SPAZIO ENCLAVE UN DISPOSITIVO URBANO DI CONNESSIONE E SVILUPPO ALLE PORTE DELLA CITTA’. Il dizionario ci insegna che l’”ENCLAVE” è una piccola area geografica compresa in un territorio statale, regionale, provinciale o comunale, diverso da quello di appartenenza. In una enclave non si seguono le leggi del territorio da cui si è circondati, non si usa la stessa moneta né si parla la stessa lingua. Il progetto che voglio illustrare ben si accosta a questa definizione. Esso si colloca infatti in un piccolo spazio di circa 333mq in un area industriale alla periferia ovest di Milano e gli spazi che lo circondano oltre ad essere di dimensioni molto maggiori sono adibiti a funzioni molto diverse nettamente in contrasto con quelle che il progetto si propone di realizzare. Questa tesi inoltre ha per me la duplice valenza di segnare nel mio percorso personale e professionale un punto di arrivo e uno di inizio. Le esperienze compiute nel corso degli anni universitari hanno infatti una fondamentale importanza nello sviluppo di questa idea e ne avranno altrettanta nella sua realizzazione. L’idea è quella di realizzare, in auto-costruzione, una struttura temporanea in grado di diventare il tassello di un puzzle più ampio di sviluppo di un’area urbana con incredibili potenzialità ad oggi solo in parte espresse. L’ovest milanese ha spazi molto ampi e a densità molto diversa; si va infatti da zone residenziali densamente popolate a aree agricole molto estese. Questa struttura sarà abitazione, punto di ristoro, atelier di architettura e luogo di coesione sociale. Per la sua realizzazione saranno impiegati, in maniera inconsueta, componenti standard da cantieri in grado di essere montati e se necessario smontati con rapidità e di conferire grande flessibilità allo spazio che sarà quindi in grado di evolversi nel tempo in base alle esigenze.

Spazio enclave. Un dispositivo urbano di connessione e sviluppo alle porte della città

BULOTTA, EUGENIO
2015/2016

Abstract

SPAZIO ENCLAVE UN DISPOSITIVO URBANO DI CONNESSIONE E SVILUPPO ALLE PORTE DELLA CITTA’. Il dizionario ci insegna che l’”ENCLAVE” è una piccola area geografica compresa in un territorio statale, regionale, provinciale o comunale, diverso da quello di appartenenza. In una enclave non si seguono le leggi del territorio da cui si è circondati, non si usa la stessa moneta né si parla la stessa lingua. Il progetto che voglio illustrare ben si accosta a questa definizione. Esso si colloca infatti in un piccolo spazio di circa 333mq in un area industriale alla periferia ovest di Milano e gli spazi che lo circondano oltre ad essere di dimensioni molto maggiori sono adibiti a funzioni molto diverse nettamente in contrasto con quelle che il progetto si propone di realizzare. Questa tesi inoltre ha per me la duplice valenza di segnare nel mio percorso personale e professionale un punto di arrivo e uno di inizio. Le esperienze compiute nel corso degli anni universitari hanno infatti una fondamentale importanza nello sviluppo di questa idea e ne avranno altrettanta nella sua realizzazione. L’idea è quella di realizzare, in auto-costruzione, una struttura temporanea in grado di diventare il tassello di un puzzle più ampio di sviluppo di un’area urbana con incredibili potenzialità ad oggi solo in parte espresse. L’ovest milanese ha spazi molto ampi e a densità molto diversa; si va infatti da zone residenziali densamente popolate a aree agricole molto estese. Questa struttura sarà abitazione, punto di ristoro, atelier di architettura e luogo di coesione sociale. Per la sua realizzazione saranno impiegati, in maniera inconsueta, componenti standard da cantieri in grado di essere montati e se necessario smontati con rapidità e di conferire grande flessibilità allo spazio che sarà quindi in grado di evolversi nel tempo in base alle esigenze.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
skechBoard.jpg

solo utenti autorizzati dal 20/09/2019

Descrizione: raccolta di tutti gli elementi che fanno parte del progetto in una composizione informale ma precisa in grado di raccontare in modo intuitivo e veloce gli elementi e le vicende che compongono il progetto di tesi
Dimensione 528.53 kB
Formato JPEG
528.53 kB JPEG   Visualizza/Apri
ESPERIENZE.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2019

Descrizione: libro1
Dimensione 15.39 MB
Formato Adobe PDF
15.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
riferimentoProgettuale.jpg

solo utenti autorizzati dal 20/09/2019

Dimensione 699.04 kB
Formato JPEG
699.04 kB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126625