The aim of this study is to investigate the concepts of Corporate Entrepreneurship and Open Innovation and their possible relationship. Corporate Entrepreneurship refers to the development of new business ideas and opportunities within established corporations by means of internal entrepreneurial endeavors. Open Innovation is a participatory and decentralized approach to innovation, based on the observed fact that knowledge today is widely distributed and it focuses on opening up the innovation process towards external parties. Nevertheless, literature has not deeply explored the relationship between them yet. Through a deep analysis of the existing literature, we tried to examine the Corporate Entrepreneurship – Open Innovation relationship, by highlighting similarities, differences and overlapping between these concepts and the related processes. Then, we proposed a two-step model with the aim of describing: (1) how a Corporate Entrepreneurship context could be identified; (2) which are the variables affecting Open Innovation adoption in such a context. Afterwards, the model we suggested was empirically validated through a multiple case study on 14 companies that undertook Corporate Entrepreneurship – Open Innovation initiatives. Our thesis provides two relevant findings: (1) the two streams of research are not in contrast, since Open Innovation can be seen as a peculiar way for firms to engage in Corporate Entrepreneurship; (2) a set of external and internal variables can describe or predict Open Innovation choices undertaken by organizations involved in Corporate Entrepreneurship activities.

Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di esplorare i concetti di Corporate Entrepreneurship e Open Innovation e un loro possibile legame. Corporate Entrepreneurship fa riferimento allo sviluppo di nuovi business e opportunità all’interno aziende già esistenti attraverso attività imprenditoriali. Per Open Innovation si intende un modo decentralizzato e partecipatorio di fare innovazione, basato sulla constatazione che oggi la conoscenza è ampiamente distribuita e si focalizza sull’apertura del processo di innovazione verso parti esterne all’azienda. Tuttavia, la letteratura non ha ancora profondamente esaminato la relazione Corporate Entrepreneurship – Open Innovation. Grazie a uno studio critico della letteratura esistente, abbiamo cercato di analizzare il legame tra Corporate Entrepreneurship e Open Innovation, evidenziando possibili similitudini, differenze e sovrapposizioni tra i due concetti e i rispettivi processi. Dopodiché, abbiamo proposto un modello a due step con l’obiettivo di descrivere: (1) come si possa identificare un contesto di Corporate Entrepreneurship; (2) quali sono le variabili che influenzano l’adozione di Open Innovation in tale contesto. Successivamente, il modello da noi suggerito è stato sottoposto ad una validazione empirica attraverso un multiple case study riguardante 14 aziende che hanno intrapreso iniziative di Corporate Entrepreneurship – Open Innovation. La nostra tesi fornisce due conclusioni di rilievo: (1) le due aree di ricerca non sono in contrasto tra loro, poiché l’Open Innovation può essere vista come una specifica modalità che le aziende possono seguire per intraprendere attività di Corporate Entrepreneurship; (2) una serie di variabili esterne ed interne permette di descrivere o prevedere scelte di Open Innovation intraprese da società coinvolte in attività di Corporate Entrepreneurship.

Corporate entrepreneurship and open innovation : a framework to analyze the relationship between companies’ entrepreneurial activity and the openness of their innovation process

ZANCHETTA, ELISA;RIZZO, MICHELE FRANCESCO
2015/2016

Abstract

The aim of this study is to investigate the concepts of Corporate Entrepreneurship and Open Innovation and their possible relationship. Corporate Entrepreneurship refers to the development of new business ideas and opportunities within established corporations by means of internal entrepreneurial endeavors. Open Innovation is a participatory and decentralized approach to innovation, based on the observed fact that knowledge today is widely distributed and it focuses on opening up the innovation process towards external parties. Nevertheless, literature has not deeply explored the relationship between them yet. Through a deep analysis of the existing literature, we tried to examine the Corporate Entrepreneurship – Open Innovation relationship, by highlighting similarities, differences and overlapping between these concepts and the related processes. Then, we proposed a two-step model with the aim of describing: (1) how a Corporate Entrepreneurship context could be identified; (2) which are the variables affecting Open Innovation adoption in such a context. Afterwards, the model we suggested was empirically validated through a multiple case study on 14 companies that undertook Corporate Entrepreneurship – Open Innovation initiatives. Our thesis provides two relevant findings: (1) the two streams of research are not in contrast, since Open Innovation can be seen as a peculiar way for firms to engage in Corporate Entrepreneurship; (2) a set of external and internal variables can describe or predict Open Innovation choices undertaken by organizations involved in Corporate Entrepreneurship activities.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di esplorare i concetti di Corporate Entrepreneurship e Open Innovation e un loro possibile legame. Corporate Entrepreneurship fa riferimento allo sviluppo di nuovi business e opportunità all’interno aziende già esistenti attraverso attività imprenditoriali. Per Open Innovation si intende un modo decentralizzato e partecipatorio di fare innovazione, basato sulla constatazione che oggi la conoscenza è ampiamente distribuita e si focalizza sull’apertura del processo di innovazione verso parti esterne all’azienda. Tuttavia, la letteratura non ha ancora profondamente esaminato la relazione Corporate Entrepreneurship – Open Innovation. Grazie a uno studio critico della letteratura esistente, abbiamo cercato di analizzare il legame tra Corporate Entrepreneurship e Open Innovation, evidenziando possibili similitudini, differenze e sovrapposizioni tra i due concetti e i rispettivi processi. Dopodiché, abbiamo proposto un modello a due step con l’obiettivo di descrivere: (1) come si possa identificare un contesto di Corporate Entrepreneurship; (2) quali sono le variabili che influenzano l’adozione di Open Innovation in tale contesto. Successivamente, il modello da noi suggerito è stato sottoposto ad una validazione empirica attraverso un multiple case study riguardante 14 aziende che hanno intrapreso iniziative di Corporate Entrepreneurship – Open Innovation. La nostra tesi fornisce due conclusioni di rilievo: (1) le due aree di ricerca non sono in contrasto tra loro, poiché l’Open Innovation può essere vista come una specifica modalità che le aziende possono seguire per intraprendere attività di Corporate Entrepreneurship; (2) una serie di variabili esterne ed interne permette di descrivere o prevedere scelte di Open Innovation intraprese da società coinvolte in attività di Corporate Entrepreneurship.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Rizzo_Zanchetta.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/130121