Several scholars are discussing at length about the role that digital technologies have in supporting companies to manage their innovation processes. This mostly because digital transformation is being considered as a key enabler of innovation, as indicated by the fact that many firms today use digital technologies to deploy or evolve systems for managing the life cycle of products, as well as accelerate their realization, pursuing them to reach global markets in record times. Despite several studies document the use of digital technologies in innovation processes to support decision making, product development, generation and sharing of new ideas, and solving problems, literature in this field does not provide a structured and integrated vision on the how and the why digital technologies are used by companies to manage their innovation processes. This study aims at representing a first attempt to fill this gap. It adopts a capability-based perspective to identify the company-level enabling and enabled capabilities ensuing by the use of different digital technologies in the innovation processes (e.g., exploitation of managerial commitment, creation of an organizational climate that captures weak signals). Therefore, the study investigates about the how and the why different digital technologies (such as Systems for Rapid Prototyping, Product Lifecycle Management Systems, Idea and Knowledge Management Systems) help companies to develop and nurture these capabilities over time. From an empirical point of view, the thesis project relies on an exploratory multiple case study analysis, which involved ten companies operating in different industries (i.e. energy, automotive and insurance) and characterized by different sizes, market shares, and organizational structure. Data from these firms were collected through personal, direct interviews, with a set of key respondents and triangulated with secondary sources of information. The outcome of this study is a framework, which illustrates the mechanisms through which companies can differently use digital technologies to manage their innovation processes, by developing and nurturing over time enabling and enabled capabilities from their use.

Da molto tempo, ricercatori e accademici stanno cercando di definire il ruolo che le tecnologie digitali ricoprono nel supportare le aziende nella gestione dei loro processi d’innovazione. Questo filone di ricerca è in forte via di sviluppo poiché la trasformazione digitale viene sempre più considerata un fattore abilitante l’innovazione così com’è stato confermato da tutte le aziende che, ad oggi, utilizzano le tecnologie digitali come strumento per supportare la gestione del ciclo di vita di un prodotto o un servizio, o per accelerarne la realizzazione permettendo alle aziende di raggiungere mercati globali in tempi record. Nonostante molti studi documentino l’utilizzo di tecnologie digitali all’interno dei processi d’innovazione, in qualità di strumenti a supporto delle decisioni o del problem solving, dello sviluppo di un nuovo prodotto, o ad esempio della generazione e condivisione di nuove idee, la letteratura in questo campo non fornisce una visione strutturata di come e perché le tecnologie digitali siano utilizzate dalle aziende a supporto dei loro processi d’innovazione. Questo studio si pone l’obiettivo di colmare questa gap di ricerca. Facendo leva sulla prospettiva teorica delle organisational capability, tale ricerca vuole identificare e definire quali siano le capability abilitanti l’utilizzo di una data tecnologia digitale e quali, quindi, le capability abilitate dalla tecnologia stessa all’interno del processo di innovazione (ad esempio, lo sviluppo del commitment aziendale, la creazione di un clima organizzativo capace di cogliere segnali deboli). Di conseguenza, tale studio si occupa di investigare il come e il perché le tecnologie digitali (come ad esempio, i sistemi di prototipazione rapida, altrimenti detti System of Rapid Prototyping, i Product Lifecycle Management System o gli Idea and Knowledge Management System) aiutino le aziende a sviluppare e migliorare queste competenze nel tempo. Da un punto di vista empirico, la tesi si basa sull’analisi di casi studio esplorativi multipli che hanno coinvolto dieci aziende operanti in settori differenti (ad esempio, settore energetico, automobilistico e assicurativo) e caratterizzate da differente dimensione, quota di mercato e struttura organizzativa. I dati e le informazioni inerenti a queste dieci aziende sono stati raccolti attraverso interviste dirette a una serie soggetti chiave operanti all’interno di tali aziende e in seguito triangolarizzate con fonti d’informazione secondarie. Il risultato di questo studio è un modello che illustra i meccanismi attraverso i quali le aziende possono utilizzare le tecnologie digitali per gestire differentemente i propri processi d’innovazione e sviluppare un set di capability abilitanti ed abilitate dal loro utilizzo.

