamento, in grado di interfacciarsi con il passato e il futuro. Quale può essere quindi la biblioteca del domani?
MEI, PASQUALE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_01.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.69 MB
Formato Adobe PDF
21.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 39.9 MB
Formato Adobe PDF
39.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 38.83 MB
Formato Adobe PDF
38.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 34.86 MB
Formato Adobe PDF
34.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 18.74 MB
Formato Adobe PDF
18.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 11.36 MB
Formato Adobe PDF
11.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 54.42 MB
Formato Adobe PDF
54.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 38.56 MB
Formato Adobe PDF
38.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 31.6 MB
Formato Adobe PDF
31.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 29.19 MB
Formato Adobe PDF
29.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 33.4 MB
Formato Adobe PDF
33.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 27.74 MB
Formato Adobe PDF
27.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 40.11 MB
Formato Adobe PDF
40.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 10.33 MB
Formato Adobe PDF
10.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 10.13 MB
Formato Adobe PDF
10.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 10.33 MB
Formato Adobe PDF
10.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 9.65 MB
Formato Adobe PDF
9.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 76.76 MB
Formato Adobe PDF
76.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 23.96 MB
Formato Adobe PDF
23.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Bajo_Bonizzoni_Campanati_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 67.05 MB
Formato Adobe PDF
67.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126072