L’obiettivo della tesina è di andare ad indagare la presenza e l’impatto del digitale nella gestione dei viaggi d’affari in azienda, in particolare: comprendere quali strumenti digitali sono utilizzati in azienda, per gestire e facilitare i viaggi dei propri dipendenti nelle fasi di pre-viaggio, durante il viaggio e post-viaggio; comprendere le difficoltà e i benefici legati all’utilizzo degli strumenti digitali; comprendere la relazione delle aziende con nuovi fenomeni come la sharing economy e il bleisure. Quindi, nella prima parte è stata affrontata un’analisi della principale letteratura esistente sui cosiddetti Business Travel (turismo d’affari) revisionata per la stesura del seguente rapporto, con il fine di presentare un approfondimento sul tema che possa chiarire alcuni aspetti del fenomeno e in particolare sul ruolo del digitale. Nella seconda parte, invece, è stata svolta l’analisi empirica sui dati delle risposte dei questionari, somministrati ai Travel Manager e Responsabili acquisti di aziende italiane, per comprendere come il digitale impatti nella gestione dei viaggi d’affari nelle aziende, quali siano gli strumenti più presenti e i benefici derivanti dall’utilizzo di queste soluzioni. Concludendo, sulla diffusione del digitale si può affermare che per molti aspetti, come soluzioni di pagamento elettronico e di prenotazione, sia già presente all’interno delle aziende e utilizzato in larga scala; mentre per aspetti più innovativi, come app che accompagnino l’esperienza del dipendente in viaggio, sì è solo agli inizi. Infatti, il ricorso ai canali digitali nella prenotazione è pari al 70% e le aziende che usano solo questa via sono il 43%. Mentre, le soluzioni di pagamento elettronico sono ormai adottate nell’87% dei casi.

Gli strumenti digitali nella gestione dei viaggi d’affari

GOZZO, MATTIA
2015/2016

Abstract

L’obiettivo della tesina è di andare ad indagare la presenza e l’impatto del digitale nella gestione dei viaggi d’affari in azienda, in particolare: comprendere quali strumenti digitali sono utilizzati in azienda, per gestire e facilitare i viaggi dei propri dipendenti nelle fasi di pre-viaggio, durante il viaggio e post-viaggio; comprendere le difficoltà e i benefici legati all’utilizzo degli strumenti digitali; comprendere la relazione delle aziende con nuovi fenomeni come la sharing economy e il bleisure. Quindi, nella prima parte è stata affrontata un’analisi della principale letteratura esistente sui cosiddetti Business Travel (turismo d’affari) revisionata per la stesura del seguente rapporto, con il fine di presentare un approfondimento sul tema che possa chiarire alcuni aspetti del fenomeno e in particolare sul ruolo del digitale. Nella seconda parte, invece, è stata svolta l’analisi empirica sui dati delle risposte dei questionari, somministrati ai Travel Manager e Responsabili acquisti di aziende italiane, per comprendere come il digitale impatti nella gestione dei viaggi d’affari nelle aziende, quali siano gli strumenti più presenti e i benefici derivanti dall’utilizzo di queste soluzioni. Concludendo, sulla diffusione del digitale si può affermare che per molti aspetti, come soluzioni di pagamento elettronico e di prenotazione, sia già presente all’interno delle aziende e utilizzato in larga scala; mentre per aspetti più innovativi, come app che accompagnino l’esperienza del dipendente in viaggio, sì è solo agli inizi. Infatti, il ricorso ai canali digitali nella prenotazione è pari al 70% e le aziende che usano solo questa via sono il 43%. Mentre, le soluzioni di pagamento elettronico sono ormai adottate nell’87% dei casi.
LORENZINI, ELEONORA
RENGA, FILIPPO MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Gozzo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/130361