How and why companies use digital technologies to manage innovation processes

CAPELLA, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

Several scholars are discussing at length about the role that digital technologies have in supporting companies to manage their innovation processes. This mostly because digital transformation is being considered as a key enabler of innovation, as indicated by the fact that many firms today use digital technologies to deploy or evolve systems for managing the life cycle of products, as well as accelerate their realization, pursuing them to reach global markets in record times. Despite several studies document the use of digital technologies in innovation processes to support decision making, product development, generation and sharing of new ideas, and solving problems, literature in this field does not provide a structured and integrated vision on the how and the why digital technologies are used by companies to manage their innovation processes. This study aims at representing a first attempt to fill this gap. It adopts a capability-based perspective to identify the company-level enabling and enabled capabilities ensuing by the use of different digital technologies in the innovation processes (e.g., exploitation of managerial commitment, creation of an organizational climate that captures weak signals). Therefore, the study investigates about the how and the why different digital technologies (such as Systems for Rapid Prototyping, Product Lifecycle Management Systems, Idea and Knowledge Management Systems) help companies to develop and nurture these capabilities over time. From an empirical point of view, the thesis project relies on an exploratory multiple case study analysis, which involved ten companies operating in different industries (i.e. energy, automotive and insurance) and characterized by different sizes, market shares, and organizational structure. Data from these firms were collected through personal, direct interviews, with a set of key respondents and triangulated with secondary sources of information. The outcome of this study is a framework, which illustrates the mechanisms through which companies can differently use digital technologies to manage their innovation processes, by developing and nurturing over time enabling and enabled capabilities from their use.
URBINATI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Da molto tempo, ricercatori e accademici stanno cercando di definire il ruolo che le tecnologie digitali ricoprono nel supportare le aziende nella gestione dei loro processi d’innovazione. Questo filone di ricerca è in forte via di sviluppo poiché la trasformazione digitale viene sempre più considerata un fattore abilitante l’innovazione così com’è stato confermato da tutte le aziende che, ad oggi, utilizzano le tecnologie digitali come strumento per supportare la gestione del ciclo di vita di un prodotto o un servizio, o per accelerarne la realizzazione permettendo alle aziende di raggiungere mercati globali in tempi record. Nonostante molti studi documentino l’utilizzo di tecnologie digitali all’interno dei processi d’innovazione, in qualità di strumenti a supporto delle decisioni o del problem solving, dello sviluppo di un nuovo prodotto, o ad esempio della generazione e condivisione di nuove idee, la letteratura in questo campo non fornisce una visione strutturata di come e perché le tecnologie digitali siano utilizzate dalle aziende a supporto dei loro processi d’innovazione. Questo studio si pone l’obiettivo di colmare questa gap di ricerca. Facendo leva sulla prospettiva teorica delle organisational capability, tale ricerca vuole identificare e definire quali siano le capability abilitanti l’utilizzo di una data tecnologia digitale e quali, quindi, le capability abilitate dalla tecnologia stessa all’interno del processo di innovazione (ad esempio, lo sviluppo del commitment aziendale, la creazione di un clima organizzativo capace di cogliere segnali deboli). Di conseguenza, tale studio si occupa di investigare il come e il perché le tecnologie digitali (come ad esempio, i sistemi di prototipazione rapida, altrimenti detti System of Rapid Prototyping, i Product Lifecycle Management System o gli Idea and Knowledge Management System) aiutino le aziende a sviluppare e migliorare queste competenze nel tempo. Da un punto di vista empirico, la tesi si basa sull’analisi di casi studio esplorativi multipli che hanno coinvolto dieci aziende operanti in settori differenti (ad esempio, settore energetico, automobilistico e assicurativo) e caratterizzate da differente dimensione, quota di mercato e struttura organizzativa. I dati e le informazioni inerenti a queste dieci aziende sono stati raccolti attraverso interviste dirette a una serie soggetti chiave operanti all’interno di tali aziende e in seguito triangolarizzate con fonti d’informazione secondarie. Il risultato di questo studio è un modello che illustra i meccanismi attraverso i quali le aziende possono utilizzare le tecnologie digitali per gestire differentemente i propri processi d’innovazione e sviluppare un set di capability abilitanti ed abilitate dal loro utilizzo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_CAPELLA FRANCESCA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/130761