A partire da una lettura critica delle condizioni contemporanee delle realtà urbane e delle città e riconoscendo gli effetti delle trasformazioni sociali, politiche, culturali e tecnologiche sulla ‘forma’ della città, il lavoro di tesi si occupa, tra globale e locale, tra paesaggio urbano e contesto frammentato e segmentato, della progettazione di una biblioteca pubblica nel Southwark di Londra. L’organismo architettonico si dispone a partire dai paradigmi del ponte e del frammento, legato da “una nuova ‘rete’ di valori, di spazi, di attraversamenti, di esperienze sociali e collettive che individuano nei luoghi di addensamento, di consolidamento, di aggregazione dell’abitato i nuovi ‘nodi strutturali’, quali ancoramenti possibili di un disegno insediativo aperto ed in corso” (G.Bertelli, 2001). L’organismo architettonico si inserisce come “nuova centralità” in un processo di rigenerazione del Southwark riverfront, si relaziona con il Tower Bridge e gli altri edifici a torre, sollevandosi dal suolo, generando una lama che ha come contrappunto un cubo smaterializzato che si rapporta direttamente con la City Hall. L’architettura si misura con tutto il contesto per altezze e distanze, in un sistema che lavora anche a scala globale. L’architettura in sezione trova diversi momenti di scambio e connessione con il fiume. Sono state poi indagate diverse soluzioni costruttive e tecnologiche dell’architettura, in particolare lo studio parametrico della superficie delle facciate. Il lavoro di tesi si poi è focalizzato anche sullo studio dell’evoluzione architettonica ed urbana della biblioteca e sulla successiva riflessione su compiti e funzioni all’interno dell’edificio bibliotecario in seguito al profondo cambiamento del contesto tecnologico, sociale e politico contemporaneo. L’organizzazione architettonica dello spazio fisico viene condizionata da nuovi servizi, da un nuovo rapporto tra utenti e spazi, tra personale ed utenti, dalla presenza e fruizione di diverse tipologie di materiali. La biblioteca, in un percorso ascendente di ricerca e conoscenza, si configura come “piazza del sapere”, luogo di esperienze comuni (A.Agnoli, 2009), ente facilitatore del libero scambio di idee: uno nuovo cluster smart e culturale dentro la città.

London Mobius tech-A

AMBROSI, FRANCESCA;ALAMPI, FABIO UMBERTO;BENEDETTI, GIULIA
2015/2016

Abstract

A partire da una lettura critica delle condizioni contemporanee delle realtà urbane e delle città e riconoscendo gli effetti delle trasformazioni sociali, politiche, culturali e tecnologiche sulla ‘forma’ della città, il lavoro di tesi si occupa, tra globale e locale, tra paesaggio urbano e contesto frammentato e segmentato, della progettazione di una biblioteca pubblica nel Southwark di Londra. L’organismo architettonico si dispone a partire dai paradigmi del ponte e del frammento, legato da “una nuova ‘rete’ di valori, di spazi, di attraversamenti, di esperienze sociali e collettive che individuano nei luoghi di addensamento, di consolidamento, di aggregazione dell’abitato i nuovi ‘nodi strutturali’, quali ancoramenti possibili di un disegno insediativo aperto ed in corso” (G.Bertelli, 2001). L’organismo architettonico si inserisce come “nuova centralità” in un processo di rigenerazione del Southwark riverfront, si relaziona con il Tower Bridge e gli altri edifici a torre, sollevandosi dal suolo, generando una lama che ha come contrappunto un cubo smaterializzato che si rapporta direttamente con la City Hall. L’architettura si misura con tutto il contesto per altezze e distanze, in un sistema che lavora anche a scala globale. L’architettura in sezione trova diversi momenti di scambio e connessione con il fiume. Sono state poi indagate diverse soluzioni costruttive e tecnologiche dell’architettura, in particolare lo studio parametrico della superficie delle facciate. Il lavoro di tesi si poi è focalizzato anche sullo studio dell’evoluzione architettonica ed urbana della biblioteca e sulla successiva riflessione su compiti e funzioni all’interno dell’edificio bibliotecario in seguito al profondo cambiamento del contesto tecnologico, sociale e politico contemporaneo. L’organizzazione architettonica dello spazio fisico viene condizionata da nuovi servizi, da un nuovo rapporto tra utenti e spazi, tra personale ed utenti, dalla presenza e fruizione di diverse tipologie di materiali. La biblioteca, in un percorso ascendente di ricerca e conoscenza, si configura come “piazza del sapere”, luogo di esperienze comuni (A.Agnoli, 2009), ente facilitatore del libero scambio di idee: uno nuovo cluster smart e culturale dentro la città.
BRACCHI, PAOLA
TRISCIUOGLIO, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Frontespizio_elenco_tavole_abstract
Dimensione 25.8 kB
Formato Adobe PDF
25.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_1
Dimensione 15.32 MB
Formato Adobe PDF
15.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_2
Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_3
Dimensione 6.47 MB
Formato Adobe PDF
6.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_4
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_5
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_6
Dimensione 6.34 MB
Formato Adobe PDF
6.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_7
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_8
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_9
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_9a
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_9b
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_10
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_11
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_12
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_di_progetto_16
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati_di_progetto_1
Dimensione 10.6 MB
Formato Adobe PDF
10.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Alampi_Ambrosi_Benedetti_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati_di_progetto_2
Dimensione 18.58 MB
Formato Adobe PDF
18.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126091