Environmental issues have affected many worldwide companies, manufacturers are required to meet environmental legislations and produce eco-friendly products. In particular, with the rapid development of technology, high-end products, especially electronic products, incite customers to purchase goods without thinking of the impact it will have on the environment. In this sense, modularity could give a great contribution: modular architecture has a higher number of internal couplings within the module and less external couplings between modules, the modular product can be maintained or replaced effectively by substituting the modules. The aim of this work is to understand what is the impact of an innovative product design which includes the development of a modular product on the supplier selection criteria in a ‘green’ context. A single case study is adopted as methodology: it provides results both on the supplier selection criteria adopted and considerations on the supply chain configuration. The purpose is to offer a support for companies which are environmentally committed and develop modular products in taking supply chain decisions.

Temi ambientali hanno influenzato sempre più molte aziende in tutto il mondo, le industrie sono sempre più obbligate a rispettare leggi ambientali e produrre prodotti eco-sostenibili. In particolare, con il rapido sviluppo della tecnologia, prodotti sofisticati, soprattutto prodotti elettronici, inducono i consumatori ad acquistare beni senza pensare all’impatto che essi hanno sull’ambiente. In questo senso, la modularità potrebbe dare un gran contributo: l’architettura modulare ha un gran numero di interfacce all’interno del modulo e meno interfacce esterne tra i moduli, il prodotto modulare può essere manutenuto solo attraverso la sostituzione dei moduli. Lo scopo di questo lavoro è capire qual è l’impatto di un prodotto dal design innovativo che include lo sviluppo di un prodotto modulare sui criteri di selezione dei fornitori in un contesto ‘green’. Un solo caso di studio è stato usato come metodologia di ricerca: esso restituisce dei risultati sia sui criteri di selezione dei fornitori adottati, sia considerazioni sulla configurazione della filiera di fornitura. L’intento è quello di offrire supporto alle aziende, che sono ‘environmentally committed’ e sviluppano prodotti modulari, nel prendere decisioni sulla filiera di fornitura.

Understanding the impact of modular product development on supplier selection criteria in environmentally committed companies

GRILLO, SIMONETTA
2015/2016

Abstract

Environmental issues have affected many worldwide companies, manufacturers are required to meet environmental legislations and produce eco-friendly products. In particular, with the rapid development of technology, high-end products, especially electronic products, incite customers to purchase goods without thinking of the impact it will have on the environment. In this sense, modularity could give a great contribution: modular architecture has a higher number of internal couplings within the module and less external couplings between modules, the modular product can be maintained or replaced effectively by substituting the modules. The aim of this work is to understand what is the impact of an innovative product design which includes the development of a modular product on the supplier selection criteria in a ‘green’ context. A single case study is adopted as methodology: it provides results both on the supplier selection criteria adopted and considerations on the supply chain configuration. The purpose is to offer a support for companies which are environmentally committed and develop modular products in taking supply chain decisions.
PERO, MARGHERITA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Temi ambientali hanno influenzato sempre più molte aziende in tutto il mondo, le industrie sono sempre più obbligate a rispettare leggi ambientali e produrre prodotti eco-sostenibili. In particolare, con il rapido sviluppo della tecnologia, prodotti sofisticati, soprattutto prodotti elettronici, inducono i consumatori ad acquistare beni senza pensare all’impatto che essi hanno sull’ambiente. In questo senso, la modularità potrebbe dare un gran contributo: l’architettura modulare ha un gran numero di interfacce all’interno del modulo e meno interfacce esterne tra i moduli, il prodotto modulare può essere manutenuto solo attraverso la sostituzione dei moduli. Lo scopo di questo lavoro è capire qual è l’impatto di un prodotto dal design innovativo che include lo sviluppo di un prodotto modulare sui criteri di selezione dei fornitori in un contesto ‘green’. Un solo caso di studio è stato usato come metodologia di ricerca: esso restituisce dei risultati sia sui criteri di selezione dei fornitori adottati, sia considerazioni sulla configurazione della filiera di fornitura. L’intento è quello di offrire supporto alle aziende, che sono ‘environmentally committed’ e sviluppano prodotti modulari, nel prendere decisioni sulla filiera di fornitura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131326