The Smart Home is one of the most interesting application areas of the Internet of Things (IoT), thanks to the centrality of the home in the life of every person. The house can be enriched with connected devices equipped with intelligent capabilities (monitoring, control, optimization and autonomy) and enable multiple valuable services, improving the quality of life of its residents. This is possible thanks to the collection, storage, communication and usage of a large amount of data. This new application area opens wide opportunities for companies, but at the same time it forces them to rethink their business models to better exploit the potentialities of the IoT technology. The thesis fits within this context. After having clarified some key aspects of the topic (functionalities, enabling technologies, challenges and barriers), an extensive mapping of the Smart Home solutions available worldwide has been conducted in order to get knowledge about the Smart Home market at a macro level. The analysis has clearly shown the interest of both startups and other players in developing smart objects for the house. Subsequently, the focus was on studying the business models of some companies competing in the Smart Home business through the construction of their Business Model Canvas. In order to have a picture as comprehensive as possible, both OTT (Samsung, Google and Amazon) and companies belonging to the home automation sector (Honeywell and Bticino) have been analyzed. In this section, particular attention has been dedicated to partnerships, trying to understand their diffusion, which actors are involved and which types of services are enabled. The last part of the thesis includes a case study about an Italian home automation company. After the discussion of its current business model, two possible evolutions have been proposed, pointing out their different implications. The first one, evolutionary, represents an incremental change compared to the as-is situation. The second one, disruptive, is more radical and innovative, inducing the company to rethink the heart of its model.

La Smart Home è uno degli ambiti applicativi più interessanti dell’Internet of Things (IoT), grazie alla centralità della casa nella vita di ogni individuo. La casa può essere equipaggiata con dispositivi connessi dotati di capacità intelligenti (monitoraggio, controllo, ottimizzazione e autonomia) e può abilitare diversi servizi che generano valore, migliorando la qualità della vita dei suoi residenti. Questo è possibile grazie alla raccolta, conservazione, comunicazione e utilizzo di una grande quantità di dati. Questo nuovo ambito applicativo apre vaste opportunità per le imprese, ma allo stesso tempo le costringe a ripensare ai loro modelli di business per sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia IoT. La tesi si inserisce in questo contesto. Dopo aver chiarito alcuni aspetti chiave dell’argomento (funzionalità, tecnologie abilitanti, sfide e barriere), è stata condotta una mappatura estesa delle soluzioni Smart Home presenti a livello mondiale, con l’obiettivo di acquisire una conoscenza a livello macro del mercato Smart Home. L’analisi ha evidenziato chiaramente come sia startup che altre aziende dimostrino un interesse nello sviluppo di oggetti intelligenti per la casa. Successivamente, si sono studiati i modelli di business di alcune aziende che competono nel business della Smart Home attraverso la costruzione del loro Business Model Canvas. Per avere un quadro il più completo possibile, sono state analizzate sia aziende OTT (Samsung, Google e Amazon) sia aziende appartenenti al settore della domotica (Honeywell e Bticino). In questa parte, è stata dedicata particolare attenzione al tema delle partnership, cercando di comprendere la loro diffusione, quali attori coinvolgono e quali tipologie di servizi abilitano. L’ultima parte della tesi include un case study su un’azienda italiana che opera nel settore della domotica. Dopo aver discusso il modello di business attuale, sono state proposte due evoluzioni, evidenziando le loro differenti implicazioni. La prima, evolutionary, rappresenta un cambiamento incrementale rispetto alla situazione as-is; la seconda, disruptive, è più radicale e innovativa, spingendo l’azienda a ridefinire il cuore del suo modello.

Smart home : how technology is enabling new business models

MANDELLI, LUCA
2015/2016

Abstract

The Smart Home is one of the most interesting application areas of the Internet of Things (IoT), thanks to the centrality of the home in the life of every person. The house can be enriched with connected devices equipped with intelligent capabilities (monitoring, control, optimization and autonomy) and enable multiple valuable services, improving the quality of life of its residents. This is possible thanks to the collection, storage, communication and usage of a large amount of data. This new application area opens wide opportunities for companies, but at the same time it forces them to rethink their business models to better exploit the potentialities of the IoT technology. The thesis fits within this context. After having clarified some key aspects of the topic (functionalities, enabling technologies, challenges and barriers), an extensive mapping of the Smart Home solutions available worldwide has been conducted in order to get knowledge about the Smart Home market at a macro level. The analysis has clearly shown the interest of both startups and other players in developing smart objects for the house. Subsequently, the focus was on studying the business models of some companies competing in the Smart Home business through the construction of their Business Model Canvas. In order to have a picture as comprehensive as possible, both OTT (Samsung, Google and Amazon) and companies belonging to the home automation sector (Honeywell and Bticino) have been analyzed. In this section, particular attention has been dedicated to partnerships, trying to understand their diffusion, which actors are involved and which types of services are enabled. The last part of the thesis includes a case study about an Italian home automation company. After the discussion of its current business model, two possible evolutions have been proposed, pointing out their different implications. The first one, evolutionary, represents an incremental change compared to the as-is situation. The second one, disruptive, is more radical and innovative, inducing the company to rethink the heart of its model.
DE BERNARDI, GIORGIA ELISABETTA
RAVAGNIN, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
La Smart Home è uno degli ambiti applicativi più interessanti dell’Internet of Things (IoT), grazie alla centralità della casa nella vita di ogni individuo. La casa può essere equipaggiata con dispositivi connessi dotati di capacità intelligenti (monitoraggio, controllo, ottimizzazione e autonomia) e può abilitare diversi servizi che generano valore, migliorando la qualità della vita dei suoi residenti. Questo è possibile grazie alla raccolta, conservazione, comunicazione e utilizzo di una grande quantità di dati. Questo nuovo ambito applicativo apre vaste opportunità per le imprese, ma allo stesso tempo le costringe a ripensare ai loro modelli di business per sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia IoT. La tesi si inserisce in questo contesto. Dopo aver chiarito alcuni aspetti chiave dell’argomento (funzionalità, tecnologie abilitanti, sfide e barriere), è stata condotta una mappatura estesa delle soluzioni Smart Home presenti a livello mondiale, con l’obiettivo di acquisire una conoscenza a livello macro del mercato Smart Home. L’analisi ha evidenziato chiaramente come sia startup che altre aziende dimostrino un interesse nello sviluppo di oggetti intelligenti per la casa. Successivamente, si sono studiati i modelli di business di alcune aziende che competono nel business della Smart Home attraverso la costruzione del loro Business Model Canvas. Per avere un quadro il più completo possibile, sono state analizzate sia aziende OTT (Samsung, Google e Amazon) sia aziende appartenenti al settore della domotica (Honeywell e Bticino). In questa parte, è stata dedicata particolare attenzione al tema delle partnership, cercando di comprendere la loro diffusione, quali attori coinvolgono e quali tipologie di servizi abilitano. L’ultima parte della tesi include un case study su un’azienda italiana che opera nel settore della domotica. Dopo aver discusso il modello di business attuale, sono state proposte due evoluzioni, evidenziando le loro differenti implicazioni. La prima, evolutionary, rappresenta un cambiamento incrementale rispetto alla situazione as-is; la seconda, disruptive, è più radicale e innovativa, spingendo l’azienda a ridefinire il cuore del suo modello.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Mandelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131341