The thesis aims to develop a strategy to urban and architectural scale starting from the awareness of how, in the modern world, the concept of the city, as the privileged place in which, the violent confrontation between each individuality is often resolved in the mutual recognition of each differences, within a structured model of community life that tends to unite rather than divide, is seriously threatened by a growing polarization of inequalities between rich and poor, between an increasingly small number of those who are accepted and welcomed in the social life, and a multitude of ever-expanding marginalized people expelled from the predominant urban dynamics. At the same time a huge influx of immigrants is moving from African and Middle Eastern countries to the western city; these masses of migrants, settle in those districts where they can find the larger network of fellows countrymen in order to establish with more viable conditions. These places, called "arrival places represent often the most unwanted areas of the city because of its density, poverty and multiethnicity. From the urban point of view, this phenomenon has as its main consequence the risk of increasing the disparity between poor areas by one side, and rich ones by the other, thus contributing to increase more and more a widespread sense of social exclusion. Faced with this scenario, the thesis aims towards the development of an architectural and urban project focused on the city of Antwerp - regarded as one of the emblematic laboratories of the problems that all European towns and cities today face in different measurement - that struggles to minimize the possibility that the proposed interventions could foster the gentrification of these areas where involved by one hand, and by the other tries to limit the margins of ethnic and social inequalities, seeking rather to integrate the diversity present, in order to provide an absolutely distinctive added value for the entire city. This objective will be pursued by imagining of complex urban devices that placing themselves in particularly problematic consolidated tissues, representing both a possible mediating factor in the difficult issue of ethnic integration and multicultural coexistence among the original indigenous inhabitants and foreigners already settled permanently in urban centers.

La tesi si propone di elaborare una strategia progettuale alla scala urbana e architettonica partendo dalla consapevolezza di come, nella contemporaneità, il concetto stesso di città, intesa come il luogo privilegiato nel quale il confronto talvolta violento fra ciascuna individualità si risolve nel riconoscimento reciproco delle rispettive differenze secondo un modello strutturato di vita comunitaria che tende ad unire piuttosto che a dividere, sia seriamente messo in pericolo da una polarizzazione crescente delle disuguaglianze tra ricchi e poveri, tra un numero sempre più ristretto di coloro che sono accettati e accolti nella vita sociale, e una moltitudine in crescente espansione di persone marginalizzate ed espulse dalle dinamiche urbane predominanti. Contemporaneamente assistiamo a fenomeni di dimensioni assolutamente nuove di emigrazioni dai paesi africani e mediorientali verso le città occidentali. Queste masse di migranti, si insediano in quei quartieri dove maggiore è il network di conoscenze utili per potersi stabilire in condizioni più agevoli; tali luoghi, chiamati "arrival places" corrispondono spesso alle aree più indesiderate della città: ovvero quelle più multietniche, povere e dense. Questo fenomeno dal punto di vista prettamente urbano, ha come principale conseguenza il rischio di aumentare la disparità fra aree povere e cosmopolite da un lato e aree ricche ed elitarie dall'altro contribuendo così ad aumentare sempre più un senso diffuso di emarginazione sociale. Di fronte a questo scenario tratteggiato solo sommariamente, la tesi si propone nell'ottica di sviluppare un progetto architettonico e urbano che prenda in esame la città di Anversa - considerata come uno dei laboratori emblematici delle problematiche che tutte le città europee devono attualmente affrontare in diversa misura - e che si ponga come obiettivo da un lato di ridurre al minimo le possibilità che gli interventi proposti siano motivo di fenomeni di gentrificazione nelle aree in cui intervengono o in quelle attigue, in quanto migliorativi rispetto all'attuale situazione, e dall’altro di assottigliare i margini delle disuguaglianze etniche e sociali cercando piuttosto di integrare le diversità presenti, nell'ottica di fornire un valore aggiunto assolutamente caratterizzante per l'intera città. Questo obiettivo sarà perseguito immaginando dei complessi dispositivi urbani che collocandosi in tessuti consolidati particolarmente problematici, rappresentino un possibile fattore di mediazione nella difficile questione dell’integrazione etnica e della convivenza multiculturale tra gli abitanti autoctoni originari e gli stranieri insediatisi già stabilmente nei centri urbani.

