The aim of the research is to investigate the new field of Project Marketing. This discipline has the intent to use marketing models to bring benefits to the stakeholders management, improving the project performances. In particular the analysis, in this case, will focus on one main marketing model called the 4C. The objective is to observe how this model can be adopted in the projects context and in which conditions it can find higher application. The analysis will first of all describe what are the main implications of the adoption of the 4C model in projects. Then the focus will be shifted to the analysis of the project conditions that grant a good model applicability. In order to do so, first of all some project cases will be selected and classified according to several defined dimensions. Secondly a multiple regression analysis will be conducted in order to assess which dimension affect the model applicability and to observe the roles of these variables in the model.

L’obiettivo della tesi riguarda l’analisi di alcuni aspetti importanti del project marketing. Questa disciplina, su cui gli studiosi si sono concentrati soprattutto negli ultimi anni, ha lo scopo di adottare modelli di marketing per migliorare quella che è la gestione degli stakeholders nei progetti. In particolare l'analisi si focalizzerà su un particolare modello di marketing chiamato le 4C. Nell’elaborato si osserverà come questo modello possa essere adottato nel contesto dei progetti e in quali condizioni esso possa trovare maggiore applicazione. L'analisi consisterà prima di tutto nella descrizione delle principali implicazioni dell’adozione del modello nella gestione dei progetti. In secondo luogo verrà eseguito uno studio per identificare quali caratteristiche dei progetti condizionano la buona applicabilità del modello. Per fare ciò, alcuni casi reali di progetto verranno selezionati e classificati secondo definite dimensioni. Sulla base di essi verrà poi eseguita un'analisi di regressione multipla per valutare quali dimensioni influenzano l’applicabilità del modello e osservare i loro ruoli nell’influenzare la variabile risposta.

The 4C model implementation in the project stakeholders management

BELLONI, ILARIA
2015/2016

Abstract

The aim of the research is to investigate the new field of Project Marketing. This discipline has the intent to use marketing models to bring benefits to the stakeholders management, improving the project performances. In particular the analysis, in this case, will focus on one main marketing model called the 4C. The objective is to observe how this model can be adopted in the projects context and in which conditions it can find higher application. The analysis will first of all describe what are the main implications of the adoption of the 4C model in projects. Then the focus will be shifted to the analysis of the project conditions that grant a good model applicability. In order to do so, first of all some project cases will be selected and classified according to several defined dimensions. Secondly a multiple regression analysis will be conducted in order to assess which dimension affect the model applicability and to observe the roles of these variables in the model.
TURNER, RODNEY
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
L’obiettivo della tesi riguarda l’analisi di alcuni aspetti importanti del project marketing. Questa disciplina, su cui gli studiosi si sono concentrati soprattutto negli ultimi anni, ha lo scopo di adottare modelli di marketing per migliorare quella che è la gestione degli stakeholders nei progetti. In particolare l'analisi si focalizzerà su un particolare modello di marketing chiamato le 4C. Nell’elaborato si osserverà come questo modello possa essere adottato nel contesto dei progetti e in quali condizioni esso possa trovare maggiore applicazione. L'analisi consisterà prima di tutto nella descrizione delle principali implicazioni dell’adozione del modello nella gestione dei progetti. In secondo luogo verrà eseguito uno studio per identificare quali caratteristiche dei progetti condizionano la buona applicabilità del modello. Per fare ciò, alcuni casi reali di progetto verranno selezionati e classificati secondo definite dimensioni. Sulla base di essi verrà poi eseguita un'analisi di regressione multipla per valutare quali dimensioni influenzano l’applicabilità del modello e osservare i loro ruoli nell’influenzare la variabile risposta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Belloni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131353