Entrepreneurial success is a crucial issue for emerging economics. In the last decades, international institutions, organizations and government have been sustaining the growth of entrepreneurship with several levers and policies. This dissertation focuses on Entrepreneurship Training (ET) programs, more specifically it presents an impact evaluation of Empretec, the UNCTAD’s flagship capacity-building program for entrepreneurs in developing countries. The thesis analyses the effect of the program on participants’ intention to create a business; secondly, the study investigates the influence of the program on trainee’s intention to create international businesses. In addition, we investigate also the existence of heterogeneous effects of the treatment on specific subgroups of the sample. The effect of Empretec’s Entrepreneurship Training Workshop (ETW), has been assessed implementing a difference-in-differences (DID) design. Overall, results show a positive and significant impact of ETW on the intention to create a business, whereas it has no significant effect on the international expansion intent. Moreover, we found evidence of three personal characteristics, which determine heterogeneous effect of the treatment. We discuss the policy implications of our results, along with possible directions for future research.

Il successo del settore dell’imprenditoria è di fondamentale importanza per lo sviluppo dei paesi emergenti. Già negli scorsi decenni, istituzioni internazionali, organizzazioni e governi hanno posto l’attenzione su questo aspetto e hanno promosso iniziative e politiche volte al supporto della crescita del settore imprenditoriale. Questa dissertazione si pone l’obiettivo di analizzare una particolare categoria di leva d’azione, rappresentata dai cosiddetti Entrepreneurship Training (ET) Program. Più precisamente, il focus sarà la valutazione degli effetti di Empretec, il programma principe di sviluppo delle capacità e competenze imprenditoriali sviluppato dall’ UNCTAD. Il workshop è sviluppato specificamente per i paesi emergenti. Innanzitutto, dall’analisi della letteratura verranno presentati i temi chiave quali il concetto di imprenditoria, il ruolo svolto per lo sviluppo delle economie emergenti. In seconda analisi, verrà presentato il concetto di ET contestualizzato nel più ampio cluster degli incubatori, e la sua importanza per il sostegno delle piccole e medie imprese. Successivamente, la tesi evidenzia le motivazioni alla base della scelta di Empretec Panama come focus della valutazione di impatto. Quest’ultima è stata effettuata analizzando l'effetto del programma sulla intenzione dei partecipanti di creare un business; in secondo luogo, la ricerca indaga l'influenza del programma Empretec sull'intenzione del soggetto trattato di creare imprese internazionali. Inoltre, vengono valutati anche potenziali effetti eterogenei del trattamento su specifici sottogruppi del campione. L'effetto del ET Workshop (ETW) di Empretec, è stato valutato implementando il modello noto in econometria come difference-in-differences (DID). Complessivamente, i risultati mostrano un impatto positivo e significativo dell’ETW sull'intenzione di creare un business, mentre non presenta alcun effetto significativo sulla volontà di espansione internazionale. Inoltre, abbiamo trovato evidenza di tre caratteristiche personali che determinano effetti eterogenea del trattamento. Infine, le implicazioni dei risultati sono discussi, insieme a possibili direzioni per la ricerca futura.

Entrepreneurship for development : Empretec Panama impact evaluation

INVERNIZZI, ANDREA;MENTESANA, FEDERICO
2015/2016

Abstract

Entrepreneurial success is a crucial issue for emerging economics. In the last decades, international institutions, organizations and government have been sustaining the growth of entrepreneurship with several levers and policies. This dissertation focuses on Entrepreneurship Training (ET) programs, more specifically it presents an impact evaluation of Empretec, the UNCTAD’s flagship capacity-building program for entrepreneurs in developing countries. The thesis analyses the effect of the program on participants’ intention to create a business; secondly, the study investigates the influence of the program on trainee’s intention to create international businesses. In addition, we investigate also the existence of heterogeneous effects of the treatment on specific subgroups of the sample. The effect of Empretec’s Entrepreneurship Training Workshop (ETW), has been assessed implementing a difference-in-differences (DID) design. Overall, results show a positive and significant impact of ETW on the intention to create a business, whereas it has no significant effect on the international expansion intent. Moreover, we found evidence of three personal characteristics, which determine heterogeneous effect of the treatment. We discuss the policy implications of our results, along with possible directions for future research.
ROTONDI, VALENTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Il successo del settore dell’imprenditoria è di fondamentale importanza per lo sviluppo dei paesi emergenti. Già negli scorsi decenni, istituzioni internazionali, organizzazioni e governi hanno posto l’attenzione su questo aspetto e hanno promosso iniziative e politiche volte al supporto della crescita del settore imprenditoriale. Questa dissertazione si pone l’obiettivo di analizzare una particolare categoria di leva d’azione, rappresentata dai cosiddetti Entrepreneurship Training (ET) Program. Più precisamente, il focus sarà la valutazione degli effetti di Empretec, il programma principe di sviluppo delle capacità e competenze imprenditoriali sviluppato dall’ UNCTAD. Il workshop è sviluppato specificamente per i paesi emergenti. Innanzitutto, dall’analisi della letteratura verranno presentati i temi chiave quali il concetto di imprenditoria, il ruolo svolto per lo sviluppo delle economie emergenti. In seconda analisi, verrà presentato il concetto di ET contestualizzato nel più ampio cluster degli incubatori, e la sua importanza per il sostegno delle piccole e medie imprese. Successivamente, la tesi evidenzia le motivazioni alla base della scelta di Empretec Panama come focus della valutazione di impatto. Quest’ultima è stata effettuata analizzando l'effetto del programma sulla intenzione dei partecipanti di creare un business; in secondo luogo, la ricerca indaga l'influenza del programma Empretec sull'intenzione del soggetto trattato di creare imprese internazionali. Inoltre, vengono valutati anche potenziali effetti eterogenei del trattamento su specifici sottogruppi del campione. L'effetto del ET Workshop (ETW) di Empretec, è stato valutato implementando il modello noto in econometria come difference-in-differences (DID). Complessivamente, i risultati mostrano un impatto positivo e significativo dell’ETW sull'intenzione di creare un business, mentre non presenta alcun effetto significativo sulla volontà di espansione internazionale. Inoltre, abbiamo trovato evidenza di tre caratteristiche personali che determinano effetti eterogenea del trattamento. Infine, le implicazioni dei risultati sono discussi, insieme a possibili direzioni per la ricerca futura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Invernizzi_Mentesana.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.27 MB
Formato Adobe PDF
8.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131225