Transport constitutes a key sector of European economy as well as a major contributor to economy itself. European Union set challenging goals in its transport policy, collecting them in its White Papers on transport. These objectives, especially congestion and Green-House Gases emissions reductions cannot be achieved without the solution of the main European railways current challenges: scarcity of capacity, lack of reliability and low travel competitiveness. Manifold are the projects currently under development regarding railways world in response to these challenges, including the development of TEN-T projects. Many research projects are also supported by European funds. Among them there is Capacity4Rail. A major concern of EC policy is the assessment of the profitability of the investments, especially in a period of global crisis as the one we are living. Nowadays, the available tools for this assessment are far from being complete, in particular when projects like these are being assessed. The main aim of this work is indeed to cooperate with the Instituto Superior Técnico researchers’ team in establishing a methodology to assess the socio-economic impact of innovations developed within the framework of the European Project Capacity4rail. After a revision of the current practices on railway infrastructure project appraisal, the elaborated methodology is presented, highlighting the elements that differentiate it and enrich it, compared with common Cost-Benefits Analysis, in particular the solution to the scarcity and uncertainty of input data and the evaluation of capacity occupation and extreme events consequences in terms of delays. An example of application of the elaborated methodology to the Swedish part of the TEN-T Scandinavian-Mediterranean corridor is then presented. Eventually, inputs on further requirements and improvability of the approach developed are provided, in particular the extension of the approach to bigger sections of corridors is also considered, with regards to the necessary modifications.

I trasporti costituiscono un settore chiave dell’economia europea, nonché un elemento di grande rilevanza per l’economia stessa. Per quanto riguarda la propria politica dei trasporti, l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi, che ha raccolto nel Libro Bianco sui trasporti. Tali obiettivi, in particolare la riduzione della congestione e delle emissioni di gas serra, non potranno essere raggiunti senza passare per la soluzione alle principali sfide che le ferrovie europee stanno fronteggiando: scarsa capacità, mancanza di affidabilità e bassa competitività del tempo di viaggio. In risposta a queste sfide, sono attualmente in fase di sviluppo vari progetti che coinvolgono il mondo delle ferrovie, a partire dallo sviluppo dei progetti TEN-T. Esistono, inoltre, diversi progetti di ricerca in corso supportati da fondi europei, come il Capacity4Rail. Tra le principali preoccupazioni della politica della Comunità Europea c’è la valutazione della redditività degli investimenti, la cui importanza risulta ancor più grande in un periodo di crisi globale come quello che stiamo vivendo. Al giorno d'oggi, gli strumenti a disposizione per una valutazione di questo tipo sono ben lungi dall'essere completi, in particolare quando si tratta di valutare progetti come il Capacity4Rail. L'obiettivo principale di questo lavoro è stato, dunque, quello di stabilire, in collaborazione con il team di ricercatori dell'Instituto Superior Técnico, una metodologia adatta a valutare l'impatto socio-economico delle innovazioni sviluppate nel quadro del progetto europeo Capacity4rail in maniera più completa rispetto ai metodi tradizionali. Dopo una prima revisione della letteratura circa la valutazione di progetti inerenti linee ferroviarie, si presenta la metodologia elaborata, ponendo in evidenza gli elementi che la differenziano e la arricchiscono rispetto alle comuni analisi costi-benefici, in particolare la soluzione adottata per la scarsità e l'incertezza dei dati di input e la valutazione delle conseguenze del consumo della capacità e degli eventi estremi in termini di ritardi. Si presenta, poi, un esempio di applicazione della metodologia elaborata alla parte svedese del corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo. Infine, sono proposti cenni su ulteriori possibili requisiti e migliormenti dell'approccio sviluppato; in particolare, si considera la possibilità dell’estensione del metodo a porzioni maggiori di corridoi TEN-T, fornendo una descrizione delle modifiche necessarie.

