The evolution of Performance Measurement System (PMS) in the field of Supply Chain Management (SCM) has led to an innovative configuration of Supply Chain Performance Measurement Systems (SCPMSs): the so called “many to many SCPMSs” (M2M-SCPMSs). M2M SCPMSs are platforms joined by multiple buyer companies and multiple supplier companies to manage SC processes and relationships, equipped with performance metrics shared in a many to many logics. They represent a completely new paradigm within the SCPMS arena, with important managerial and technological implications. The present work aims at empirically analysing this new configuration with a twofold purpose: first, to provide a comprehensive definition and a taxonomy of M2M-SCPMSs, trying to rationalize the different paradigms present in today’s business environment. Second, to provide some insights about the impact that three main innovations in Information and Communications Technology (ICT) (i.e. Cloud Computing, Internet of Things and Big Data Advanced Analytics) can have on the M2MSCPMS adoption process, along its lifecycle phases (i.e. design, implementation, use and review). The methodology on which this thesis is based follows a multiple case studies empirical investigation, addressing some existing solutions present in the market (TC1, Mercareon, Opportunity, Ten-P, NAED, Sedex, Aperitas) and an analysis of secondary sources (sites, links, videos, brochures etc.). The results show a rather diversified scenario, with different typologies of M2M-SCPMS, with a predominance of two main paradigms, which differ according to the wideness of the set of metrics in place and the industry scope: industry-based M2M-SCMPSs and performance-based M2M-SCPMSs. The thesis also provides an overview of the three above mentioned technologies and their potential impact on M2M-SCPMSs, enabling new and innovative scenarios of implementation for the future. This study represents a seminal work in the field of M2M-SCPMS, proposing a unifying definition and taxonomy and some preliminary insights about technological enablers. Further contributions could arise in the next future in this nascent topic, coming both from SCM and performance measurement literature.

L’evoluzione dei sistemi di misurazione delle performance (PMS) nel campo del Supply Chain Management (SCM) ha condotto a un’innovativa configurazione di sistemi di misurazione delle performance di Supply Chain (SCPMS): il cosiddetto “SCPMS molti-a-molti” (M2M-SCPMS). I M2M-SCPMS sono piattaforme che coinvolgono più clienti e più fornitori, con l’obiettivo di gestire i processi e le relazioni della SC e sono fornite con metriche prestazionali condivise in una logica molti-a-molti. Questi sistemi rappresentano un paradigma completamente nuovo nel campo dei SCPMS, con importanti implicazioni tecnologiche e manageriali. Il lavoro di tesi mira ad analizzare empiricamente questa nuova configurazione, con una duplice finalità: la prima è quella di presentare una definizione completa e una tassonomia dei M2M-SCPMS, provando a razionalizzare i differenti paradigmi presenti nel mercato. L’altro obiettivo è quello di fornire una visione sull’impatto che le tre principali innovazioni nella “Information and Communications Technology” (ICT) (cioè “Cloud Computing”, “Internet of Things” and “Big Data Advanced Analytics”) possono avere nel ciclo di vita del SCPMS. La metodologia, sulla quale si basa la tesi, consiste in un’investigazione empirica di casi multipli di alcune soluzioni presenti sul mercato (TC1, Mercareon, Opportunity, Ten-P, NAED, Sedex, Aperitas) e in un’analisi di fonti secondarie (siti web, video, brochure etc.). I risultati mostrano uno scenario piuttosto diversificato, con diverse tipologie di M2M-SCPMS, con una predominanza di due principali categorie, che si distinguono per ampiezza dell’insieme di KPI monitorati e per ambito industriale: “industry-based M2M-SCPMS” e “performance-based M2MSCPMS”. Inoltre, il lavoro di tesi dà una visione d’insieme delle tre tecnologie sopracitate e del loro impatto potenziale sui M2M-SCPMS, con la possibilità di aprire scenari nuovi e innovativi per il futuro. L’originalità di questo lavoro consiste principalmente nel fornire un punto di partenza nel campo dei M2M-SPMS, proponendo una definizione consolidata, una tassonomia e alcuni spunti sulle tecnologie abilitanti. Ulteriori contributi potranno emergere nel futuro prossimo in questa tematica emergente, dalla letteratura sia sul SCM che sul PMS.

