This PhD thesis focuses on corporate governance and in particular on the heterogeneity of the board of directors of European listed companies. The board of directors is ultimately responsible for the success of a firm (Bhagat and Bolton, 2008) as the way in which the board performs its tasks is directly linked to firm performance (Forbes and Milliken, 1999). The thesis comprehends four different but interrelated papers. Namely, while Paper 1 focuses on the over and large debated gender issue in the boardroom, but considering the different positions that female directors hold in the board, Paper 2 concentrates on the impact of tenured and aged directors, analysing the effects on subsequent company performance. Paper 3 instead is about induction of directors, particularly relevant in case of heterogeneous boards. Finally, Paper 4 considers institutional investors, questioning whether governance practices drive their decisions and whether country-level protection variables can act as subsitute to some extent. Methodological aspects of the papers also differ, according to the specific research questions. While Paper 1, 2 and 4 have a quantitative approach, Paper 3 is a qualitative frame, based on interviews and triangulation with archival data. The motivations of this choice are mainly related to the type of research questions and the availability of data. Overall, this thesis contributes to the literature on board of directors compositions by showing that interrelations among role, gender, tenure and age are stongly related to firm performance; by providing a better framework for induction and its contribution to the effectiveness of the board; and by highlighting that governance practices are also significant in driving institutional investors decisions.

La tesi di dottorato si focalizza sulla corporate governance e in particolare sull'eterogeneità del consiglio di amministrazione delle società europee quotate. Il consiglio di amministrazione è responsabile del successo dell'azienda (Bhagat and Bolton, 2008) dato che il modo in cui esso performa è direttamente collegato alle performance (Forbes and Milliken, 1999). La tesi è formata da quattro paper. In dettaglio, mentre il Paper 1 si concentra sul dibattuto tema della diversità di genere nel consiglio di amministrazione, ma considerando il ruolo delle amministratrici, Paper 2 considera l'impatto degli amministratori longevi, analizzandone gli effetti sulle performance successive. Il Paper 3 è sull'induction degli amministratori, particolarmente rilevante nel caso di un CdA eterogeneo. Infine, il Paper 4 considera gli investitori istituzionali, chiedendosi se le decisioni in merito di governance guidano le loro decisioni e se fattori caratteristici di un Paese posso agire come sostituto. Gli aspetti metodologici sono diversi, a seconda delle specifiche domande di ricerca. Mentre il Paper 1, 2 e 4 hanno un approccio quantitativo, il Paper 3 ne adotta uno qualitativo, basato su interviste e triangolazione con dati di fonti secondarie. La motivazione di questa scelta sono legate al tipo di domanda di ricerca e alla disponibilità dei dati. Nel complesso, questa tesi contribuisce alla letteratura accademica sulla composizione del consiglio di amministrazione mostrando che le relazioni tra ruolo, genere, longevità sono legate alle performance; proponendo un framework per l'induction e il suo contributo all'efficacia del Consiglio; e evidenziando che le decisioni di governance sono importanti anche nel guidare le decisioni di investimento degli investitori istituzionali.

Corporate governance and its effectiveness: the role of boards in the european context

GRASSI, LAURA

Abstract

This PhD thesis focuses on corporate governance and in particular on the heterogeneity of the board of directors of European listed companies. The board of directors is ultimately responsible for the success of a firm (Bhagat and Bolton, 2008) as the way in which the board performs its tasks is directly linked to firm performance (Forbes and Milliken, 1999). The thesis comprehends four different but interrelated papers. Namely, while Paper 1 focuses on the over and large debated gender issue in the boardroom, but considering the different positions that female directors hold in the board, Paper 2 concentrates on the impact of tenured and aged directors, analysing the effects on subsequent company performance. Paper 3 instead is about induction of directors, particularly relevant in case of heterogeneous boards. Finally, Paper 4 considers institutional investors, questioning whether governance practices drive their decisions and whether country-level protection variables can act as subsitute to some extent. Methodological aspects of the papers also differ, according to the specific research questions. While Paper 1, 2 and 4 have a quantitative approach, Paper 3 is a qualitative frame, based on interviews and triangulation with archival data. The motivations of this choice are mainly related to the type of research questions and the availability of data. Overall, this thesis contributes to the literature on board of directors compositions by showing that interrelations among role, gender, tenure and age are stongly related to firm performance; by providing a better framework for induction and its contribution to the effectiveness of the board; and by highlighting that governance practices are also significant in driving institutional investors decisions.
TRUCCO, PAOLO
GIORGINO, MARCO
7-feb-2017
La tesi di dottorato si focalizza sulla corporate governance e in particolare sull'eterogeneità del consiglio di amministrazione delle società europee quotate. Il consiglio di amministrazione è responsabile del successo dell'azienda (Bhagat and Bolton, 2008) dato che il modo in cui esso performa è direttamente collegato alle performance (Forbes and Milliken, 1999). La tesi è formata da quattro paper. In dettaglio, mentre il Paper 1 si concentra sul dibattuto tema della diversità di genere nel consiglio di amministrazione, ma considerando il ruolo delle amministratrici, Paper 2 considera l'impatto degli amministratori longevi, analizzandone gli effetti sulle performance successive. Il Paper 3 è sull'induction degli amministratori, particolarmente rilevante nel caso di un CdA eterogeneo. Infine, il Paper 4 considera gli investitori istituzionali, chiedendosi se le decisioni in merito di governance guidano le loro decisioni e se fattori caratteristici di un Paese posso agire come sostituto. Gli aspetti metodologici sono diversi, a seconda delle specifiche domande di ricerca. Mentre il Paper 1, 2 e 4 hanno un approccio quantitativo, il Paper 3 ne adotta uno qualitativo, basato su interviste e triangolazione con dati di fonti secondarie. La motivazione di questa scelta sono legate al tipo di domanda di ricerca e alla disponibilità dei dati. Nel complesso, questa tesi contribuisce alla letteratura accademica sulla composizione del consiglio di amministrazione mostrando che le relazioni tra ruolo, genere, longevità sono legate alle performance; proponendo un framework per l'induction e il suo contributo all'efficacia del Consiglio; e evidenziando che le decisioni di governance sono importanti anche nel guidare le decisioni di investimento degli investitori istituzionali.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Laura Grassi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131420