Gli impianti SOFC per produzione di potenza sono stati oggetto di svariati studi negli ultimi anni, per via delle enormi potenzialità che questa tecnologia offre in termini di rendimento, specialmente se confrontata con i tradizionali cicli termodinamici. Un requisito fondamentale per la realizzazione di un buon impianto SOFC è l’ottimizzazione dell’utilizzo del combustibile nella cella, ottenibile solamente attraverso l'implementazione di un ricircolo anodico. Questo lavoro entra nel dettaglio della realizzazione del ricircolo, andando ad esaminare la possibilità di utilizzare eiettori subsonici per questa applicazione e analizzando quanto le condizioni operative di questo componente, apparentemente semplice, influiscano sul rendimento di sistemi, più o meno complessi, basati sulle SOFC.
Influenza del comportamento di eiettori sulle prestazioni di impianti SOFC
NUZZO, DANIELE
2015/2016
Abstract
Gli impianti SOFC per produzione di potenza sono stati oggetto di svariati studi negli ultimi anni, per via delle enormi potenzialità che questa tecnologia offre in termini di rendimento, specialmente se confrontata con i tradizionali cicli termodinamici. Un requisito fondamentale per la realizzazione di un buon impianto SOFC è l’ottimizzazione dell’utilizzo del combustibile nella cella, ottenibile solamente attraverso l'implementazione di un ricircolo anodico. Questo lavoro entra nel dettaglio della realizzazione del ricircolo, andando ad esaminare la possibilità di utilizzare eiettori subsonici per questa applicazione e analizzando quanto le condizioni operative di questo componente, apparentemente semplice, influiscano sul rendimento di sistemi, più o meno complessi, basati sulle SOFC.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_NUZZO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/129361