Questa tesi propone come tema la progettazione di una cantina per l’azienda vitivinicola La Torretta, situata a Sala Mandelli nel territorio della Val Tidone. La necessità del progetto nasce dall’esigenza di adeguare l’impianto, oggi non più sufficiente alle capacità produttive dell’azienda, in seguito all’aumento della superficie dei propri terreni. Il progetto non si è limitato alla risoluzione di questa ingenza funzionale, ma si è inoltre concentrato ad analizzare le relazioni che l’azienda e la sua cantina instaura con il territorio circostante, caratterizzato dalla presenza di numerosi produttori di vino. Parallelamente alla ricerca per un corretto inserimento nel territorio collinare, il progetto di una cantina deve oggi considerare sia gli aspetti produttivi di una fabbrica che l’immagine di una azienda. Negli ultimi anni, l’attenzione per i clienti, si è trasformata in una caratteristica fondamentale per le cantine contemporanee. Essi non sono più solamente degli acquirenti ma visitatori coinvolti in degustazioni guidate, visite dell’impianto produttivo e uscite nelle vigne. Per questo motivo negli ultimi anni i produttori si sono sempre più affidati all’architettura per il rinnovamento e la promozione della propria immagine, provocando un generale cambiamento del contesto agricolo. La regione vinicola in cui si trova l’azienda non è sicuramente delle più note nel panorama nazionale ed internazionale e in base a ciò non si è ancora avviata una fase di ammodernamento idoneo alle esigenze di mercato, come invece è avvenuto in altre regioni vinicole. Ad una prima fase analitica che si è focalizzata sulla ricerca del tema del vino e dell’importanza che quest’ultimo ha in Val Tidone, ne è seguita una seconda sfociata nella definizione del progetto architettonico. L’intento dello studio è quindi quello di risolvere al meglio la doppia anima di una cantina vitivinicola, ovvero quella produttiva e quella di servizio, legandosi ad un paesaggio naturale e antropizzato già strutturato.

Architettura e terroir. Strategie per lo sviluppo e la valorizzazione della produzione vitivinicola

MARCHESI, GIOVANNI;ORLANDONI, GUIDO
2015/2016

Abstract

Questa tesi propone come tema la progettazione di una cantina per l’azienda vitivinicola La Torretta, situata a Sala Mandelli nel territorio della Val Tidone. La necessità del progetto nasce dall’esigenza di adeguare l’impianto, oggi non più sufficiente alle capacità produttive dell’azienda, in seguito all’aumento della superficie dei propri terreni. Il progetto non si è limitato alla risoluzione di questa ingenza funzionale, ma si è inoltre concentrato ad analizzare le relazioni che l’azienda e la sua cantina instaura con il territorio circostante, caratterizzato dalla presenza di numerosi produttori di vino. Parallelamente alla ricerca per un corretto inserimento nel territorio collinare, il progetto di una cantina deve oggi considerare sia gli aspetti produttivi di una fabbrica che l’immagine di una azienda. Negli ultimi anni, l’attenzione per i clienti, si è trasformata in una caratteristica fondamentale per le cantine contemporanee. Essi non sono più solamente degli acquirenti ma visitatori coinvolti in degustazioni guidate, visite dell’impianto produttivo e uscite nelle vigne. Per questo motivo negli ultimi anni i produttori si sono sempre più affidati all’architettura per il rinnovamento e la promozione della propria immagine, provocando un generale cambiamento del contesto agricolo. La regione vinicola in cui si trova l’azienda non è sicuramente delle più note nel panorama nazionale ed internazionale e in base a ciò non si è ancora avviata una fase di ammodernamento idoneo alle esigenze di mercato, come invece è avvenuto in altre regioni vinicole. Ad una prima fase analitica che si è focalizzata sulla ricerca del tema del vino e dell’importanza che quest’ultimo ha in Val Tidone, ne è seguita una seconda sfociata nella definizione del progetto architettonico. L’intento dello studio è quindi quello di risolvere al meglio la doppia anima di una cantina vitivinicola, ovvero quella produttiva e quella di servizio, legandosi ad un paesaggio naturale e antropizzato già strutturato.
CHIERICI, PIETRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_ Marchesi_Orlandoni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 691.37 kB
Formato Adobe PDF
691.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Marchesi_Orlandoni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 55.13 MB
Formato Adobe PDF
55.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Marchesi_Orlandoni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 71.59 MB
Formato Adobe PDF
71.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Marchesi_Orlandoni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 98.12 MB
Formato Adobe PDF
98.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Marchesi_Orlandoni_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 90.12 MB
Formato Adobe PDF
90.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Marchesi_Orlandoni_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 87.65 MB
Formato Adobe PDF
87.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_ Marchesi_Orlandoni_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 11.95 MB
Formato Adobe PDF
11.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126088