Il proposito di questo elaborato è quello di descrivere lo studio effettuato sul forno di riscaldo e normalizzazione per quanto riguarda la lavorazione di un particolare acciaio HSLA. Per iniziare viene offerta una panoramica globale della filiera produttiva dell’azienda in cui si sono svolte le attività di misura, fornendo una panoramica dei campi di applicazione dei prodotti fabbricati in essa; questa parte di elaborato è possibile trovare dei paragrafi che forniscono il contesto (a livello geopolitico/storico) in cui sono state svolte le attività che hanno portato alla stesura dell’elaborato poiché fondamentali per la comprensione delle dinamiche produttive e alla difficoltà di effettuare tutte le attività di prova necessarie per la definizione completa di standard su cui basare la produzione futura. Si è poi proseguito alla descrizione dell’impianto in cui si trova il macchinario studiato terminando con la descrizione dello stesso. Successivamente, si possono trovare le descrizioni dei metodi di rafforzamento dell’acciaio, mediante trattamento termico e composizione chimica; qui si può trovare la descrizione specifica del processo di normalizzazione e una panoramica completa sugli acciai HSLA. Segue un capitolo unicamente dedicato alla spiegazione della procedura sperimentale per determinare misurazioni di proprietà meccaniche e dei parametri in impianto; alla fine di tale capitolo viene spiegato come è stata impostata l’attività di analisi statistico-grafica delle prove meccaniche per determinare eventuali dipendenze coi parametri di influenza. Seguono le analisi statistiche e micrografiche dei valori misurati e successivamente le descrizioni delle attività di prova conseguite ai fini di validare le conclusioni elaborate in fase di analisi e migliorare laddove possibile il processo di normalizzazione. Infine sono state elencate le conclusioni di quanto analizzato nel corso dello studio e proposte eventuali soluzioni per eventuali campagne di miglioramento future.

Ottimizzazione e controllo di un processo di normalizzazione

TOGNOLINI, ANDREA
2015/2016

Abstract

Il proposito di questo elaborato è quello di descrivere lo studio effettuato sul forno di riscaldo e normalizzazione per quanto riguarda la lavorazione di un particolare acciaio HSLA. Per iniziare viene offerta una panoramica globale della filiera produttiva dell’azienda in cui si sono svolte le attività di misura, fornendo una panoramica dei campi di applicazione dei prodotti fabbricati in essa; questa parte di elaborato è possibile trovare dei paragrafi che forniscono il contesto (a livello geopolitico/storico) in cui sono state svolte le attività che hanno portato alla stesura dell’elaborato poiché fondamentali per la comprensione delle dinamiche produttive e alla difficoltà di effettuare tutte le attività di prova necessarie per la definizione completa di standard su cui basare la produzione futura. Si è poi proseguito alla descrizione dell’impianto in cui si trova il macchinario studiato terminando con la descrizione dello stesso. Successivamente, si possono trovare le descrizioni dei metodi di rafforzamento dell’acciaio, mediante trattamento termico e composizione chimica; qui si può trovare la descrizione specifica del processo di normalizzazione e una panoramica completa sugli acciai HSLA. Segue un capitolo unicamente dedicato alla spiegazione della procedura sperimentale per determinare misurazioni di proprietà meccaniche e dei parametri in impianto; alla fine di tale capitolo viene spiegato come è stata impostata l’attività di analisi statistico-grafica delle prove meccaniche per determinare eventuali dipendenze coi parametri di influenza. Seguono le analisi statistiche e micrografiche dei valori misurati e successivamente le descrizioni delle attività di prova conseguite ai fini di validare le conclusioni elaborate in fase di analisi e migliorare laddove possibile il processo di normalizzazione. Infine sono state elencate le conclusioni di quanto analizzato nel corso dello studio e proposte eventuali soluzioni per eventuali campagne di miglioramento future.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Tognolini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131327