The spectacular growth of Alibaba, the shock of the taxi industry caused by Uber, the disruption brought by Airbnb in the accommodation sector: some of the largest and fastest-growing businesses of the last fifteen years are multi-sided platforms. Their rise has challenged several industries and incumbents. Multi-sided platforms simultaneously deal with different sides, as firms running multiple business models simultaneously address several customer groups. This work is aimed at identifying the fundamentals of the multi-sided platforms success and the developed knowledge in that field which might be exploited by these firms. The paper starts with a literature review on multi-sided platforms, on the business model concept and, then, on corporate strategy. Secondly, a framework which may support a multiple business models strategy by analyzing network effects and applying a comprehensive multiple business model canvas is developed. The model aims at identifying the network effects existing between the firm’s business models, defining appropriate strategies to exploit them in favor of the business model portfolio. The framework has been tested into two different cases: the Agriaware project developed by Holonix and a UK-based manufacturing company, Games Workshop. The case studies have been built on information and insight obtained through direct collaboration, interviews and secondary sources. This paper provides a significant contribution to business model portfolio management literature, establishing a connection between multi-sided platforms and multiple business models. Strategy management process benefits from the paper’s findings, too.

La straordinaria ascesa di Alibaba, lo shock per l’industria dei taxi rappresentato da Uber e lo stravolgimento causato da Airbnb: alcuni dei business maggiori e in più rapida crescita degli ultimi quindici anni sono piattaforme multi-faccia. La loro ascesa ha rappresentato una minaccia per molti settori. Le piattaforme multi-faccia interagiscono con più parti contemporaneamente, così come le imprese che gestiscono modelli di business multipli si rivolgono a più gruppi di clienti differenti. Questa ricerca mira ad individuare i fattori chiave del successo delle piattaforme multi-faccia e la conoscenza sviluppata in quell’ambito che potrebbero essere utilizzati anche da queste imprese. Il punto di partenza è rappresentato da una revisione della letteratura inerente le piattaforme multi-faccia, il concetto di modello di business e, infine, la strategia a livello corporate. Il secondo passaggio è costituito dallo sviluppo di un framework in grado di supportare una strategia composta da modelli di business multipli, analizzando le esternalità di rete e applicando un Business Model Canvas multiplo. Il modello mira a individuare le esternalità di rete esistenti tra i vari modelli di business dell’impresa e definire le strategie adeguate a sfruttare queste esternalità a vantaggio del portafoglio di modelli di business. Il framework è stato testato su due casi differenti: il progetto Agriaware sviluppato da Holonix e un’impresa manifatturiera basata nel Regno Unito, Games Workshop. I casi di studio sono stati sviluppati sulla base delle informazioni e della conoscenza ottenute attraverso interviste, diretta collaborazione e fonti secondarie. La ricerca fornisce un contributo significativo alla letteratura inerente la gestione dei portafogli di business, stabilendo una connessione tra le piattaforme multi-faccia e i modelli di business multipli. Inoltre, anche il processo di gestione strategica trae beneficio dalle conclusioni raggiunte.

Relating multiple business models and multi-sided platforms : a framework and a multiple case study

VENDEMINI, MICHELE
2015/2016

Abstract

The spectacular growth of Alibaba, the shock of the taxi industry caused by Uber, the disruption brought by Airbnb in the accommodation sector: some of the largest and fastest-growing businesses of the last fifteen years are multi-sided platforms. Their rise has challenged several industries and incumbents. Multi-sided platforms simultaneously deal with different sides, as firms running multiple business models simultaneously address several customer groups. This work is aimed at identifying the fundamentals of the multi-sided platforms success and the developed knowledge in that field which might be exploited by these firms. The paper starts with a literature review on multi-sided platforms, on the business model concept and, then, on corporate strategy. Secondly, a framework which may support a multiple business models strategy by analyzing network effects and applying a comprehensive multiple business model canvas is developed. The model aims at identifying the network effects existing between the firm’s business models, defining appropriate strategies to exploit them in favor of the business model portfolio. The framework has been tested into two different cases: the Agriaware project developed by Holonix and a UK-based manufacturing company, Games Workshop. The case studies have been built on information and insight obtained through direct collaboration, interviews and secondary sources. This paper provides a significant contribution to business model portfolio management literature, establishing a connection between multi-sided platforms and multiple business models. Strategy management process benefits from the paper’s findings, too.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
La straordinaria ascesa di Alibaba, lo shock per l’industria dei taxi rappresentato da Uber e lo stravolgimento causato da Airbnb: alcuni dei business maggiori e in più rapida crescita degli ultimi quindici anni sono piattaforme multi-faccia. La loro ascesa ha rappresentato una minaccia per molti settori. Le piattaforme multi-faccia interagiscono con più parti contemporaneamente, così come le imprese che gestiscono modelli di business multipli si rivolgono a più gruppi di clienti differenti. Questa ricerca mira ad individuare i fattori chiave del successo delle piattaforme multi-faccia e la conoscenza sviluppata in quell’ambito che potrebbero essere utilizzati anche da queste imprese. Il punto di partenza è rappresentato da una revisione della letteratura inerente le piattaforme multi-faccia, il concetto di modello di business e, infine, la strategia a livello corporate. Il secondo passaggio è costituito dallo sviluppo di un framework in grado di supportare una strategia composta da modelli di business multipli, analizzando le esternalità di rete e applicando un Business Model Canvas multiplo. Il modello mira a individuare le esternalità di rete esistenti tra i vari modelli di business dell’impresa e definire le strategie adeguate a sfruttare queste esternalità a vantaggio del portafoglio di modelli di business. Il framework è stato testato su due casi differenti: il progetto Agriaware sviluppato da Holonix e un’impresa manifatturiera basata nel Regno Unito, Games Workshop. I casi di studio sono stati sviluppati sulla base delle informazioni e della conoscenza ottenute attraverso interviste, diretta collaborazione e fonti secondarie. La ricerca fornisce un contributo significativo alla letteratura inerente la gestione dei portafogli di business, stabilendo una connessione tra le piattaforme multi-faccia e i modelli di business multipli. Inoltre, anche il processo di gestione strategica trae beneficio dalle conclusioni raggiunte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Master Thesis - MV.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relating multiple business models and multi-sided platforms: a framework and a multiple case study
Dimensione 5.41 MB
Formato Adobe PDF
5.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/130922