Il progetto nasce dall’idea di ridefinire uno spazio - isolato, ma non separato dal contesto urbano esterno - dove l’individuo possa abitare il teatro in maniera a noi più contemporanea: siamo di fronte ad una nuova società che abita lo spazio in maniera meno convenzionale, che è capace di entrare indifferentemente negli spazi immateriali della rete, come negli spazi costruiti della città. Nel raccontare la nostra tesi, perché di un racconto si tratta, il confine tra narrazione e progetto è quanto mai fragile e indefinito essendoci un continuo passaggio dall’uno all’altro, tanto da poter affermare che non c’è progetto senza narrazione e non c’è narrazione senza progetto. Diventa quindi uno strumento fondamentale per la comprensione dello spazio architettonico. Il progetto quindi assume una dimensione drammaturgica rinnovando il proprio linguaggio. In questo senso l’architettura esprime di per sé un racconto d’infinite scenografie teatrali. Leggere il volume del teatro come un vuoto attorno al quale nasce il pieno è un metodo che permette di identificare lo spazio come un interno urbano fruibile, in cui il cittadino può entrare indipendentemente dalla presenza o meno dello spettacolo: una piazza teatrale. Nella contemporaneità, infatti, le relazioni simboliche tra città e teatro assumono diverse declinazioni per attività legate alla cultura, allo spettacolo e all’informazione. Nella società dello spettacolo le forme del teatro, emancipandosi dalla scena dipinta invadono gli spazi urbani, interpretandoli come scena attiva e come fonte di suggestione dell’immaginario collettivo. In questo teatro fuori dal teatro la città assume il valore di un vero e proprio testo che la colloca oltre la dimensione neutra di semplice fondale.

Teatro Arsenale 2.0 : spazi per una nuova teatralità diffusa

FELO, ANDREA;TREPPO, GIACOMO
2015/2016

Abstract

Il progetto nasce dall’idea di ridefinire uno spazio - isolato, ma non separato dal contesto urbano esterno - dove l’individuo possa abitare il teatro in maniera a noi più contemporanea: siamo di fronte ad una nuova società che abita lo spazio in maniera meno convenzionale, che è capace di entrare indifferentemente negli spazi immateriali della rete, come negli spazi costruiti della città. Nel raccontare la nostra tesi, perché di un racconto si tratta, il confine tra narrazione e progetto è quanto mai fragile e indefinito essendoci un continuo passaggio dall’uno all’altro, tanto da poter affermare che non c’è progetto senza narrazione e non c’è narrazione senza progetto. Diventa quindi uno strumento fondamentale per la comprensione dello spazio architettonico. Il progetto quindi assume una dimensione drammaturgica rinnovando il proprio linguaggio. In questo senso l’architettura esprime di per sé un racconto d’infinite scenografie teatrali. Leggere il volume del teatro come un vuoto attorno al quale nasce il pieno è un metodo che permette di identificare lo spazio come un interno urbano fruibile, in cui il cittadino può entrare indipendentemente dalla presenza o meno dello spettacolo: una piazza teatrale. Nella contemporaneità, infatti, le relazioni simboliche tra città e teatro assumono diverse declinazioni per attività legate alla cultura, allo spettacolo e all’informazione. Nella società dello spettacolo le forme del teatro, emancipandosi dalla scena dipinta invadono gli spazi urbani, interpretandoli come scena attiva e come fonte di suggestione dell’immaginario collettivo. In questo teatro fuori dal teatro la città assume il valore di un vero e proprio testo che la colloca oltre la dimensione neutra di semplice fondale.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01_L_Premessa.pdf

non accessibile

Descrizione: Premessa
Dimensione 177.72 kB
Formato Adobe PDF
177.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_L_Principi.pdf

non accessibile

Descrizione: Principi
Dimensione 987.42 kB
Formato Adobe PDF
987.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_L_Concept.pdf

non accessibile

Descrizione: Concept
Dimensione 897.51 kB
Formato Adobe PDF
897.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_L_Inventario.pdf

non accessibile

Descrizione: Inventario
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_L_Configurazione.pdf

non accessibile

Descrizione: Configurazioni
Dimensione 314.03 kB
Formato Adobe PDF
314.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_L_Piante.pdf

non accessibile

Descrizione: Piante
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_L_Sezioni.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezioni prospettiche
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_L_Esploso.pdf

non accessibile

Descrizione: Esploso
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126121