The attempt is to sketch out a disciplinary approach for a high quality of life within the metropolis. This work is aimed to the synthesis of an Operative Handbook for a Metropolitan Architecture. It sums up, defines and orders the maps, drawings and representations for the design process in the context of the Metropolis. Those maps constitute a practical theory because of their intertextual content. It recognizes protocol investigations to do in each case study, as well as it defines the methodology for design procedures suited for each project. Then it translates them into maps and drawings that can be forecast maps, field maps or immersive maps. The Handbook shows maps and projects, relative scales and legends, in order to clarify their construction and the role that they have in the process. From the main knowledges involved, Geography, Geometry and History, the Operative method envisages the definition of the Metro Armatures. The aim of Metropolitan Architecture is also to link the networks and the space in-between. Metro Armatures connect and empower all the metropolitan digits, here called Patterns. Those units help to define a gradient of scale from local to metropolitan. They can be funcional/- dimensional or figurative/relational, so they can define the accessibility, settling principle and program of the local area as well as research the local “imageability” of the place through set of scenes, relations and practices. The result is the project of a centrality which is characterized by an area of intervention of about one square kilometer, beacause it envisages the finalization of an inventive system aimed at the creation of a gradient of scales and formality. The strategies involved envisage a project based on public realm, a wise management of the local resources, careful to the threats of poverty and climate change, through the introduction of new land use and new built form types.

Il lavoro vuole delineare un approccio disciplinare per una alta qualità di vita nell'ambito delle metropoli. Questa ricerca è mirata alla sintesi di un Handbook operativo per la Metropolitan Architecture. Raccoglie, definisce e ordina le mappe, i disegni e le rappresentazioni per il processo progettuale. Queste mappe costituscono una pratica teorica, caratterizzata da contenuti ipertestuali. Riconosce un protocollo investigativo da fare per tutti i casi studio, e delle procedure specifiche per ogni tipo di contesto che si evidenzia. Le mappe sono così di protocollo e di procedura, ma anche di previsione, campo e immersive. L'Handbook mostra mappe e progetti, le relative scale e legende, in maniera da chiarire la loro costruzione e il loro ruolo nel processo progettuale. I principi da cui si muove la disciplina metropolitana sono quelli della geografia, della storia e della geometria, per la definizione delle cosiddette Armature Metropolitane, conosciute come Green e Gray Infratructures. L'Architettura Metropolitana intende occuparsi del legame tra le reti e lo spazio che c'è tra di loro: la metropoli viene intesa come un sistema di Patterns e reti che li collegano. Gli strumenti che legano i Patterns e permettono la scesa e salita di scala sono la strategia di sezione, che consente di considerare il suolo non come una superficie ma con uno spessore, una sua porosità ed una sua umidità; e la Metro Matrix di Pedro Ortiz, un modello razionale di interpretazione orientato al TOD. Il progetto diventa quindi quello di una centralità in grado di gestire il gradiente di scala da locale a metropolitano, coinvolgendo i temi del public realm, nuovi usi del suolo legato all'agricoltura urbana, così come a nuove tipologie di costruito e grandi contenitori multifunzione.

Operative handbook for a metropolitan architecture

COSSU, TOMMASO
2015/2016

Abstract

The attempt is to sketch out a disciplinary approach for a high quality of life within the metropolis. This work is aimed to the synthesis of an Operative Handbook for a Metropolitan Architecture. It sums up, defines and orders the maps, drawings and representations for the design process in the context of the Metropolis. Those maps constitute a practical theory because of their intertextual content. It recognizes protocol investigations to do in each case study, as well as it defines the methodology for design procedures suited for each project. Then it translates them into maps and drawings that can be forecast maps, field maps or immersive maps. The Handbook shows maps and projects, relative scales and legends, in order to clarify their construction and the role that they have in the process. From the main knowledges involved, Geography, Geometry and History, the Operative method envisages the definition of the Metro Armatures. The aim of Metropolitan Architecture is also to link the networks and the space in-between. Metro Armatures connect and empower all the metropolitan digits, here called Patterns. Those units help to define a gradient of scale from local to metropolitan. They can be funcional/- dimensional or figurative/relational, so they can define the accessibility, settling principle and program of the local area as well as research the local “imageability” of the place through set of scenes, relations and practices. The result is the project of a centrality which is characterized by an area of intervention of about one square kilometer, beacause it envisages the finalization of an inventive system aimed at the creation of a gradient of scales and formality. The strategies involved envisage a project based on public realm, a wise management of the local resources, careful to the threats of poverty and climate change, through the introduction of new land use and new built form types.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Il lavoro vuole delineare un approccio disciplinare per una alta qualità di vita nell'ambito delle metropoli. Questa ricerca è mirata alla sintesi di un Handbook operativo per la Metropolitan Architecture. Raccoglie, definisce e ordina le mappe, i disegni e le rappresentazioni per il processo progettuale. Queste mappe costituscono una pratica teorica, caratterizzata da contenuti ipertestuali. Riconosce un protocollo investigativo da fare per tutti i casi studio, e delle procedure specifiche per ogni tipo di contesto che si evidenzia. Le mappe sono così di protocollo e di procedura, ma anche di previsione, campo e immersive. L'Handbook mostra mappe e progetti, le relative scale e legende, in maniera da chiarire la loro costruzione e il loro ruolo nel processo progettuale. I principi da cui si muove la disciplina metropolitana sono quelli della geografia, della storia e della geometria, per la definizione delle cosiddette Armature Metropolitane, conosciute come Green e Gray Infratructures. L'Architettura Metropolitana intende occuparsi del legame tra le reti e lo spazio che c'è tra di loro: la metropoli viene intesa come un sistema di Patterns e reti che li collegano. Gli strumenti che legano i Patterns e permettono la scesa e salita di scala sono la strategia di sezione, che consente di considerare il suolo non come una superficie ma con uno spessore, una sua porosità ed una sua umidità; e la Metro Matrix di Pedro Ortiz, un modello razionale di interpretazione orientato al TOD. Il progetto diventa quindi quello di una centralità in grado di gestire il gradiente di scala da locale a metropolitano, coinvolgendo i temi del public realm, nuovi usi del suolo legato all'agricoltura urbana, così come a nuove tipologie di costruito e grandi contenitori multifunzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
HandBook_Cossu_light.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 57.96 MB
Formato Adobe PDF
57.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126141