La presente tesi è il risultato dell’attività di analisi dei sistemi di trasporto e intende fornire un valido strumento di lavoro con cui affrontare le problematiche inerenti la mobilità urbana e il monitoraggio dei flussi di traffico dell’area metropolitana milanese Lo studio dei modelli di simulazione ha evidenziato come la tendenza diffusa sia quella di approcciarsi alla modellizzazione dei sistemi di trasporto considerando un solo modo per volta. Infatti, nonostante esista un’ampia letteratura che si occupa di modelli multimodali, la loro realizzazione è spesso limitata ad aree di studio di dimensioni contenute. Il crescente interesse verso una concezione multimodale e intermodale dell’offerta di trasporto ci ha spinti a confrontarci con l’attività di modellizzazione di un sistema che su ampia scala fosse in grado di simulare la scelta della popolazione tra modi diversi. In questo quadro l’occasione propizia è stata fornita dall’attività di stage svolta presso il Centro Studi PIM che, per le sue ricerche sulla mobilità urbana, è in possesso di un modello di trasporto privato di tipo stradale. Il Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’Area Metropolitana è dal 1961 un’associazione volontaria di Enti Locali senza fini di lucro che accompagna gli enti soci attraverso la produzione di studi, piani e progetti nel campo della pianificazione in diversi ambiti. Partendo dall’attuale modello, testato ed efficace grazie al continuo aggiornamento, si è deciso di svolgere una ricerca che consentisse di introdurre il sistema di offerta su ferro in modo da poter sperimentare quali parametri influenzano le scelte della popolazione dell’area oggetto di studio. Grazie all’attività di calibrazione e analisi dei vari parametri figli della scelta modale, si è calibrato uno strumento capace di fornire validi contributi alle future scelte politiche per la pianificazione dei servizi, la progettazione delle nuove opere e l’analisi degli effetti indotti

Sperimentazione di un modello di modello di trasporto multimodale nella regione metropolitana in uso al Centro Studi PIM

ARENA, ALESSANDRO;RIVA, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

La presente tesi è il risultato dell’attività di analisi dei sistemi di trasporto e intende fornire un valido strumento di lavoro con cui affrontare le problematiche inerenti la mobilità urbana e il monitoraggio dei flussi di traffico dell’area metropolitana milanese Lo studio dei modelli di simulazione ha evidenziato come la tendenza diffusa sia quella di approcciarsi alla modellizzazione dei sistemi di trasporto considerando un solo modo per volta. Infatti, nonostante esista un’ampia letteratura che si occupa di modelli multimodali, la loro realizzazione è spesso limitata ad aree di studio di dimensioni contenute. Il crescente interesse verso una concezione multimodale e intermodale dell’offerta di trasporto ci ha spinti a confrontarci con l’attività di modellizzazione di un sistema che su ampia scala fosse in grado di simulare la scelta della popolazione tra modi diversi. In questo quadro l’occasione propizia è stata fornita dall’attività di stage svolta presso il Centro Studi PIM che, per le sue ricerche sulla mobilità urbana, è in possesso di un modello di trasporto privato di tipo stradale. Il Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’Area Metropolitana è dal 1961 un’associazione volontaria di Enti Locali senza fini di lucro che accompagna gli enti soci attraverso la produzione di studi, piani e progetti nel campo della pianificazione in diversi ambiti. Partendo dall’attuale modello, testato ed efficace grazie al continuo aggiornamento, si è deciso di svolgere una ricerca che consentisse di introdurre il sistema di offerta su ferro in modo da poter sperimentare quali parametri influenzano le scelte della popolazione dell’area oggetto di studio. Grazie all’attività di calibrazione e analisi dei vari parametri figli della scelta modale, si è calibrato uno strumento capace di fornire validi contributi alle future scelte politiche per la pianificazione dei servizi, la progettazione delle nuove opere e l’analisi degli effetti indotti
BARZIZZA, MAURO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Arena_Riva.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2019

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131461