La seguente tesi nasce dalla passione verso l’involucro edilizio di tipo contemporaneo e le nuove tecnologie a supporto di esso, nonché dalla voglia e dal desiderio di approfondire e indagare queste tematiche direttamente sul campo, in una delle aziende leader a livello nazionale ed internazionale per quanto riguarda la progettazione, produzione e posa in opera di facciate continue di tipo evoluto. L’esperienza diretta di ben 6 mesi all’interno dell’azienda Focchi Spa di Poggio Torriana (RN) mi ha visto direttamente partecipe nella fase di studio, sviluppo e modellazione parametrica tramite software di ultima generazione Autodesk Inventor Pro, nella fase di stesura dei cicli di produzione e in quella dei disegni di posa in opera, dell’involucro del grattacielo residenziale Dollar Bay Exchange in costruzione a Londra - Canary Wharf. Durante questa intensa esperienza, grazie all’aiuto e alla disponibilità del mio relatore e dei miei superiori in azienda, ho potuto approfondire le peculiarità legate all’ingegnerizzazione di involucri di tipo altamente tecnologico, e in particolar modo ho potuto analizzare ed approfondire l’intero iter procedurale realizzativo. Iniziando da un inquadramento tecnologico, durante il quale ho approfondito le tecnologie realizzative esistenti che possono essere utilizzate nella progettazione e costruzione di involucri di tipo contemporaneo, questo lavoro di tesi affronta le specificità della pianificazione esecutiva dei sistemi di facciata per grattacieli, dall’aggiudicazione del contratto fino al completamento delle opere, e ricerca un’ottimizzazione di esso con l’introduzione del BIM al suo interno. Sono stati scelti ed approfonditi due casi studio, entrambi italiani ed entrambi milanesi, analizzandoli da questo punto di vista fase per fase; questi progetti hanno visto entrambi, anche se in forme molto diverse, le prime sperimentazioni BIM in Italia su progetti di questa portata. L’obiettivo è stato quello di acquisire conoscenze specifiche su aspetti molto particolari in un settore di élite come quello delle facciate continue per grattacieli e approfondire il processo che sta dietro a questi grandi capolavori, per poi avanzare ipotesi di ottimizzazione. In conclusione l’elaborato di tesi ha l’obiettivo di fornire uno strumento utile a Focchi Spa e alle aziende produttrici di facciate in genere, nonché al sottoscritto, per approfondire e meglio comprendere i vantaggi derivanti dall’introduzione della metodologia BIM all’interno di un settore così particolare e specifico, in modo da spronare ed essere spronati verso l’ottimizzazione dell’intero processo.
Il processo esecutivo-costruttivo dei sistemi di facciata per grattacieli e l’ottimizzazione tramite metodologia BIM
PINORI, SIMONE
2015/2016
Abstract
La seguente tesi nasce dalla passione verso l’involucro edilizio di tipo contemporaneo e le nuove tecnologie a supporto di esso, nonché dalla voglia e dal desiderio di approfondire e indagare queste tematiche direttamente sul campo, in una delle aziende leader a livello nazionale ed internazionale per quanto riguarda la progettazione, produzione e posa in opera di facciate continue di tipo evoluto. L’esperienza diretta di ben 6 mesi all’interno dell’azienda Focchi Spa di Poggio Torriana (RN) mi ha visto direttamente partecipe nella fase di studio, sviluppo e modellazione parametrica tramite software di ultima generazione Autodesk Inventor Pro, nella fase di stesura dei cicli di produzione e in quella dei disegni di posa in opera, dell’involucro del grattacielo residenziale Dollar Bay Exchange in costruzione a Londra - Canary Wharf. Durante questa intensa esperienza, grazie all’aiuto e alla disponibilità del mio relatore e dei miei superiori in azienda, ho potuto approfondire le peculiarità legate all’ingegnerizzazione di involucri di tipo altamente tecnologico, e in particolar modo ho potuto analizzare ed approfondire l’intero iter procedurale realizzativo. Iniziando da un inquadramento tecnologico, durante il quale ho approfondito le tecnologie realizzative esistenti che possono essere utilizzate nella progettazione e costruzione di involucri di tipo contemporaneo, questo lavoro di tesi affronta le specificità della pianificazione esecutiva dei sistemi di facciata per grattacieli, dall’aggiudicazione del contratto fino al completamento delle opere, e ricerca un’ottimizzazione di esso con l’introduzione del BIM al suo interno. Sono stati scelti ed approfonditi due casi studio, entrambi italiani ed entrambi milanesi, analizzandoli da questo punto di vista fase per fase; questi progetti hanno visto entrambi, anche se in forme molto diverse, le prime sperimentazioni BIM in Italia su progetti di questa portata. L’obiettivo è stato quello di acquisire conoscenze specifiche su aspetti molto particolari in un settore di élite come quello delle facciate continue per grattacieli e approfondire il processo che sta dietro a questi grandi capolavori, per poi avanzare ipotesi di ottimizzazione. In conclusione l’elaborato di tesi ha l’obiettivo di fornire uno strumento utile a Focchi Spa e alle aziende produttrici di facciate in genere, nonché al sottoscritto, per approfondire e meglio comprendere i vantaggi derivanti dall’introduzione della metodologia BIM all’interno di un settore così particolare e specifico, in modo da spronare ed essere spronati verso l’ottimizzazione dell’intero processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_10_Pinori Simone.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
53.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/126344