The present thesis has examined the factory of the Agrati company which is mainly engaged in the production of screws and bolts for the automotive industry. It was conducted an energy audit to assess the efficiency with which the company is using its energy resources and to find solutions to permit the optimization of the production cycle’s efficiency. In collaboration with Agrati, the main energy consumptions, in terms of natural gas and electricity, have been determined allowing to identify the less efficient processes. To reduce energy waste, proposals for action have therefore made, both from a management and plant perspective, for the efficiency of the main departments of the factory. In particular, the study develops with a series of heat recoveries, the dimensioning of two cogeneration plants and a heating plant for the new production department Agrati 3. The thesis concludes with an overview summarizing the practicable interventions and energy savings achievable in economic terms.

Il presente lavoro di tesi ha preso in esame lo stabilimento produttivo dell’azienda Agrati che si occupa principalmente della realizzazione di viti e bulloni per il settore dell’automotive. E’ stato condotto un audit energetico per valutare l’efficienza con cui l’azienda utilizza le proprie risorse energetiche e per individuare soluzioni che permettano l’ottimizzazione dell’efficienza del ciclo produttivo. In collaborazione con Agrati, sono stati determinati i principali consumi energetici, in termini di energia elettrica e gas naturale, che hanno permesso di identificare i processi meno efficienti. Per ridurre gli sprechi di energia, si sono quindi fatte delle proposte di intervento, sia dal punto di vista gestionale che impiantistico, per l’efficientamento dei principali reparti dello stabilimento. In particolare, lo studio si sviluppa con una serie di recuperi termici, il dimensionamento di due impianti di cogenerazione e di un impianto di riscaldamento per il nuovo reparto produttivo Agrati 3. Il lavoro si conclude con un quadro generale che ricapitola gli interventi effettuabili e il risparmio energetico conseguibile a livello economico.

Efficientamento energetico del processo produttivo di Agrati Group mediante recuperi termici, sistemi cogenerativi e trigenerativi

ROMANO', SIMONE
2015/2016

Abstract

The present thesis has examined the factory of the Agrati company which is mainly engaged in the production of screws and bolts for the automotive industry. It was conducted an energy audit to assess the efficiency with which the company is using its energy resources and to find solutions to permit the optimization of the production cycle’s efficiency. In collaboration with Agrati, the main energy consumptions, in terms of natural gas and electricity, have been determined allowing to identify the less efficient processes. To reduce energy waste, proposals for action have therefore made, both from a management and plant perspective, for the efficiency of the main departments of the factory. In particular, the study develops with a series of heat recoveries, the dimensioning of two cogeneration plants and a heating plant for the new production department Agrati 3. The thesis concludes with an overview summarizing the practicable interventions and energy savings achievable in economic terms.
FERGNANI, NICOLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Il presente lavoro di tesi ha preso in esame lo stabilimento produttivo dell’azienda Agrati che si occupa principalmente della realizzazione di viti e bulloni per il settore dell’automotive. E’ stato condotto un audit energetico per valutare l’efficienza con cui l’azienda utilizza le proprie risorse energetiche e per individuare soluzioni che permettano l’ottimizzazione dell’efficienza del ciclo produttivo. In collaborazione con Agrati, sono stati determinati i principali consumi energetici, in termini di energia elettrica e gas naturale, che hanno permesso di identificare i processi meno efficienti. Per ridurre gli sprechi di energia, si sono quindi fatte delle proposte di intervento, sia dal punto di vista gestionale che impiantistico, per l’efficientamento dei principali reparti dello stabilimento. In particolare, lo studio si sviluppa con una serie di recuperi termici, il dimensionamento di due impianti di cogenerazione e di un impianto di riscaldamento per il nuovo reparto produttivo Agrati 3. Il lavoro si conclude con un quadro generale che ricapitola gli interventi effettuabili e il risparmio energetico conseguibile a livello economico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Romanò.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/129701