Il tema dell’efficienza energetica, ha assunto una posizione centrale nelle politiche mondiali degl’ultimi decenni, all’interno delle quali, il settore edilizio gioca un ruolo fondamentale, ponendo in prima linea la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. In Europa, secondo quanto indicato dalla Direttiva sulla Prestazione energetica in edilizia (EPBD 2010/31UE), l’approccio utilizzato per la scelta degli interventi di retrofit energetico, viene definito secondo un’analisi costo-efficacia, che si basa su un bilancio tra gli aspetti economici ed energetici delle misure messe in atto. L’obiettivo di questo elaborato è l'integrazione della metodologia cost-optimal con la valutazione dell'impatto ambientale, mediante il metodo Life Cycle Assestement (LCA), implementando quindi la valutazione economico-energetica dell'intervento con gli aspetti ambientali derivanti dalla produzione dei materiali impiegati per la riqualificazione, tali da permettere un bilancio più reale sugli effettivi risparmi delle emissioni di CO2 derivanti dal miglioramento energetico edilizio. Quanta energia viene effettivamente risparmiata e quanti emissioni vengono evitate in un processo di riqualificazione energetica se viene presa in consideriazione anche l'energia grigia e le emissioni di CO2 prodotte per l'utilizzo dei materiali impiegati. Il percorso di tesi indaga lo sviluppo del tema dell'efficienza, in particolare energetica, ed analizza il quadro normativo europeo di riferimento al tema della riqualificazione energetica del patrimonio costruito residenziale, e la sua declinazione in strategie e politiche “pilota” degli statimembri. La seconda parte della ricerca è invece finalizzata all'analisi della metodologia quadro costo-efficacia proposta dall'Unione Europea ed alla sua applicazione nell'ambito italiano. Il fine di questo elaborato è quello di integrare la metodologia costo-efficacia, con l'analisi del ciclo di vita dei materiali utilizzati per la riqualificazione energetica, in modo da considerare nel bilancio del risparmio energetico dell'edificio anche l'energia utilizzata per la produzione e lavorazione delle risorse materiche impiegate. Il tema dell'efficienza, non deve essere declinato solo nell'ambito del risparmio energetico ed economico, ma anche nell'uso efficiente delle risorse. Oltre alla valutazione economica, dell'intervento di riqualificazione energetica, nel ciclo di vita dell'edificio attraverso il Life Cycle Cost (LCC), per la verifica della sua effettiva convenienza nella realizzazione; e quella energetica circa i risparmi conseguibili in termini di consumi ed emissioni di GreenHouse Gas; è molto importante prendere in considerazione nel bilancio globale di costo-efficacia anche le emissioni, derivanti dall'energia incorporata, dei materiali impiegati per il conseguimento di tali obiettivi. Risulta chiaro che il maggiore impiego di materiale isolante per la realizzazione del cappotto porti a minori dispersioni termiche e quindi a minori consumi, ma è da valutare l'effettiva convenienza, in termini di impatti ambientali, della sua convenienza nel ciclo di vita dell'edificio. Inoltre l'impiego di materiali derivanti da Combustibili Fossili, come il petrolio, non contribuisce di certo ad una transizione verso economie verdi basate sull'uso di fonti energetiche rinnovabili ed efficienti nell'uso delle risorse. L'analisi vuole quindi mettere in luce l'impatto dei diversi materiali (isolanti) sul bilancio energetico e delle emissioni. La parte conclusiva della ricerca, delinea, attraverso le analisi effettuate, un quadro di riferimento a supporto delle scelte d’intervento di riqualificazione che, ponendo a sistema le componenti: ambientali, energetiche ed economiche, consente di suggerire soluzioni più sostenibili per gli interventi di retrofit, attraverso l'efficienza non solo energetica ed economica ma nell'uso delle risorse e dell'impatto sull'ambiente causato dal loro uso.
La riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio residenziale. Analisi delle metodologie costi-efficacia economiche ed ambientali
ROTA, ROSSANA
2015/2016
Abstract
Il tema dell’efficienza energetica, ha assunto una posizione centrale nelle politiche mondiali degl’ultimi decenni, all’interno delle quali, il settore edilizio gioca un ruolo fondamentale, ponendo in prima linea la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. In Europa, secondo quanto indicato dalla Direttiva sulla Prestazione energetica in edilizia (EPBD 2010/31UE), l’approccio utilizzato per la scelta degli interventi di retrofit energetico, viene definito secondo un’analisi costo-efficacia, che si basa su un bilancio tra gli aspetti economici ed energetici delle misure messe in atto. L’obiettivo di questo elaborato è l'integrazione della metodologia cost-optimal con la valutazione dell'impatto ambientale, mediante il metodo Life Cycle Assestement (LCA), implementando quindi la valutazione economico-energetica dell'intervento con gli aspetti ambientali derivanti dalla produzione dei materiali impiegati per la riqualificazione, tali da permettere un bilancio più reale sugli effettivi risparmi delle emissioni di CO2 derivanti dal miglioramento energetico edilizio. Quanta energia viene effettivamente risparmiata e quanti emissioni vengono evitate in un processo di riqualificazione energetica se viene presa in consideriazione anche l'energia grigia e le emissioni di CO2 prodotte per l'utilizzo dei materiali impiegati. Il percorso di tesi indaga lo sviluppo del tema dell'efficienza, in particolare energetica, ed analizza il quadro normativo europeo di riferimento al tema della riqualificazione energetica del patrimonio costruito residenziale, e la sua declinazione in strategie e politiche “pilota” degli statimembri. La seconda parte della ricerca è invece finalizzata all'analisi della metodologia quadro costo-efficacia proposta dall'Unione Europea ed alla sua applicazione nell'ambito italiano. Il fine di questo elaborato è quello di integrare la metodologia costo-efficacia, con l'analisi del ciclo di vita dei materiali utilizzati per la riqualificazione energetica, in modo da considerare nel bilancio del risparmio energetico dell'edificio anche l'energia utilizzata per la produzione e lavorazione delle risorse materiche impiegate. Il tema dell'efficienza, non deve essere declinato solo nell'ambito del risparmio energetico ed economico, ma anche nell'uso efficiente delle risorse. Oltre alla valutazione economica, dell'intervento di riqualificazione energetica, nel ciclo di vita dell'edificio attraverso il Life Cycle Cost (LCC), per la verifica della sua effettiva convenienza nella realizzazione; e quella energetica circa i risparmi conseguibili in termini di consumi ed emissioni di GreenHouse Gas; è molto importante prendere in considerazione nel bilancio globale di costo-efficacia anche le emissioni, derivanti dall'energia incorporata, dei materiali impiegati per il conseguimento di tali obiettivi. Risulta chiaro che il maggiore impiego di materiale isolante per la realizzazione del cappotto porti a minori dispersioni termiche e quindi a minori consumi, ma è da valutare l'effettiva convenienza, in termini di impatti ambientali, della sua convenienza nel ciclo di vita dell'edificio. Inoltre l'impiego di materiali derivanti da Combustibili Fossili, come il petrolio, non contribuisce di certo ad una transizione verso economie verdi basate sull'uso di fonti energetiche rinnovabili ed efficienti nell'uso delle risorse. L'analisi vuole quindi mettere in luce l'impatto dei diversi materiali (isolanti) sul bilancio energetico e delle emissioni. La parte conclusiva della ricerca, delinea, attraverso le analisi effettuate, un quadro di riferimento a supporto delle scelte d’intervento di riqualificazione che, ponendo a sistema le componenti: ambientali, energetiche ed economiche, consente di suggerire soluzioni più sostenibili per gli interventi di retrofit, attraverso l'efficienza non solo energetica ed economica ma nell'uso delle risorse e dell'impatto sull'ambiente causato dal loro uso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_10_Rota.pdf
non accessibile
Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione
8.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/126395