This thesis has been elaborated from the study of the Frank Lloyd Wright’s unbuilt projects, including 164 that I have listed among residential, public, commercial, touristic, religious and urban planning. Wright himself considered these among his most interesting works and this prompted me to deepen my understanding of the multifaceted geniality of the man who conceived them. My interest has not been limited to the study and appreciation of Wright’s works, but I also wanted to expand two of these projects and, starting from their palimpsest, give rise to novel, organic and contemporary architectural forms. The first project deals with Broadacre City, the horizontally projected town proposed by Wright for the urbanization of the entire American territory and in which each family was assigned at least one acre plot of land. From this basis takes form Wright’s city, a new town built on the realization of the projects that exist only on paper in the Taliesin’s archives. The second project is the Amusement Park, ideally situated on the shores of Lake Wolf in the Chicago district and conceived by Wright in 1895. Envisaged as the centre of the new city, the park is the principal component of my graphical and architectural project. The Amusement Park was developed via a double approach: on one side, the project was inspired by the architectural thinking in 1895, when the twenty-eight years old Franck Lloyd Wright had recently completed his training with Louis Sullivan and was reflecting on architecture presented at the World's Columbian Exposition of Chicago, 1893; on the other side, a contemporary project proposition was developed from the same master plan, offering a new architectural interpretation of the project without modifying its monumental soul.

La tesi è stata elaborata dallo studio dei progetti non realizzati di Frank Lloyd Wright, dei quali ne ho catalogati 164 tra residenziali, pubblici, commerciali, turistici, religiosi e urbanistici. Wright stesso li considerava le sue opere più interessanti e da questo inizia la volontà di conoscere il genio multiforme dell’uomo che li ha concepiti. Il mio interesse non si è limitato allo studio e all’apprezzamento delle opere di Wright, ma ho voluto approfondire due di questi progetti e, sul loro palinsesto, dare forma a nuove architetture organiche e contemporanee. Il primo progetto è Broadacre City, la città proiettata orizzontalmente in cui Wright propone di urbanizzare l'intero territorio americano, assegnando ad ogni famiglia almeno un acro. Sul palinsesto di Broadacre prende forma Wright’s City, new town che si fonda sulla realizzazione dei progetti rimasti sulla carta nell’archivio di Taliesin. Il secondo è il Parco dei Divertimenti progettato da Wright nel 1895 sulla costa del Lago Wolf, nei pressi di Chicago. Pensato come fulcro della nuova città e protagonista del mio progetto grafico e architettonico. Il parco dei divertimenti viene sviluppato attraverso un duplice approccio: da una parte il progetto si è ispirato al pensiero architettonico del 1895, quando un Frank Lloyd Wright ventottenne aveva da poco terminato la sua esperienza al fianco di Louis Sullivan e rifletteva sull’architettura della World's Columbian Exposition di Chicago, 1893; dall’altra una proposta progettuale contemporanea sviluppata dallo stesso impianto planivolumetrico, che offre una nuova lettura architettonica del progetto senza modificarne l’anima monumentale.

Frank Lloyd Wright's 164 unbuilt projects. Progetto per una new town nel Midwest americano, elaborato dal palinsesto della Broadacre City di Frank Lloyd Wright

ARDIGÒ, STEFANO
2015/2016

Abstract

This thesis has been elaborated from the study of the Frank Lloyd Wright’s unbuilt projects, including 164 that I have listed among residential, public, commercial, touristic, religious and urban planning. Wright himself considered these among his most interesting works and this prompted me to deepen my understanding of the multifaceted geniality of the man who conceived them. My interest has not been limited to the study and appreciation of Wright’s works, but I also wanted to expand two of these projects and, starting from their palimpsest, give rise to novel, organic and contemporary architectural forms. The first project deals with Broadacre City, the horizontally projected town proposed by Wright for the urbanization of the entire American territory and in which each family was assigned at least one acre plot of land. From this basis takes form Wright’s city, a new town built on the realization of the projects that exist only on paper in the Taliesin’s archives. The second project is the Amusement Park, ideally situated on the shores of Lake Wolf in the Chicago district and conceived by Wright in 1895. Envisaged as the centre of the new city, the park is the principal component of my graphical and architectural project. The Amusement Park was developed via a double approach: on one side, the project was inspired by the architectural thinking in 1895, when the twenty-eight years old Franck Lloyd Wright had recently completed his training with Louis Sullivan and was reflecting on architecture presented at the World's Columbian Exposition of Chicago, 1893; on the other side, a contemporary project proposition was developed from the same master plan, offering a new architectural interpretation of the project without modifying its monumental soul.
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
La tesi è stata elaborata dallo studio dei progetti non realizzati di Frank Lloyd Wright, dei quali ne ho catalogati 164 tra residenziali, pubblici, commerciali, turistici, religiosi e urbanistici. Wright stesso li considerava le sue opere più interessanti e da questo inizia la volontà di conoscere il genio multiforme dell’uomo che li ha concepiti. Il mio interesse non si è limitato allo studio e all’apprezzamento delle opere di Wright, ma ho voluto approfondire due di questi progetti e, sul loro palinsesto, dare forma a nuove architetture organiche e contemporanee. Il primo progetto è Broadacre City, la città proiettata orizzontalmente in cui Wright propone di urbanizzare l'intero territorio americano, assegnando ad ogni famiglia almeno un acro. Sul palinsesto di Broadacre prende forma Wright’s City, new town che si fonda sulla realizzazione dei progetti rimasti sulla carta nell’archivio di Taliesin. Il secondo è il Parco dei Divertimenti progettato da Wright nel 1895 sulla costa del Lago Wolf, nei pressi di Chicago. Pensato come fulcro della nuova città e protagonista del mio progetto grafico e architettonico. Il parco dei divertimenti viene sviluppato attraverso un duplice approccio: da una parte il progetto si è ispirato al pensiero architettonico del 1895, quando un Frank Lloyd Wright ventottenne aveva da poco terminato la sua esperienza al fianco di Louis Sullivan e rifletteva sull’architettura della World's Columbian Exposition di Chicago, 1893; dall’altra una proposta progettuale contemporanea sviluppata dallo stesso impianto planivolumetrico, che offre una nuova lettura architettonica del progetto senza modificarne l’anima monumentale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_Ardigò.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 0
Dimensione 62.98 MB
Formato Adobe PDF
62.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 12.2 MB
Formato Adobe PDF
12.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 8.75 MB
Formato Adobe PDF
8.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 499.08 kB
Formato Adobe PDF
499.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 15.45 MB
Formato Adobe PDF
15.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 7.76 MB
Formato Adobe PDF
7.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 7.43 MB
Formato Adobe PDF
7.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 9.99 MB
Formato Adobe PDF
9.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Ardigò_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126461