With the recent financial crisis, companies have less access to credit and to obtain the necessary liquidity for the financing of their activities. The actors that have been worst hit by the crisis, were SMEs, because banks are increasingly selective in their choice of customers to finance. Basel III in fact, has imposed increasingly strict rules regarding access to credit. In this context it has developed the importance of financial management of the CS and the Supply Chain Finance. Today the credit market is very vast but little served. There are many different SCF solutions, but there are no tools that can guide companies to the choice of the latter. Literature began to develop many contributions about the benefits of these solutions, but none of these contributions leads to operate actual choices. The objective of this work is to provide a model able to select suppliers which could participate in the SCF programs, to select the best solution for the SC and a model which is capable of directing the choice of the characteristic parameters of the various solutions. Specifically, the model is divided into two models, and it’s basaed on a optimization model and a comparison chart between SCF solutions. The design and development of the model has provided a methodological approach based on a thorough review of the scope studied academic contributions, while the validation has been obtained by applying to a simulated large-scale distribution sector. The model thus obtained can be used by businesses to make the right choices in the field of supply chain finance and solutions providers to better understand which parameters to operate.

Con la recente crisi finanziaria le imprese hanno meno possibilità di accedere al credito e di ottenere la liquidità necessaria per il finanziamento delle loro attività. Gli attori che sono stati maggiormente danneggiati dalla crisi, sono state le PMI , perché le banche sono sempre più selettive nella scelta dei clienti da finanziare. Basilea III infatti, ha imposto regole sempre più stringenti per quanto riguarda l’accesso al credito. In questo contesto si è sviluppata l’importanza della gestione finanziaria della SC e del Supply Chain Finance. Oggi il mercato dei crediti è molto vasto ma poco servito. Esistono tante diverse soluzioni di SCF, tuttavia non esistono strumenti in grado di orientare le imprese alla scelta di queste ultime. La letteratura ha iniziato a sviluppare molti contributi riguardo ai benefici di queste soluzioni, ma nessuno di questi contributi porta ad operare scelte effettive. L’obiettivo di questo lavoro è quello di realizzare un modello in grado di selezionare i fornitori da far partecipare ai programmi di SCF, la migliore soluzione per la filiera e che sia in grado d’indirizzare nella scelta dei parametri caratteristici delle varie soluzioni. Nello specifico il modello si articola in due modelli , sfruttando un modello di ottimizzazione e uno strumento grafico di confronto fra soluzioni. L’ideazione e lo sviluppo del modello ha previsto un approccio metodologico basato su un’approfondita review dei contributi accademici dell’ambito studiato, mentre la validazione è stata ottenuta tramite l’applicazione ad una filiera simulata della GDO. Il modello così realizzato può essere usato dalle imprese per operare le giuste scelte in ambito di supply chain finance e dai provider delle soluzioni per capire meglio su quali parametri operare.

Modelli per le decisioni in ambito di supply chain finance

LATORRE, DEBORAH
2015/2016

Abstract

With the recent financial crisis, companies have less access to credit and to obtain the necessary liquidity for the financing of their activities. The actors that have been worst hit by the crisis, were SMEs, because banks are increasingly selective in their choice of customers to finance. Basel III in fact, has imposed increasingly strict rules regarding access to credit. In this context it has developed the importance of financial management of the CS and the Supply Chain Finance. Today the credit market is very vast but little served. There are many different SCF solutions, but there are no tools that can guide companies to the choice of the latter. Literature began to develop many contributions about the benefits of these solutions, but none of these contributions leads to operate actual choices. The objective of this work is to provide a model able to select suppliers which could participate in the SCF programs, to select the best solution for the SC and a model which is capable of directing the choice of the characteristic parameters of the various solutions. Specifically, the model is divided into two models, and it’s basaed on a optimization model and a comparison chart between SCF solutions. The design and development of the model has provided a methodological approach based on a thorough review of the scope studied academic contributions, while the validation has been obtained by applying to a simulated large-scale distribution sector. The model thus obtained can be used by businesses to make the right choices in the field of supply chain finance and solutions providers to better understand which parameters to operate.
GELSOMINO, LUCA MATTIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Con la recente crisi finanziaria le imprese hanno meno possibilità di accedere al credito e di ottenere la liquidità necessaria per il finanziamento delle loro attività. Gli attori che sono stati maggiormente danneggiati dalla crisi, sono state le PMI , perché le banche sono sempre più selettive nella scelta dei clienti da finanziare. Basilea III infatti, ha imposto regole sempre più stringenti per quanto riguarda l’accesso al credito. In questo contesto si è sviluppata l’importanza della gestione finanziaria della SC e del Supply Chain Finance. Oggi il mercato dei crediti è molto vasto ma poco servito. Esistono tante diverse soluzioni di SCF, tuttavia non esistono strumenti in grado di orientare le imprese alla scelta di queste ultime. La letteratura ha iniziato a sviluppare molti contributi riguardo ai benefici di queste soluzioni, ma nessuno di questi contributi porta ad operare scelte effettive. L’obiettivo di questo lavoro è quello di realizzare un modello in grado di selezionare i fornitori da far partecipare ai programmi di SCF, la migliore soluzione per la filiera e che sia in grado d’indirizzare nella scelta dei parametri caratteristici delle varie soluzioni. Nello specifico il modello si articola in due modelli , sfruttando un modello di ottimizzazione e uno strumento grafico di confronto fra soluzioni. L’ideazione e lo sviluppo del modello ha previsto un approccio metodologico basato su un’approfondita review dei contributi accademici dell’ambito studiato, mentre la validazione è stata ottenuta tramite l’applicazione ad una filiera simulata della GDO. Il modello così realizzato può essere usato dalle imprese per operare le giuste scelte in ambito di supply chain finance e dai provider delle soluzioni per capire meglio su quali parametri operare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Latorre.pdf

non accessibile

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 32.71 MB
Formato Adobe PDF
32.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/130721