Energy efficiency is a topic in the spotlight, especially for companies operating into manufacturing industries, for two main reasons: firstly, it is vital for these companies to reduce their production costs and, in particular, energy costs, which are among the heaviest; secondly, because Italian regulatory requirements for energy management have recently become tighter, in line with European objectives for 2020. Although energy efficiency implies many benefits, it is still not widespread, because energy auditing, management and investments for energy reduction require time, money and experience, which are precious resources for firms, especially for the smallest ones. The goal of this thesis was to build the foundation of a tool for improving energy knowledge and energy management into Italian industrial sector. The defined tool aims at giving to the user, who can be for example a consultant, such as an ESCo, an easy and cheap instrument for building a picture of the energy characterization of companies inside a certain industry and a good basis for giving them hints for improvement. This model allows the benchmarking of a single company’s energy situation with the one of its industrial sector, that can be built through an investigation, such as the ones proposed in this work. It was decided to apply this tool investigating into five manufacturing sectors in Italy, which concern the production of pulp and paper, beverage, non-metallic minerals, chemicals and pharmaceutical products. The choice of these sectors was guided by an analysis of each industry’s attractiveness and adequacy for the thesis purpose. The investigation was conducted through interviews, with the help of a questionnaire that aimed to collect both quantitative and qualitative information. The person interviewed was chosen to be an expert of the firm’s energy behaviour, such as an energy manager. Thus, interviews were conducted and, after reaching an appropriate number of them, the sectors’ energy picture was defined. The pulp and paper sector is the best example of how the investigation should be conducted, because it answered to all the requirements that make the analysis possible. In other sectors, such as that of chemical products manufacturing, it was not possible to derive meaningful results with the predefined conditions, hence motivations and new conditions for working were suggested. In conclusion, the tool seemed to be appropriate in order to analyse the energy characterization of an industrial sector and to build, from this base, knowledge of at hand improvements for a company operating in it. Results obtained allow to conclude that the effective construction of this tool could probably spread the adoption of energy management and energy efficiency solutions into Italian manufacturing industry.

Il tema dell'efficienza energetica è al centro dell'attenzione, in particolare per l’industria manifatturiera, per due principali motivi: in primo luogo, è di vitale importanza per le aziende ridurre i costi di produzione e, in particolare, i costi energetici, che sono tra i più consistenti; in secondo luogo, perché i requisiti normativi italiani per la gestione dell'energia sono diventati recentemente più vincolanti, in linea con gli obiettivi europei per il 2020. Anche se l'efficienza energetica comporta molti vantaggi, essa non è ancora ampiamente diffusa, poiché il controllo, la gestione e la riduzione dell’energia richiedono investimenti in termini di tempo, denaro, competenza ed esperienza, tutte risorse preziose, soprattutto per le piccole-medie imprese (PMI). L'obiettivo di questa tesi è quello di costruire le fondamenta per lo sviluppo di uno strumento utile per migliorare la consapevolezza sulla variabile energia nelle aziende di alcuni settori industriali italiani. Lo strumento è volto a dare all'utente, che può essere un’azienda diretta oppure una società di consulenza, uno strumento semplice ed economico per costruire un quadro sulla caratterizzazione energetica delle aziende all'interno di un certo settore e una guida per un loro futuro efficientamento. Questo modello si basa sull'analisi comparativa della situazione energetica di una singola azienda con quella del suo settore industriale, che può essere costruita attraverso una particolare indagine, come quelle proposte in questo lavoro. Si è deciso di applicare questo modello a cinque settori manifatturieri italiani: produzione di carta, bevande, minerali, prodotti chimici e prodotti farmaceutici. La scelta dei settori è stata guidata da una analisi di alcuni parametri che determinano l’attrattività di ogni settore ai fini della tesi. L'indagine è stata condotta attraverso delle interviste, con l'ausilio di un questionario che mirava a raccogliere informazioni sia quantitative sia qualitative. La persona intervistata era sempre un esperto della gestione dell’energia nell’azienda, spesso un energy manager. Dopo aver raggiunto un adeguato numero di interviste, è stato delineato il quadro energetico dei settori studiati. Il settore del paper-making è il miglior esempio di come dovrebbe essere condotta l'indagine, perché risponde a tutti i prerequisiti che rendono lo strumento applicabile. In altri settori, come quello della produzione di prodotti chimici, non è stato possibile ricavare risultati significativi con le condizioni predefinite, quindi sono state suggerite nuove condizioni per l’analisi. In conclusione, lo strumento sembra essere opportuno per analizzare la caratterizzazione energetica di un certo settore industriale ed evidenziare eventuali misure adottabili dalle aziende appartenenti ad esso. I risultati ottenuti permettono di concludere che la realizzazione di uno strumento reale rispondente al modello studiato, permetterebbe di agevolare e rendere più ampia ed efficace l'adozione di soluzioni di gestione e razionalizzazione dell'energia nel settore manifatturiero italiano.