New generation supply chain performance measurement systems : enabling technologies

LA MONACA, FEDERICO;LACIDOGNA, DONATO
2015/2016

Abstract

The evolution of Performance Measurement System (PMS) in the field of Supply Chain Management (SCM) has led to an innovative configuration of Supply Chain Performance Measurement Systems (SCPMSs): the so called “many to many SCPMSs” (M2M-SCPMSs). M2M SCPMSs are platforms joined by multiple buyer companies and multiple supplier companies to manage SC processes and relationships, equipped with performance metrics shared in a many to many logics. They represent a completely new paradigm within the SCPMS arena, with important managerial and technological implications. The present work aims at empirically analysing this new configuration with a twofold purpose: first, to provide a comprehensive definition and a taxonomy of M2M-SCPMSs, trying to rationalize the different paradigms present in today’s business environment. Second, to provide some insights about the impact that three main innovations in Information and Communications Technology (ICT) (i.e. Cloud Computing, Internet of Things and Big Data Advanced Analytics) can have on the M2MSCPMS adoption process, along its lifecycle phases (i.e. design, implementation, use and review). The methodology on which this thesis is based follows a multiple case studies empirical investigation, addressing some existing solutions present in the market (TC1, Mercareon, Opportunity, Ten-P, NAED, Sedex, Aperitas) and an analysis of secondary sources (sites, links, videos, brochures etc.). The results show a rather diversified scenario, with different typologies of M2M-SCPMS, with a predominance of two main paradigms, which differ according to the wideness of the set of metrics in place and the industry scope: industry-based M2M-SCMPSs and performance-based M2M-SCPMSs. The thesis also provides an overview of the three above mentioned technologies and their potential impact on M2M-SCPMSs, enabling new and innovative scenarios of implementation for the future. This study represents a seminal work in the field of M2M-SCPMS, proposing a unifying definition and taxonomy and some preliminary insights about technological enablers. Further contributions could arise in the next future in this nascent topic, coming both from SCM and performance measurement literature.
MAESTRINI, VIERI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
L’evoluzione dei sistemi di misurazione delle performance (PMS) nel campo del Supply Chain Management (SCM) ha condotto a un’innovativa configurazione di sistemi di misurazione delle performance di Supply Chain (SCPMS): il cosiddetto “SCPMS molti-a-molti” (M2M-SCPMS). I M2M-SCPMS sono piattaforme che coinvolgono più clienti e più fornitori, con l’obiettivo di gestire i processi e le relazioni della SC e sono fornite con metriche prestazionali condivise in una logica molti-a-molti. Questi sistemi rappresentano un paradigma completamente nuovo nel campo dei SCPMS, con importanti implicazioni tecnologiche e manageriali. Il lavoro di tesi mira ad analizzare empiricamente questa nuova configurazione, con una duplice finalità: la prima è quella di presentare una definizione completa e una tassonomia dei M2M-SCPMS, provando a razionalizzare i differenti paradigmi presenti nel mercato. L’altro obiettivo è quello di fornire una visione sull’impatto che le tre principali innovazioni nella “Information and Communications Technology” (ICT) (cioè “Cloud Computing”, “Internet of Things” and “Big Data Advanced Analytics”) possono avere nel ciclo di vita del SCPMS. La metodologia, sulla quale si basa la tesi, consiste in un’investigazione empirica di casi multipli di alcune soluzioni presenti sul mercato (TC1, Mercareon, Opportunity, Ten-P, NAED, Sedex, Aperitas) e in un’analisi di fonti secondarie (siti web, video, brochure etc.). I risultati mostrano uno scenario piuttosto diversificato, con diverse tipologie di M2M-SCPMS, con una predominanza di due principali categorie, che si distinguono per ampiezza dell’insieme di KPI monitorati e per ambito industriale: “industry-based M2M-SCPMS” e “performance-based M2MSCPMS”. Inoltre, il lavoro di tesi dà una visione d’insieme delle tre tecnologie sopracitate e del loro impatto potenziale sui M2M-SCPMS, con la possibilità di aprire scenari nuovi e innovativi per il futuro. L’originalità di questo lavoro consiste principalmente nel fornire un punto di partenza nel campo dei M2M-SPMS, proponendo una definizione consolidata, una tassonomia e alcuni spunti sulle tecnologie abilitanti. Ulteriori contributi potranno emergere nel futuro prossimo in questa tematica emergente, dalla letteratura sia sul SCM che sul PMS.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_LaMonaca_Lacidogna.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/130241