In una facoltà di Architettura, che tiene in grande considerazione la qualità estetica dei progetti, è naturale che ci si interroghi su temi quali la rappresentazione del progetto e gli strumenti dedicati a questa operazione. Inoltre se si considera che negli ultimi anni si è assistito a grandi dibattiti sulla digitalizzazione del settore architettonico, è ancor più importante condurre ragionamenti in proposito. Il rendering per l’architettura è diventato uno degli strumenti più discussi del decennio scorso, tuttavia generalmente non viene approfondito l’argomento e viene trattato solo in superficie. L’intenzione della tesi è d indagare questo strumento dalle sue origini, cioè il suo legame con la fotografia, altro strumento moderno fondamentale per la rappresentazione architettonica, fino alle sue trasformazioni attuali e quelle possibili in futuro. Per ottenere un quadro completo è stato scelto un percorso che oscilla tra i concetti teorici che stanno alla base di fotografia e rendering, ed elementi più pratici e tecnici che definiscono con precisione gli strumenti in questione. Questo percorso conoscitivo vuole essere di crescita graduale, partendo da una premessa che espone le chiavi di lettura di tutto il testo seguiti da un’analisi approfondita dello strumento rendering, sondandone svariate caratteristiche sia tecniche che concettuali, tra cui gli scopi e le motivazioni della sua esistenza, le origini, il ruolo all’interno di un processo progettuale, i rapporti con un passato analogico e non digitale, tra cui quello fotografico. Una volta compresi gli aspetti che compongono il rendering per l’architettura, è interessante capire come si sviluppa anche in vari altri settori e come l’architettura stessa si rapporta con questi mondi, e di conseguenza quali apporti si possono trarre per miglioramenti futuri. Quest’ultimo poi è un tema fondamentale: capire in che direzione si stia avviando il settore della rappresentazione architettonica e fotografica è di importanza sostanziale per muoversi in questo ambito, nonostante se ne possano fare unicamente considerazioni ipotetiche. A posteriori di tutta la parte teorica si trovano due parti aggiuntive, alcuni casi studio particolari e un lavoro fotografico, i quali sono delle interpretazioni personali in merito all’argomento e possono essere utili per comprendere materialmente quale sia il legame che sussiste tra rendering e fotografia.

L'interpretazione di rendering e fotografia in architettura

BIANCHI, NICOLÒ;SCALCO, DARIO
2015/2016

Abstract

In una facoltà di Architettura, che tiene in grande considerazione la qualità estetica dei progetti, è naturale che ci si interroghi su temi quali la rappresentazione del progetto e gli strumenti dedicati a questa operazione. Inoltre se si considera che negli ultimi anni si è assistito a grandi dibattiti sulla digitalizzazione del settore architettonico, è ancor più importante condurre ragionamenti in proposito. Il rendering per l’architettura è diventato uno degli strumenti più discussi del decennio scorso, tuttavia generalmente non viene approfondito l’argomento e viene trattato solo in superficie. L’intenzione della tesi è d indagare questo strumento dalle sue origini, cioè il suo legame con la fotografia, altro strumento moderno fondamentale per la rappresentazione architettonica, fino alle sue trasformazioni attuali e quelle possibili in futuro. Per ottenere un quadro completo è stato scelto un percorso che oscilla tra i concetti teorici che stanno alla base di fotografia e rendering, ed elementi più pratici e tecnici che definiscono con precisione gli strumenti in questione. Questo percorso conoscitivo vuole essere di crescita graduale, partendo da una premessa che espone le chiavi di lettura di tutto il testo seguiti da un’analisi approfondita dello strumento rendering, sondandone svariate caratteristiche sia tecniche che concettuali, tra cui gli scopi e le motivazioni della sua esistenza, le origini, il ruolo all’interno di un processo progettuale, i rapporti con un passato analogico e non digitale, tra cui quello fotografico. Una volta compresi gli aspetti che compongono il rendering per l’architettura, è interessante capire come si sviluppa anche in vari altri settori e come l’architettura stessa si rapporta con questi mondi, e di conseguenza quali apporti si possono trarre per miglioramenti futuri. Quest’ultimo poi è un tema fondamentale: capire in che direzione si stia avviando il settore della rappresentazione architettonica e fotografica è di importanza sostanziale per muoversi in questo ambito, nonostante se ne possano fare unicamente considerazioni ipotetiche. A posteriori di tutta la parte teorica si trovano due parti aggiuntive, alcuni casi studio particolari e un lavoro fotografico, i quali sono delle interpretazioni personali in merito all’argomento e possono essere utili per comprendere materialmente quale sia il legame che sussiste tra rendering e fotografia.
HANNINEN , GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_Bianchi_Scalco.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.31 MB
Formato Adobe PDF
21.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126785