The development of a benchmarking tool for energy management in Italian companies : application into five manufacturing sectors

De CESARE, DEBORAH
2015/2016

Abstract

Energy efficiency is a topic in the spotlight, especially for companies operating into manufacturing industries, for two main reasons: firstly, it is vital for these companies to reduce their production costs and, in particular, energy costs, which are among the heaviest; secondly, because Italian regulatory requirements for energy management have recently become tighter, in line with European objectives for 2020. Although energy efficiency implies many benefits, it is still not widespread, because energy auditing, management and investments for energy reduction require time, money and experience, which are precious resources for firms, especially for the smallest ones. The goal of this thesis was to build the foundation of a tool for improving energy knowledge and energy management into Italian industrial sector. The defined tool aims at giving to the user, who can be for example a consultant, such as an ESCo, an easy and cheap instrument for building a picture of the energy characterization of companies inside a certain industry and a good basis for giving them hints for improvement. This model allows the benchmarking of a single company’s energy situation with the one of its industrial sector, that can be built through an investigation, such as the ones proposed in this work. It was decided to apply this tool investigating into five manufacturing sectors in Italy, which concern the production of pulp and paper, beverage, non-metallic minerals, chemicals and pharmaceutical products. The choice of these sectors was guided by an analysis of each industry’s attractiveness and adequacy for the thesis purpose. The investigation was conducted through interviews, with the help of a questionnaire that aimed to collect both quantitative and qualitative information. The person interviewed was chosen to be an expert of the firm’s energy behaviour, such as an energy manager. Thus, interviews were conducted and, after reaching an appropriate number of them, the sectors’ energy picture was defined. The pulp and paper sector is the best example of how the investigation should be conducted, because it answered to all the requirements that make the analysis possible. In other sectors, such as that of chemical products manufacturing, it was not possible to derive meaningful results with the predefined conditions, hence motivations and new conditions for working were suggested. In conclusion, the tool seemed to be appropriate in order to analyse the energy characterization of an industrial sector and to build, from this base, knowledge of at hand improvements for a company operating in it. Results obtained allow to conclude that the effective construction of this tool could probably spread the adoption of energy management and energy efficiency solutions into Italian manufacturing industry.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-set-2016
2015/2016
Il tema dell'efficienza energetica è al centro dell'attenzione, in particolare per l’industria manifatturiera, per due principali motivi: in primo luogo, è di vitale importanza per le aziende ridurre i costi di produzione e, in particolare, i costi energetici, che sono tra i più consistenti; in secondo luogo, perché i requisiti normativi italiani per la gestione dell'energia sono diventati recentemente più vincolanti, in linea con gli obiettivi europei per il 2020. Anche se l'efficienza energetica comporta molti vantaggi, essa non è ancora ampiamente diffusa, poiché il controllo, la gestione e la riduzione dell’energia richiedono investimenti in termini di tempo, denaro, competenza ed esperienza, tutte risorse preziose, soprattutto per le piccole-medie imprese (PMI). L'obiettivo di questa tesi è quello di costruire le fondamenta per lo sviluppo di uno strumento utile per migliorare la consapevolezza sulla variabile energia nelle aziende di alcuni settori industriali italiani. Lo strumento è volto a dare all'utente, che può essere un’azienda diretta oppure una società di consulenza, uno strumento semplice ed economico per costruire un quadro sulla caratterizzazione energetica delle aziende all'interno di un certo settore e una guida per un loro futuro efficientamento. Questo modello si basa sull'analisi comparativa della situazione energetica di una singola azienda con quella del suo settore industriale, che può essere costruita attraverso una particolare indagine, come quelle proposte in questo lavoro. Si è deciso di applicare questo modello a cinque settori manifatturieri italiani: produzione di carta, bevande, minerali, prodotti chimici e prodotti farmaceutici. La scelta dei settori è stata guidata da una analisi di alcuni parametri che determinano l’attrattività di ogni settore ai fini della tesi. L'indagine è stata condotta attraverso delle interviste, con l'ausilio di un questionario che mirava a raccogliere informazioni sia quantitative sia qualitative. La persona intervistata era sempre un esperto della gestione dell’energia nell’azienda, spesso un energy manager. Dopo aver raggiunto un adeguato numero di interviste, è stato delineato il quadro energetico dei settori studiati. Il settore del paper-making è il miglior esempio di come dovrebbe essere condotta l'indagine, perché risponde a tutti i prerequisiti che rendono lo strumento applicabile. In altri settori, come quello della produzione di prodotti chimici, non è stato possibile ricavare risultati significativi con le condizioni predefinite, quindi sono state suggerite nuove condizioni per l’analisi. In conclusione, lo strumento sembra essere opportuno per analizzare la caratterizzazione energetica di un certo settore industriale ed evidenziare eventuali misure adottabili dalle aziende appartenenti ad esso. I risultati ottenuti permettono di concludere che la realizzazione di uno strumento reale rispondente al modello studiato, permetterebbe di agevolare e rendere più ampia ed efficace l'adozione di soluzioni di gestione e razionalizzazione dell'energia nel settore manifatturiero italiano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_DeborahDeCesare.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126188