The technological development of the last years that has concerned the automotive trade, has permitted the growth of a lot of systems able to monitor the stability conditions of a vehicle. This has the advantage to offer a great security to driver and passengers. The project Cyber TyreTM developed by Pirelli Tyre S.p.A regards this field. Thanks to the use of an instrumented tyre it is possible to estimate information that, integrated with security system located upon the vehicle, they play the role to monitor and prevent danger conditions. The information computed by Cyber TyreTM are focused on the pneumatic – ground contact forces. The present work of master thesis focuses mainly on the estimation of that kind of forces. They are obtained with a statistical regression model. In details, the analysis regards the adaptation of a new model designed to estimate the vertical force to the estimation of longitudinal force. The valuation of the contact forces is also affected by the kind of pneumatic used. In this work of master thesis will be quantify the effect of lot diversity on the estimation of these forces.

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni che ha investito il settore dell’automotive ha permesso la crescita di una serie di sistemi atti a monitorare le condizioni di stabilità del veicolo. Questo ha il beneficio di offrire una maggior sicurezza per conducenti e passeggeri. Il progetto Cyber TyreTM di Pirelli Tyre S.p.A. si colloca proprio in questo ambito. Tramite l’ausilio di uno pneumatico sensorizzato è possibile stimare informazioni che, integrate con sistemi di sicurezza a bordo veicolo, svolgono il ruolo di monitoraggio e prevenzione di condizioni di pericolo. Le informazioni ricavate dal Cyber TyreTM in particolare si concentrano sulle forze di contatto pneumatico strada. Il presente lavoro di tesi si focalizza principalmente sulla stima di tali forze. Esse vengono ottenute con modelli statistici di regressione. Le analisi svolte si concentrano sull’adattamento di un nuovo modello concepito per la stima della forza verticale alla stima della forza longitudinale. La calibrazione delle forze di contatto è altresì influenzata anche dalla tipologia di copertura in uso. Nel presente lavoro di tesi verrà quantificato l’effetto della diversità di lotti produttivi sulla stima di queste forze.

Effetto della variabilità di produzione sulla calibrazione di uno pneumatico sensorizzato

LORIGLIOLA, MATTEO
2015/2016

Abstract

The technological development of the last years that has concerned the automotive trade, has permitted the growth of a lot of systems able to monitor the stability conditions of a vehicle. This has the advantage to offer a great security to driver and passengers. The project Cyber TyreTM developed by Pirelli Tyre S.p.A regards this field. Thanks to the use of an instrumented tyre it is possible to estimate information that, integrated with security system located upon the vehicle, they play the role to monitor and prevent danger conditions. The information computed by Cyber TyreTM are focused on the pneumatic – ground contact forces. The present work of master thesis focuses mainly on the estimation of that kind of forces. They are obtained with a statistical regression model. In details, the analysis regards the adaptation of a new model designed to estimate the vertical force to the estimation of longitudinal force. The valuation of the contact forces is also affected by the kind of pneumatic used. In this work of master thesis will be quantify the effect of lot diversity on the estimation of these forces.
ZORZUTTI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni che ha investito il settore dell’automotive ha permesso la crescita di una serie di sistemi atti a monitorare le condizioni di stabilità del veicolo. Questo ha il beneficio di offrire una maggior sicurezza per conducenti e passeggeri. Il progetto Cyber TyreTM di Pirelli Tyre S.p.A. si colloca proprio in questo ambito. Tramite l’ausilio di uno pneumatico sensorizzato è possibile stimare informazioni che, integrate con sistemi di sicurezza a bordo veicolo, svolgono il ruolo di monitoraggio e prevenzione di condizioni di pericolo. Le informazioni ricavate dal Cyber TyreTM in particolare si concentrano sulle forze di contatto pneumatico strada. Il presente lavoro di tesi si focalizza principalmente sulla stima di tali forze. Esse vengono ottenute con modelli statistici di regressione. Le analisi svolte si concentrano sull’adattamento di un nuovo modello concepito per la stima della forza verticale alla stima della forza longitudinale. La calibrazione delle forze di contatto è altresì influenzata anche dalla tipologia di copertura in uso. Nel presente lavoro di tesi verrà quantificato l’effetto della diversità di lotti produttivi sulla stima di queste forze.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Master thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.1 MB
Formato Adobe PDF
6.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131324