As a result, fostering entrepreneurship has become a key element of several development programs around the world. This thesis, attempts to identify the determinants of export versus FDI from a developing country. More specifically, we study how the decision maker’s attitudes and personal characteristics can be relevant in determining them. We do so by using experimental economic methodology, which allow us to identify and better figure out what are the main individual determinants, which push business manager toward FDI rather than export. The thesis was developed in collaboration with UNCTAD, United Nations Conference on Trade and Development. The experiments were conducted in Panama, on October 2016. The results suggest that gender, risk aversion and previous international experiences matter for FDI at the individual level. Finally, our protocol allows us to provide a further contribute in understanding how training program can get better and what are the main determinants the training program should work on in order to enable an international mind-set in would-be entrepreneurs. From the collaboration with UNCTAD, some interesting answers to the research questions emerged.

Il rapporto tra imprenditorialità e sviluppo economico è piuttosto complesso. Di fatto, diverse tipologie e fasi di imprenditorialità possono influenzare la crescita economica secondo modalità diverse in differenti parti del mondo. Alla luce di ciò, lo sviluppo e la promozione del tema dell’imprenditorialità sono diventate degli elementi chiave di diversi programmi di sviluppo nel mondo. Questo lavoro di tesi si prefigge dunque, di indagare le determinanti dei flussi di export rispetto a Foreign Direct Investment da paesi emergenti. In particolare, il progetto studia come le predisposizioni dei “decision-makers” e le caratteristiche personali degli stessi possano essere rilevanti nella decisione di ricorrere a un FDI. Pertanto, in questa sede verranno utilizzati modelli di economia sperimentale che consentono di individuare e comprendere meglio quali siano le principali determinanti individuali, che spingono i Manager all’adozione di un FDI piuttosto che di un export. La tesi è stata sviluppata in collaborazione con l'UNCTAD, United Nations Conference on Trade and Development. Inoltre, la fase sperimentale è stata condotta a Panama durante tutto il mese di ottobre 2016. Attraverso l’analisi dei risultati preliminari, si osserva che il genere, l'avversione al rischio e precedenti esperienze internazionali risultino essere fattori determinanti nella scelta di un FDI a livello individuale. Il nostro protocollo, pertanto, è volto a fornire un contributo alla comprensione della modalità con cui programmi di formazione manageriale possano essere migliorati. Inoltre, esso mira ad individuare le principali caratteristiche su cui i suddetti programmi dovrebbero basarsi al fine di trasmettere un mind-set internazionale ad aspiranti imprenditori. La collaborazione con l’UNCTAD ha quindi permesso di fornire interessanti risposte alle investigazioni effettuate.

Fostering international entrepreneurship for development

MARCHI, GIORDANO;MONTRONE, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

As a result, fostering entrepreneurship has become a key element of several development programs around the world. This thesis, attempts to identify the determinants of export versus FDI from a developing country. More specifically, we study how the decision maker’s attitudes and personal characteristics can be relevant in determining them. We do so by using experimental economic methodology, which allow us to identify and better figure out what are the main individual determinants, which push business manager toward FDI rather than export. The thesis was developed in collaboration with UNCTAD, United Nations Conference on Trade and Development. The experiments were conducted in Panama, on October 2016. The results suggest that gender, risk aversion and previous international experiences matter for FDI at the individual level. Finally, our protocol allows us to provide a further contribute in understanding how training program can get better and what are the main determinants the training program should work on in order to enable an international mind-set in would-be entrepreneurs. From the collaboration with UNCTAD, some interesting answers to the research questions emerged.
ROTONDI, VALENTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Il rapporto tra imprenditorialità e sviluppo economico è piuttosto complesso. Di fatto, diverse tipologie e fasi di imprenditorialità possono influenzare la crescita economica secondo modalità diverse in differenti parti del mondo. Alla luce di ciò, lo sviluppo e la promozione del tema dell’imprenditorialità sono diventate degli elementi chiave di diversi programmi di sviluppo nel mondo. Questo lavoro di tesi si prefigge dunque, di indagare le determinanti dei flussi di export rispetto a Foreign Direct Investment da paesi emergenti. In particolare, il progetto studia come le predisposizioni dei “decision-makers” e le caratteristiche personali degli stessi possano essere rilevanti nella decisione di ricorrere a un FDI. Pertanto, in questa sede verranno utilizzati modelli di economia sperimentale che consentono di individuare e comprendere meglio quali siano le principali determinanti individuali, che spingono i Manager all’adozione di un FDI piuttosto che di un export. La tesi è stata sviluppata in collaborazione con l'UNCTAD, United Nations Conference on Trade and Development. Inoltre, la fase sperimentale è stata condotta a Panama durante tutto il mese di ottobre 2016. Attraverso l’analisi dei risultati preliminari, si osserva che il genere, l'avversione al rischio e precedenti esperienze internazionali risultino essere fattori determinanti nella scelta di un FDI a livello individuale. Il nostro protocollo, pertanto, è volto a fornire un contributo alla comprensione della modalità con cui programmi di formazione manageriale possano essere migliorati. Inoltre, esso mira ad individuare le principali caratteristiche su cui i suddetti programmi dovrebbero basarsi al fine di trasmettere un mind-set internazionale ad aspiranti imprenditori. La collaborazione con l’UNCTAD ha quindi permesso di fornire interessanti risposte alle investigazioni effettuate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Marchi Montrone.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131175