All’interno della periferia di Cernusco realtà urbana e realtà rurale sono in aperto conflitto. La città si espande a discapito della campagna, impadronendosi di sempre più territori di pertinenza agricola e inducendo i proprietari dei terreni limitrofi a venderli alle imprese edili. Si tratta di una condizione piuttosto diffusa nel territorio lombardo, nonostante l’immenso valore agricolo di tali terreni. A ciò si aggiunga che la rapida espansione edilizia di Cernusco sta svalorizzando anche una realtà urbana dotata di grande interesse storico, architettonico e urbanistico, trattandosi di uno dei centri storici della periferia milanese sviluppatosi in prossimità del Naviglio della Martesana che, mettendo in comunicazione Cernusco con Milano e costituendo un interessante elemento paesaggistico, ha favorito la costruzione di numerose cascine padronali nella campagna limitrofa. Per questi aspetti lo scopo principale del progetto è stato quello di valorizzare il territorio rurbano di Cernusco e il suo immenso patrimonio storico e artistico, attraverso un’attenta riprogettazione del tessuto rurbano che ne migliorasse la percezione e favorisse lo sviluppo del turismo in campagna. Trattandosi tuttavia di una campagna confinante con la città, il progetto prevede la risoluzione del conflitto esistente tra le due realtà, offrendo un modo nuovo per vivere la campagna secondo le esigenze urbane. Protagoniste indiscusse del riallacciamento dei rapporti tra città e campagna sono le cascine ripensate all’interno di una rete che prevede il loro recupero e la loro riqualificazione e rifunzionalizzazione in base alle necessità della città e delle aziende agricole. Il progetto si è poi focalizzato sulla riqualificazione della cascina Nibai che ospita sia una realtà produttiva, sia delle associazioni che si occupano di reinserimento sociale, presentandosi come emblema degli effetti benefici che può avere la campagna per chi vive in città. Il suo progetto di riqualificazione rappresenta dunque il tentativo di adeguare la cascina alle nuove esigenze abitative, al fine di promuovere la vita in campagna ed evitarne lo smantellamento a favore della città.

Cascina Nibai : un nuovo polo tra città e campagna

BERTI, FRANCESCA;GALATOLA, CHIARA
2015/2016

Abstract

All’interno della periferia di Cernusco realtà urbana e realtà rurale sono in aperto conflitto. La città si espande a discapito della campagna, impadronendosi di sempre più territori di pertinenza agricola e inducendo i proprietari dei terreni limitrofi a venderli alle imprese edili. Si tratta di una condizione piuttosto diffusa nel territorio lombardo, nonostante l’immenso valore agricolo di tali terreni. A ciò si aggiunga che la rapida espansione edilizia di Cernusco sta svalorizzando anche una realtà urbana dotata di grande interesse storico, architettonico e urbanistico, trattandosi di uno dei centri storici della periferia milanese sviluppatosi in prossimità del Naviglio della Martesana che, mettendo in comunicazione Cernusco con Milano e costituendo un interessante elemento paesaggistico, ha favorito la costruzione di numerose cascine padronali nella campagna limitrofa. Per questi aspetti lo scopo principale del progetto è stato quello di valorizzare il territorio rurbano di Cernusco e il suo immenso patrimonio storico e artistico, attraverso un’attenta riprogettazione del tessuto rurbano che ne migliorasse la percezione e favorisse lo sviluppo del turismo in campagna. Trattandosi tuttavia di una campagna confinante con la città, il progetto prevede la risoluzione del conflitto esistente tra le due realtà, offrendo un modo nuovo per vivere la campagna secondo le esigenze urbane. Protagoniste indiscusse del riallacciamento dei rapporti tra città e campagna sono le cascine ripensate all’interno di una rete che prevede il loro recupero e la loro riqualificazione e rifunzionalizzazione in base alle necessità della città e delle aziende agricole. Il progetto si è poi focalizzato sulla riqualificazione della cascina Nibai che ospita sia una realtà produttiva, sia delle associazioni che si occupano di reinserimento sociale, presentandosi come emblema degli effetti benefici che può avere la campagna per chi vive in città. Il suo progetto di riqualificazione rappresenta dunque il tentativo di adeguare la cascina alle nuove esigenze abitative, al fine di promuovere la vita in campagna ed evitarne lo smantellamento a favore della città.
BRUNETTI, GIANLUCA
GARRONE, GRAZIA
VERCESI, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_Berti_Galatola_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 94.99 MB
Formato Adobe PDF
94.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 18.22 MB
Formato Adobe PDF
18.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 33.37 MB
Formato Adobe PDF
33.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 50.95 MB
Formato Adobe PDF
50.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 60.52 MB
Formato Adobe PDF
60.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 64.92 MB
Formato Adobe PDF
64.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 59.12 MB
Formato Adobe PDF
59.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 27.23 MB
Formato Adobe PDF
27.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Berti_Galatola_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126086