Modelling the socio-economic impact of implementing innovative infrastructure and rolling stock concepts on railway trans-European corridors

LOMBARDI, CLAUDIO
2015/2016

Abstract

Transport constitutes a key sector of European economy as well as a major contributor to economy itself. European Union set challenging goals in its transport policy, collecting them in its White Papers on transport. These objectives, especially congestion and Green-House Gases emissions reductions cannot be achieved without the solution of the main European railways current challenges: scarcity of capacity, lack of reliability and low travel competitiveness. Manifold are the projects currently under development regarding railways world in response to these challenges, including the development of TEN-T projects. Many research projects are also supported by European funds. Among them there is Capacity4Rail. A major concern of EC policy is the assessment of the profitability of the investments, especially in a period of global crisis as the one we are living. Nowadays, the available tools for this assessment are far from being complete, in particular when projects like these are being assessed. The main aim of this work is indeed to cooperate with the Instituto Superior Técnico researchers’ team in establishing a methodology to assess the socio-economic impact of innovations developed within the framework of the European Project Capacity4rail. After a revision of the current practices on railway infrastructure project appraisal, the elaborated methodology is presented, highlighting the elements that differentiate it and enrich it, compared with common Cost-Benefits Analysis, in particular the solution to the scarcity and uncertainty of input data and the evaluation of capacity occupation and extreme events consequences in terms of delays. An example of application of the elaborated methodology to the Swedish part of the TEN-T Scandinavian-Mediterranean corridor is then presented. Eventually, inputs on further requirements and improvability of the approach developed are provided, in particular the extension of the approach to bigger sections of corridors is also considered, with regards to the necessary modifications.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2016
2015/2016
I trasporti costituiscono un settore chiave dell’economia europea, nonché un elemento di grande rilevanza per l’economia stessa. Per quanto riguarda la propria politica dei trasporti, l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi, che ha raccolto nel Libro Bianco sui trasporti. Tali obiettivi, in particolare la riduzione della congestione e delle emissioni di gas serra, non potranno essere raggiunti senza passare per la soluzione alle principali sfide che le ferrovie europee stanno fronteggiando: scarsa capacità, mancanza di affidabilità e bassa competitività del tempo di viaggio. In risposta a queste sfide, sono attualmente in fase di sviluppo vari progetti che coinvolgono il mondo delle ferrovie, a partire dallo sviluppo dei progetti TEN-T. Esistono, inoltre, diversi progetti di ricerca in corso supportati da fondi europei, come il Capacity4Rail. Tra le principali preoccupazioni della politica della Comunità Europea c’è la valutazione della redditività degli investimenti, la cui importanza risulta ancor più grande in un periodo di crisi globale come quello che stiamo vivendo. Al giorno d'oggi, gli strumenti a disposizione per una valutazione di questo tipo sono ben lungi dall'essere completi, in particolare quando si tratta di valutare progetti come il Capacity4Rail. L'obiettivo principale di questo lavoro è stato, dunque, quello di stabilire, in collaborazione con il team di ricercatori dell'Instituto Superior Técnico, una metodologia adatta a valutare l'impatto socio-economico delle innovazioni sviluppate nel quadro del progetto europeo Capacity4rail in maniera più completa rispetto ai metodi tradizionali. Dopo una prima revisione della letteratura circa la valutazione di progetti inerenti linee ferroviarie, si presenta la metodologia elaborata, ponendo in evidenza gli elementi che la differenziano e la arricchiscono rispetto alle comuni analisi costi-benefici, in particolare la soluzione adottata per la scarsità e l'incertezza dei dati di input e la valutazione delle conseguenze del consumo della capacità e degli eventi estremi in termini di ritardi. Si presenta, poi, un esempio di applicazione della metodologia elaborata alla parte svedese del corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo. Infine, sono proposti cenni su ulteriori possibili requisiti e migliormenti dell'approccio sviluppato; in particolare, si considera la possibilità dell’estensione del metodo a porzioni maggiori di corridoi TEN-T, fornendo una descrizione delle modifiche necessarie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Lombardi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131465