The Pharmaceutical is one of the fastest-growing economic sectors, a strategic asset for our country. Innovation is fundamental and is the result of the network between companies and public-private partnerships. Given the strong interdependence between the actors of this particular industry, one of the topics on which companies are focusing more attention in recent years is digitalization, in particular the electronic integration with Supply Chain partners. In this scenario, this analysis wants to evaluate the diffusion of the main digitalization tools supporting Supply Chain Management between the actors of the Italian Pharmaceutical industry, identifying their impact in terms of real capability of value creation. Moreover, it wants to explore the effects of Electronic Invoicing towards public administrations spotted by the companies that daily face this process. From a methodological point of view the work has been articulated in three macro phases: (i) literature review, essential to obtain the necessary theoretical basis on which to develop the research; (ii) empirical analysis, with 18 case histories of Italian companies belonging to different categories of the Pharmaceutical supply chain and two important associations of the industry (Farmindustria and Consorzio DAFNE); (iii) the work ends with the findings and results emerging from a profound critical analysis of the gathered information, with the purpose of identifying the necessary elements that respond to the work objectives.

Il Farmaceutico è uno dei settori che sta crescendo più rapidamente dal punto di vista economico e produttivo e si sta configurando sempre più come un asset strategico per la nostra nazione. L’innovazione è alla base di questa crescita ed è il risultato del network di partnership tra aziende ed enti pubblici e privati. Data la forte interdipendenza tra gli interessi economici e sociali degli attori che compongono questa peculiare filiera, uno dei temi sul quale le aziende stanno focalizzando maggiormente la loro attenzione negli ultimi anni è la digitalizzazione, in particolare l’integrazione elettronica con i propri partner. In questo scenario, questa analisi si pone l’obiettivo di valutare la diffusione dei principali strumenti digitali che supportano il Supply Chain Management tra gli attori dell’industria farmaceutica italiana, identificandone l’impatto in termini di reale capacità di creazione di valore. Lo studio vuole inoltre analizzare gli effetti della Fatturazione Elettronica verso le pubbliche amministrazioni citati dalle aziende che si interfacciano giornalmente con questi processi. Dal punto di vista metodologico il lavoro è stato articolato in tre marco fasi: (i) analisi della letteratura, essenziale per acquisire le necessarie basi teoriche per sviluppare la ricerca; (ii) analisi empirica, con 18 casi di studio di aziende italiane appartenenti a diverse categorie della filiera farmaceutica e di 2 importanti associazioni del settore (Farmindustria ed il Consorzio DAFNE); (iii) risultati e conclusioni emerse dall’approfondita analisi critica delle informazioni raccolte, con l’obiettivo di identificare gli elementi necessari per rispondere agli obiettivi del lavoro.

E-supply chain management in the Italian pharmaceutical industry : an empirical analysis

SAVINI, DAMIANO
2015/2016

Abstract

The Pharmaceutical is one of the fastest-growing economic sectors, a strategic asset for our country. Innovation is fundamental and is the result of the network between companies and public-private partnerships. Given the strong interdependence between the actors of this particular industry, one of the topics on which companies are focusing more attention in recent years is digitalization, in particular the electronic integration with Supply Chain partners. In this scenario, this analysis wants to evaluate the diffusion of the main digitalization tools supporting Supply Chain Management between the actors of the Italian Pharmaceutical industry, identifying their impact in terms of real capability of value creation. Moreover, it wants to explore the effects of Electronic Invoicing towards public administrations spotted by the companies that daily face this process. From a methodological point of view the work has been articulated in three macro phases: (i) literature review, essential to obtain the necessary theoretical basis on which to develop the research; (ii) empirical analysis, with 18 case histories of Italian companies belonging to different categories of the Pharmaceutical supply chain and two important associations of the industry (Farmindustria and Consorzio DAFNE); (iii) the work ends with the findings and results emerging from a profound critical analysis of the gathered information, with the purpose of identifying the necessary elements that respond to the work objectives.
FACCHINETTI, IRENE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Il Farmaceutico è uno dei settori che sta crescendo più rapidamente dal punto di vista economico e produttivo e si sta configurando sempre più come un asset strategico per la nostra nazione. L’innovazione è alla base di questa crescita ed è il risultato del network di partnership tra aziende ed enti pubblici e privati. Data la forte interdipendenza tra gli interessi economici e sociali degli attori che compongono questa peculiare filiera, uno dei temi sul quale le aziende stanno focalizzando maggiormente la loro attenzione negli ultimi anni è la digitalizzazione, in particolare l’integrazione elettronica con i propri partner. In questo scenario, questa analisi si pone l’obiettivo di valutare la diffusione dei principali strumenti digitali che supportano il Supply Chain Management tra gli attori dell’industria farmaceutica italiana, identificandone l’impatto in termini di reale capacità di creazione di valore. Lo studio vuole inoltre analizzare gli effetti della Fatturazione Elettronica verso le pubbliche amministrazioni citati dalle aziende che si interfacciano giornalmente con questi processi. Dal punto di vista metodologico il lavoro è stato articolato in tre marco fasi: (i) analisi della letteratura, essenziale per acquisire le necessarie basi teoriche per sviluppare la ricerca; (ii) analisi empirica, con 18 casi di studio di aziende italiane appartenenti a diverse categorie della filiera farmaceutica e di 2 importanti associazioni del settore (Farmindustria ed il Consorzio DAFNE); (iii) risultati e conclusioni emerse dall’approfondita analisi critica delle informazioni raccolte, con l’obiettivo di identificare gli elementi necessari per rispondere agli obiettivi del lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Savini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/130781