Oggetto della tesi è l’area dell’ex Ippodromo del Trotto di Milano, dismesso ormai da alcuni anni, e destinato, secondo le intenzioni della proprietà e la piani cazione, alla trasformazione. L’area di progetto si colloca nel settore nord-ovest della città, all’interno di un contesto caratterizzato da una pluralità di ambiti urbani differenti — che variano per funzione, dimensione, in uenza e relazioni con il contesto — e in prossimità del sistema verde del Parco Sud. Questa zona di Milano ha vissuto negli anni uno sviluppo privo di una direzione guida generale, in quanto sempre più condizionato dalla presenza dello Stadio Meazza. Ciò ha comportato la formazione di un sistema di isole indipendenti e chiuse in se stesse, fortemente caratterizzate dalla propria natura funzionale, insediativa e poco propense all’instaurarsi di relazioni. Il progetto vuole cogliere l’occasione offerta dall’area per cercare di restituire coesione e urbanità a questa parte di città, affrontando come temi principali la riconnessione del tessuto, la riquali cazione ambientale e l’integrazione sociale. A tal riguardo si considerano rilevanti anche il nuovo collegamento con la metropolitana M5 e la prospettiva di trasformazione dello stadio, secondo la pratica ormai consolidata nelle maggiori città europee, in organismo più marcatamente multi-funzionale e meno auto-referenziale. L’obiettivo è restituire alla città un paesaggio urbano capace di valorizzare il potenziale di questa area, ossia lo spazio aperto che consente di unire i vari elementi, lavorando sui concetti di permeabilità e porosità. La lettura del contesto, delle sue opportunità e criticità ha condotto a un progetto che risponde in modo differente ai problemi che circondano il lotto, identi cando alcuni temi speci ci che riassumono le volontà di ogni scelta: memoria, margini, sport e mobilità. In ne, per quanto riguarda il carattere funzionale, la scelta è stata quella di valorizzare l’identità locale e il ruolo urbano dell’area aggiungendo, alla funzione residenziale portante, dei servizi di quartiere, una quota di terziario, un albergo e, soprattutto, funzioni sportive in grado di riferirsi alla scala urbana.

Riding urbanity. Progetto di sviluppo urbano per l’area dell’ex Ippodromo del Trotto di Milano

BONOMELLI, FABIO
2015/2016

Abstract

Oggetto della tesi è l’area dell’ex Ippodromo del Trotto di Milano, dismesso ormai da alcuni anni, e destinato, secondo le intenzioni della proprietà e la piani cazione, alla trasformazione. L’area di progetto si colloca nel settore nord-ovest della città, all’interno di un contesto caratterizzato da una pluralità di ambiti urbani differenti — che variano per funzione, dimensione, in uenza e relazioni con il contesto — e in prossimità del sistema verde del Parco Sud. Questa zona di Milano ha vissuto negli anni uno sviluppo privo di una direzione guida generale, in quanto sempre più condizionato dalla presenza dello Stadio Meazza. Ciò ha comportato la formazione di un sistema di isole indipendenti e chiuse in se stesse, fortemente caratterizzate dalla propria natura funzionale, insediativa e poco propense all’instaurarsi di relazioni. Il progetto vuole cogliere l’occasione offerta dall’area per cercare di restituire coesione e urbanità a questa parte di città, affrontando come temi principali la riconnessione del tessuto, la riquali cazione ambientale e l’integrazione sociale. A tal riguardo si considerano rilevanti anche il nuovo collegamento con la metropolitana M5 e la prospettiva di trasformazione dello stadio, secondo la pratica ormai consolidata nelle maggiori città europee, in organismo più marcatamente multi-funzionale e meno auto-referenziale. L’obiettivo è restituire alla città un paesaggio urbano capace di valorizzare il potenziale di questa area, ossia lo spazio aperto che consente di unire i vari elementi, lavorando sui concetti di permeabilità e porosità. La lettura del contesto, delle sue opportunità e criticità ha condotto a un progetto che risponde in modo differente ai problemi che circondano il lotto, identi cando alcuni temi speci ci che riassumono le volontà di ogni scelta: memoria, margini, sport e mobilità. In ne, per quanto riguarda il carattere funzionale, la scelta è stata quella di valorizzare l’identità locale e il ruolo urbano dell’area aggiungendo, alla funzione residenziale portante, dei servizi di quartiere, una quota di terziario, un albergo e, soprattutto, funzioni sportive in grado di riferirsi alla scala urbana.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_Bonomelli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1 - Inquadramento
Dimensione 17.18 MB
Formato Adobe PDF
17.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2 - Analisi
Dimensione 28.1 MB
Formato Adobe PDF
28.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3 - Analisi
Dimensione 21.96 MB
Formato Adobe PDF
21.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4 - Analisi
Dimensione 19.62 MB
Formato Adobe PDF
19.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5 - Stadi urbani
Dimensione 9.73 MB
Formato Adobe PDF
9.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_06a.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 6a - Best practice
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_06b.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6b - Best practice
Dimensione 10.7 MB
Formato Adobe PDF
10.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7 - Concept
Dimensione 25.66 MB
Formato Adobe PDF
25.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8 - Planivolumetrico
Dimensione 47.83 MB
Formato Adobe PDF
47.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9 - Funzioni
Dimensione 7.45 MB
Formato Adobe PDF
7.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10 - Piano terra
Dimensione 20.88 MB
Formato Adobe PDF
20.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11 - Spazio aperto
Dimensione 31.72 MB
Formato Adobe PDF
31.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12 - Centro sportivo
Dimensione 18.42 MB
Formato Adobe PDF
18.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13 - Linee guida
Dimensione 16.74 MB
Formato Adobe PDF
16.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Bonomelli_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 132.04 kB
Formato Adobe PDF
132.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126327