Porocity

CROCE, EDOARDO
2015/2016

Abstract

The thesis aims to develop a strategy to urban and architectural scale starting from the awareness of how, in the modern world, the concept of the city, as the privileged place in which, the violent confrontation between each individuality is often resolved in the mutual recognition of each differences, within a structured model of community life that tends to unite rather than divide, is seriously threatened by a growing polarization of inequalities between rich and poor, between an increasingly small number of those who are accepted and welcomed in the social life, and a multitude of ever-expanding marginalized people expelled from the predominant urban dynamics. At the same time a huge influx of immigrants is moving from African and Middle Eastern countries to the western city; these masses of migrants, settle in those districts where they can find the larger network of fellows countrymen in order to establish with more viable conditions. These places, called "arrival places represent often the most unwanted areas of the city because of its density, poverty and multiethnicity. From the urban point of view, this phenomenon has as its main consequence the risk of increasing the disparity between poor areas by one side, and rich ones by the other, thus contributing to increase more and more a widespread sense of social exclusion. Faced with this scenario, the thesis aims towards the development of an architectural and urban project focused on the city of Antwerp - regarded as one of the emblematic laboratories of the problems that all European towns and cities today face in different measurement - that struggles to minimize the possibility that the proposed interventions could foster the gentrification of these areas where involved by one hand, and by the other tries to limit the margins of ethnic and social inequalities, seeking rather to integrate the diversity present, in order to provide an absolutely distinctive added value for the entire city. This objective will be pursued by imagining of complex urban devices that placing themselves in particularly problematic consolidated tissues, representing both a possible mediating factor in the difficult issue of ethnic integration and multicultural coexistence among the original indigenous inhabitants and foreigners already settled permanently in urban centers.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
La tesi si propone di elaborare una strategia progettuale alla scala urbana e architettonica partendo dalla consapevolezza di come, nella contemporaneità, il concetto stesso di città, intesa come il luogo privilegiato nel quale il confronto talvolta violento fra ciascuna individualità si risolve nel riconoscimento reciproco delle rispettive differenze secondo un modello strutturato di vita comunitaria che tende ad unire piuttosto che a dividere, sia seriamente messo in pericolo da una polarizzazione crescente delle disuguaglianze tra ricchi e poveri, tra un numero sempre più ristretto di coloro che sono accettati e accolti nella vita sociale, e una moltitudine in crescente espansione di persone marginalizzate ed espulse dalle dinamiche urbane predominanti. Contemporaneamente assistiamo a fenomeni di dimensioni assolutamente nuove di emigrazioni dai paesi africani e mediorientali verso le città occidentali. Queste masse di migranti, si insediano in quei quartieri dove maggiore è il network di conoscenze utili per potersi stabilire in condizioni più agevoli; tali luoghi, chiamati "arrival places" corrispondono spesso alle aree più indesiderate della città: ovvero quelle più multietniche, povere e dense. Questo fenomeno dal punto di vista prettamente urbano, ha come principale conseguenza il rischio di aumentare la disparità fra aree povere e cosmopolite da un lato e aree ricche ed elitarie dall'altro contribuendo così ad aumentare sempre più un senso diffuso di emarginazione sociale. Di fronte a questo scenario tratteggiato solo sommariamente, la tesi si propone nell'ottica di sviluppare un progetto architettonico e urbano che prenda in esame la città di Anversa - considerata come uno dei laboratori emblematici delle problematiche che tutte le città europee devono attualmente affrontare in diversa misura - e che si ponga come obiettivo da un lato di ridurre al minimo le possibilità che gli interventi proposti siano motivo di fenomeni di gentrificazione nelle aree in cui intervengono o in quelle attigue, in quanto migliorativi rispetto all'attuale situazione, e dall’altro di assottigliare i margini delle disuguaglianze etniche e sociali cercando piuttosto di integrare le diversità presenti, nell'ottica di fornire un valore aggiunto assolutamente caratterizzante per l'intera città. Questo obiettivo sarà perseguito immaginando dei complessi dispositivi urbani che collocandosi in tessuti consolidati particolarmente problematici, rappresentino un possibile fattore di mediazione nella difficile questione dell’integrazione etnica e della convivenza multiculturale tra gli abitanti autoctoni originari e gli stranieri insediatisi già stabilmente nei centri urbani.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_Croce_Libro.pdf

non accessibile

Descrizione: Libro della Tesi
Dimensione 186.8 kB
Formato Adobe PDF
186.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Croce_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Inquadramento Territoriale
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 1
Dimensione 434.47 kB
Formato Adobe PDF
434.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 2
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 3
Dimensione 874.84 kB
Formato Adobe PDF
874.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 4
Dimensione 581.75 kB
Formato Adobe PDF
581.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 5
Dimensione 706.98 kB
Formato Adobe PDF
706.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 6
Dimensione 25.79 MB
Formato Adobe PDF
25.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 7
Dimensione 23.93 MB
Formato Adobe PDF
23.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 8
Dimensione 26.34 MB
Formato Adobe PDF
26.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 9
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Analisi 10
Dimensione 49.64 MB
Formato Adobe PDF
49.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto 1
Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto 2
Dimensione 791.07 kB
Formato Adobe PDF
791.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto 3
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Progetto 4
Dimensione 101.26 kB
Formato Adobe PDF
101.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Croce_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Progetto 5
Dimensione 336.62 kB
Formato Adobe PDF
336.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Croce_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Progetto 6
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Croce_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Progetto 7
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Croce_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto 8
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Progetto 9
Dimensione 631.2 kB
Formato Adobe PDF
631.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Croce_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Progetto 10
Dimensione 82.1 kB
Formato Adobe PDF
82.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_10_Croce_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto 11
Dimensione 211.45 kB
Formato Adobe PDF
211.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto 12
Dimensione 795.91 kB
Formato Adobe PDF
795.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_Croce_25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Progetto 13
Dimensione 409.57 kB
Formato Adobe PDF
409.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126506