Cloud Computing technologies and ICT as-a-Service concepts deeply revolutionized the enterprise world. All the players involved in this revolution have had to deal with the new issues, challenges and opportunities offered by the Cloud and were forced to change, in order to stay alive. The classic ICT Value Chain models are not sufficient to represent a situation in which new actors, like Cloud Services Developers, cannot be assimilated to any of the categories mapped. The aim of this study is to review in detail the ongoing dynamics inside the Cloud Value Chain. That is why a significant number of companies, placed all over the chain, has been analyzed with the scope of pointing out common tendencies of vertical integration and differentiation. A description of recurring strategic partnerships has been provided as well, for each category of players. Moreover, relevant literature models have been studied, in particular the one proposed by the “Osservatorio Cloud Computing e ICT-as-a-Service” of the School of Management, Politecnico di Milano in 2015. Starting from this basis, and thanks to the analysis of the companies which work in the Cloud industry, it was possible to enhance the model, enriching it in the section related to IT consulting services and system integration. Finally, an IT consulting firm based in Milan has been analyzed, gathering data through interviews, real offers provided by the company, other minor sources and a questionnaire. The analysis of this company was useful for the comprehension of the model.

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo Enterprise. Tutti gli attori coinvolti in questa rivoluzione si trovano ad affrontare le nuove sfide, problemi ed opportunità offerti dal Cloud ed hanno dovuto cambiare ed evolversi, per sopravvivere. La classica catena del valore per l’ICT non è sufficiente per rappresentare una situazione in cui nuovi attori sono emersi e non possono essere assimilati a nessuna delle categorie già mappate. L’obiettivo di questo studio è analizzare nel dettaglio le strategie in corso nella catena del valore del Cloud. Per farlo è stato analizzato un numero significativo di compagnie, provenienti da ogni sezione della catena del valore, con lo scopo di individuare tendenze ricorrenti di integrazione verticale e differenziazione. Inoltre è stata fornita una descrizione delle partnership strategiche più comuni, per ogni categoria di player. In aggiunta, sono stati studiati modelli di catena di valore presenti in letteratura, in particolare quello proposto dall’ Osservatorio e ICT as-a-Service della School of Management del Politecnico di Milano nel 2015. Partendo da questa base e grazie all’analisi citata in precedenza delle società che lavorano nella Cloud Industry è stato possibile potenziare il modello, arricchendolo nella sua sezione relativa a società di consulenza IT e system integrator. Infine, una società di consulenza IT di Milano è stata analizzata, raccogliendo dati attraverso interviste, offerte reali della società, altre fonti minori ed un questionario. L’analisi di questa company è stata utile per la validazione del modello.

ICT value chain : the impact of the Cloud computing paradigm on competitive dynamics

MILLEFANTI, LUCA
2015/2016

Abstract

Cloud Computing technologies and ICT as-a-Service concepts deeply revolutionized the enterprise world. All the players involved in this revolution have had to deal with the new issues, challenges and opportunities offered by the Cloud and were forced to change, in order to stay alive. The classic ICT Value Chain models are not sufficient to represent a situation in which new actors, like Cloud Services Developers, cannot be assimilated to any of the categories mapped. The aim of this study is to review in detail the ongoing dynamics inside the Cloud Value Chain. That is why a significant number of companies, placed all over the chain, has been analyzed with the scope of pointing out common tendencies of vertical integration and differentiation. A description of recurring strategic partnerships has been provided as well, for each category of players. Moreover, relevant literature models have been studied, in particular the one proposed by the “Osservatorio Cloud Computing e ICT-as-a-Service” of the School of Management, Politecnico di Milano in 2015. Starting from this basis, and thanks to the analysis of the companies which work in the Cloud industry, it was possible to enhance the model, enriching it in the section related to IT consulting services and system integration. Finally, an IT consulting firm based in Milan has been analyzed, gathering data through interviews, real offers provided by the company, other minor sources and a questionnaire. The analysis of this company was useful for the comprehension of the model.
NICELLI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo Enterprise. Tutti gli attori coinvolti in questa rivoluzione si trovano ad affrontare le nuove sfide, problemi ed opportunità offerti dal Cloud ed hanno dovuto cambiare ed evolversi, per sopravvivere. La classica catena del valore per l’ICT non è sufficiente per rappresentare una situazione in cui nuovi attori sono emersi e non possono essere assimilati a nessuna delle categorie già mappate. L’obiettivo di questo studio è analizzare nel dettaglio le strategie in corso nella catena del valore del Cloud. Per farlo è stato analizzato un numero significativo di compagnie, provenienti da ogni sezione della catena del valore, con lo scopo di individuare tendenze ricorrenti di integrazione verticale e differenziazione. Inoltre è stata fornita una descrizione delle partnership strategiche più comuni, per ogni categoria di player. In aggiunta, sono stati studiati modelli di catena di valore presenti in letteratura, in particolare quello proposto dall’ Osservatorio e ICT as-a-Service della School of Management del Politecnico di Milano nel 2015. Partendo da questa base e grazie all’analisi citata in precedenza delle società che lavorano nella Cloud Industry è stato possibile potenziare il modello, arricchendolo nella sua sezione relativa a società di consulenza IT e system integrator. Infine, una società di consulenza IT di Milano è stata analizzata, raccogliendo dati attraverso interviste, offerte reali della società, altre fonti minori ed un questionario. L’analisi di questa company è stata utile per la validazione del modello.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Millefanti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.72 MB
Formato Adobe PDF
6.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131142