The Medical Tourism is a phenomenon quickly spreading all around the world: thanks to the new communication technologies and the development of the transportation systems, a lot of people are receiving their medical treatments abroad (because of the lower cost, the unavailability of that treatment in their home country or to receive it with the best quality). This phenomenon is slowly getting a foothold also in Italy. This work is investigating the reasons that are pushing the Lombard medical providers to enter the Medical Tourism market and the possible strategies to do it in the best way. The research is based on two new models (one for the reasons to enter that market and the other one for the strategies deployable) and on a survey designed to verify the assumptions made in the models. The survey received 21 answers and from the analyses conducted I came to the conclusion that the internal motivations, more than the external ones, are determinant in choosing to enter the Medical Tourism market. Using the framework of the second model and the results of the survey I propose 10 strategies to enter that market in the best way, dividing these approaches according to the size and the market sector targeted by the medical provider. In conclusion the analyses conducted in this work can be a baseline for further studies regarding the overall Italian situation, also from the perspective of the local customers, in order to have a complete picture of the phenomenon in Italy.

Il fenomeno del Turismo Medico si sta rapidamente diffondendo nel mondo: grazie alle nuove tecnologie di comunicazione e allo sviluppo dei sistemi di trasporto, molte persone decidono di ricevere i loro trattamenti medici all’estero (grazie al minor costo, all’indisponibilità del trattamento nel loro Paese di appartenenza oppure per riceverlo con la migliore qualità possibile). Questo fenomeno sta lentamente prendendo piede anche in Italia. Questo elaborato ricerca le ragioni che spingono le cliniche Lombarde ad entrare nel mercato del Turismo Medico e le possibili strategie adottabili per farlo in maniera efficace. La ricerca si basa su due nuovi modelli (uno per le ragioni dietro la scelta di entrare in questo mercato e l’altro per le strategie adottabili) e su di un questionario sviluppato per verificare le assunzioni fatte in fase di sviluppo dei modelli. Il questionario ha ricevuto 21 risposte e dalla loro analisi ho concluso che le motivazioni interne, più di quelle esterne, sono determinanti nella scelta di entrare nel mercato del Turismo Medico. Usando il secondo modello ed i risultati del questionario ho proposto 10 strategie per entrare nel mercato nel migliore dei modi, dividendo questi approcci a seconda della grandezza della clinica e del settore di mercato obiettivo. In conclusione, l’analisi condotta in questo lavoro può essere il punto di partenza per studi futuri sulla situazione generale in Italia, anche secondo la prospettiva dei pazienti locali, in modo tale da avere un’immagine completa sullo sviluppo di questo fenomeno.

Medical tourism : emerging strategies in the Lombardy region

SACCHETTI, FABRIZIO
2015/2016

Abstract

The Medical Tourism is a phenomenon quickly spreading all around the world: thanks to the new communication technologies and the development of the transportation systems, a lot of people are receiving their medical treatments abroad (because of the lower cost, the unavailability of that treatment in their home country or to receive it with the best quality). This phenomenon is slowly getting a foothold also in Italy. This work is investigating the reasons that are pushing the Lombard medical providers to enter the Medical Tourism market and the possible strategies to do it in the best way. The research is based on two new models (one for the reasons to enter that market and the other one for the strategies deployable) and on a survey designed to verify the assumptions made in the models. The survey received 21 answers and from the analyses conducted I came to the conclusion that the internal motivations, more than the external ones, are determinant in choosing to enter the Medical Tourism market. Using the framework of the second model and the results of the survey I propose 10 strategies to enter that market in the best way, dividing these approaches according to the size and the market sector targeted by the medical provider. In conclusion the analyses conducted in this work can be a baseline for further studies regarding the overall Italian situation, also from the perspective of the local customers, in order to have a complete picture of the phenomenon in Italy.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Il fenomeno del Turismo Medico si sta rapidamente diffondendo nel mondo: grazie alle nuove tecnologie di comunicazione e allo sviluppo dei sistemi di trasporto, molte persone decidono di ricevere i loro trattamenti medici all’estero (grazie al minor costo, all’indisponibilità del trattamento nel loro Paese di appartenenza oppure per riceverlo con la migliore qualità possibile). Questo fenomeno sta lentamente prendendo piede anche in Italia. Questo elaborato ricerca le ragioni che spingono le cliniche Lombarde ad entrare nel mercato del Turismo Medico e le possibili strategie adottabili per farlo in maniera efficace. La ricerca si basa su due nuovi modelli (uno per le ragioni dietro la scelta di entrare in questo mercato e l’altro per le strategie adottabili) e su di un questionario sviluppato per verificare le assunzioni fatte in fase di sviluppo dei modelli. Il questionario ha ricevuto 21 risposte e dalla loro analisi ho concluso che le motivazioni interne, più di quelle esterne, sono determinanti nella scelta di entrare nel mercato del Turismo Medico. Usando il secondo modello ed i risultati del questionario ho proposto 10 strategie per entrare nel mercato nel migliore dei modi, dividendo questi approcci a seconda della grandezza della clinica e del settore di mercato obiettivo. In conclusione, l’analisi condotta in questo lavoro può essere il punto di partenza per studi futuri sulla situazione generale in Italia, anche secondo la prospettiva dei pazienti locali, in modo tale da avere un’immagine completa sullo sviluppo di questo fenomeno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Sacchetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131165