Tutti noi auspichiamo una sempre maggiore attenzione da parte delle imprese, e dei nostri sistemi economici nel complesso, per le problematiche sociali ed ambientali che caratterizzano il presente momento storico. Esiste un gruppo di organizzazioni che si contraddistinguono per la ricerca di un equilibrio tra la creazione di valore economico, sociale ed ecologico mediante i propri core business e le proprie operations, ma strumenti teorici come i business model ed i business model canvas, la cui utilità ed efficacia è stata già provata dalla rispettiva applicazione negli ambiti d’impresa più tradizionali, non si adattano perfettamente alle loro esigenze, e per questo l’utilità che queste aziende possono trarre dagli stessi risulta compromessa. In questo studio si sono ricercate le differenze ontologiche tra la struttura di un business model tradizionale e quella di un business model che contempli la più ampia prospettiva assunta da un’impresa triple bottom line. Tramite l’analisi di un campione di più di 150 società, si sono poi classificati i business model utilizzati dalle stesse in base alle principali fonti di valore utilizzate per sostentarsi. Si è ulteriormente caratterizzata ciascuna classe mediante l’osservazione di eventuali interrelazioni tra determinate caratteristiche e la classe di appartenenza dall’azienda in questione. L’utilizzo degli strumenti così riadattati alla loro particolare natura, può permettere alle società TBL di trarre dai business model la stessa utilità che li ha portati a divenire un argomento centrale della strategia aziendale negli ultimi anni. E’ però auspicabile che sempre più aziende, anche appartenenti al mondo for profit, si avvicinino all’utilizzo di un business model così rivisto nella sua struttura ontologica, cosicché l’attenzione per le dimensioni sociali ed ambientali aumenti e rivesta sempre maggiore importanza, con le conseguenze positive che tutti desideriamo.
Sustainability models for triple bottom line businesses
VUCETICH, ANDREA
2015/2016
Abstract
Tutti noi auspichiamo una sempre maggiore attenzione da parte delle imprese, e dei nostri sistemi economici nel complesso, per le problematiche sociali ed ambientali che caratterizzano il presente momento storico. Esiste un gruppo di organizzazioni che si contraddistinguono per la ricerca di un equilibrio tra la creazione di valore economico, sociale ed ecologico mediante i propri core business e le proprie operations, ma strumenti teorici come i business model ed i business model canvas, la cui utilità ed efficacia è stata già provata dalla rispettiva applicazione negli ambiti d’impresa più tradizionali, non si adattano perfettamente alle loro esigenze, e per questo l’utilità che queste aziende possono trarre dagli stessi risulta compromessa. In questo studio si sono ricercate le differenze ontologiche tra la struttura di un business model tradizionale e quella di un business model che contempli la più ampia prospettiva assunta da un’impresa triple bottom line. Tramite l’analisi di un campione di più di 150 società, si sono poi classificati i business model utilizzati dalle stesse in base alle principali fonti di valore utilizzate per sostentarsi. Si è ulteriormente caratterizzata ciascuna classe mediante l’osservazione di eventuali interrelazioni tra determinate caratteristiche e la classe di appartenenza dall’azienda in questione. L’utilizzo degli strumenti così riadattati alla loro particolare natura, può permettere alle società TBL di trarre dai business model la stessa utilità che li ha portati a divenire un argomento centrale della strategia aziendale negli ultimi anni. E’ però auspicabile che sempre più aziende, anche appartenenti al mondo for profit, si avvicinino all’utilizzo di un business model così rivisto nella sua struttura ontologica, cosicché l’attenzione per le dimensioni sociali ed ambientali aumenti e rivesta sempre maggiore importanza, con le conseguenze positive che tutti desideriamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Vucetich.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo integrale della tesi
Dimensione
4.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/131145