The opportunity to make smart every object, opens the door to improvement in the control of the product's life only imagined a few years ago. The thesis aims to learn about the Italian situation about the application of the Internet of Things fundamentals going to understand the state of proliferation of IoT technologies in Italy and identify trends in the solutions adopted by the Italian companies. To do so case studies of IoT solutions were collected from around the world through secondary sources and a survey was sent by the Observatory Internet of Things. Evidence suggests a non-optimal level of knowledge of the subject by companies, but a decent spread of executive projects. Businesses have moved primarily to obtain effectiveness and visibility increases, and they did especially in the more industrial areas such as Smart Factory and Smart Logistics preferring investments by the rapid economic return, and easily identifiable. Lacking attention to IoT culture and not required creation in the market of appropriate skills as shown by the absence of company figures entirely dedicated to IoT. The important step that must be done is to give central attention to the data and using of it, a timid begin in doing so by placing increased attention on Smart Lifecycle applications. The Calenda Plan, launched by the Italian government, strives for the enhancement of the data and to make it possible for every Italian company shopped step towards the Fourth Industrial Revolution.

La possibilità di rendere smart ogni oggetto apre le porte ad un miglioramento nel controllo della vita del prodotto solo immaginato fino a pochi anni fa. La tesi si pone l’obiettivo di conoscere la situazione italiana per quanto riguarda l’applicazione dei principi dell’Internet of Things andando a comprendere lo stato di proliferazione delle tecnologie IoT in Italia e identificare i trend tra le soluzioni adottate dalle aziende italiane. Per fare ciò sono stati raccolti casi applicativi di soluzioni IoT da tutto il mondo tramite fonti secondarie ed è stata inviata una survey tramite l’Osservatorio Internet of Things. Dai dati raccolti risulta un livello di conoscenza del tema da parte delle aziende non ottimale, ma una discreta diffusione dei progetti esecutivi. Le imprese si sono mosse principalmente per ottenere incrementi di efficacia e visibilità, e l’hanno fatto soprattutto negli ambiti più industriali come Smart Factory e Smart Logistics prediligendo investimenti dal ritorno economico rapido e facilmente individuabile. Manca un’attenzione alla cultura IoT e alla creazione di adeguate competenze come mostra l’assenza di figure aziendali interamente dedicate all’IoT e la non richiesta sul mercato. Il passo importante che va compiuto è dare attenzione centrale al dato e al suo utilizzo, si sta timidamente cominciando a farlo ponendo crescente attenzione alle applicazioni di Smart Lifecycle. Il Piano Calenda, varato dallo Stato Italiano, si prodiga per la valorizzazione del dato e per rendere possibile ad ogni azienda italiana di compere il passo verso la Quarta Rivoluzione Industriale.

Internet of Things per il business : analisi dello stato di adozione in Italia e delle prospettive di sviluppo

RIOLDI, STEFANO
2015/2016

Abstract

The opportunity to make smart every object, opens the door to improvement in the control of the product's life only imagined a few years ago. The thesis aims to learn about the Italian situation about the application of the Internet of Things fundamentals going to understand the state of proliferation of IoT technologies in Italy and identify trends in the solutions adopted by the Italian companies. To do so case studies of IoT solutions were collected from around the world through secondary sources and a survey was sent by the Observatory Internet of Things. Evidence suggests a non-optimal level of knowledge of the subject by companies, but a decent spread of executive projects. Businesses have moved primarily to obtain effectiveness and visibility increases, and they did especially in the more industrial areas such as Smart Factory and Smart Logistics preferring investments by the rapid economic return, and easily identifiable. Lacking attention to IoT culture and not required creation in the market of appropriate skills as shown by the absence of company figures entirely dedicated to IoT. The important step that must be done is to give central attention to the data and using of it, a timid begin in doing so by placing increased attention on Smart Lifecycle applications. The Calenda Plan, launched by the Italian government, strives for the enhancement of the data and to make it possible for every Italian company shopped step towards the Fourth Industrial Revolution.
SALVADORI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
La possibilità di rendere smart ogni oggetto apre le porte ad un miglioramento nel controllo della vita del prodotto solo immaginato fino a pochi anni fa. La tesi si pone l’obiettivo di conoscere la situazione italiana per quanto riguarda l’applicazione dei principi dell’Internet of Things andando a comprendere lo stato di proliferazione delle tecnologie IoT in Italia e identificare i trend tra le soluzioni adottate dalle aziende italiane. Per fare ciò sono stati raccolti casi applicativi di soluzioni IoT da tutto il mondo tramite fonti secondarie ed è stata inviata una survey tramite l’Osservatorio Internet of Things. Dai dati raccolti risulta un livello di conoscenza del tema da parte delle aziende non ottimale, ma una discreta diffusione dei progetti esecutivi. Le imprese si sono mosse principalmente per ottenere incrementi di efficacia e visibilità, e l’hanno fatto soprattutto negli ambiti più industriali come Smart Factory e Smart Logistics prediligendo investimenti dal ritorno economico rapido e facilmente individuabile. Manca un’attenzione alla cultura IoT e alla creazione di adeguate competenze come mostra l’assenza di figure aziendali interamente dedicate all’IoT e la non richiesta sul mercato. Il passo importante che va compiuto è dare attenzione centrale al dato e al suo utilizzo, si sta timidamente cominciando a farlo ponendo crescente attenzione alle applicazioni di Smart Lifecycle. Il Piano Calenda, varato dallo Stato Italiano, si prodiga per la valorizzazione del dato e per rendere possibile ad ogni azienda italiana di compere il passo verso la Quarta Rivoluzione Industriale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi-Rioldi-820051.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131421