Il presente elaborato di tesi ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche volumetriche e le prestazioni meccaniche di conglomerati bituminosi additivati con materiali innovati, i REOB, utilizzati per migliorare il comportamento delle miscele bituminose alle basse temperature di esercizio. Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso la ricerca di nuovi additivi atti a bilanciare l’aumento dell’impiego di materiale di riciclo, nonché di bitumi sempre più poveri di malteni. L’indagine sperimentale si è articolata in due fasi. Nella prima fase sono state svolte tutte le operazioni per giungere al confezionamento dei provini delle quattro miscele: una con aggregati e bitume vergine, una con il REOB1, un’altra con il REOB2 e l’ultima con il 30% di materiale di riciclo. Si è adoperato un miscelatore per produrre le miscele, delle quali è stato determinato il valore della massa volumica massima necessaria allo studio delle caratteristiche volumetriche. La seconda fase è stata dedicata alla caratterizzazione meccanica delle miscele eseguendo le prove di Modulo di Rigidezza e Trazione Indiretta alle temperature di 40°C, 20°C, 5°C e -10°C ed i Creep a 50°C. I risultati hanno evidenziato moduli di rigidezza più bassi per il materiale con il REOB2 alla temperatura di -10°C, e valori di resistenza a trazione affini tra la miscela tradizionale e le additivate, con un prevedibile infragilimento della miscela con RAP. I risultati dei Creep mostrano una minore suscettibilità delle miscele con RAP e con R2 alle alte temperature, contrariamente alla miscela tradizionale, e alla modificata con R1, che riportano sempre una maggiore deformazione. Si può concludere che è possibile ricorrere all’utilizzo di additivi per il miglioramento prestazionale dei conglomerati bituminosi alle basse temperature di esercizio senza pregiudicare il comportamento alle alte temperature. In particolare l’aggiunta del REOB2 rappresenta il miglior compromesse per le differenti temperature di esercizio.

Indagine sperimentale sull’utilizzo di additivi per il miglioramento prestazionale di conglomerati bituminosi alle basse temperature

SAPORETTI, GIADA;PANACEA, ALESSIA
2015/2016

Abstract

Il presente elaborato di tesi ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche volumetriche e le prestazioni meccaniche di conglomerati bituminosi additivati con materiali innovati, i REOB, utilizzati per migliorare il comportamento delle miscele bituminose alle basse temperature di esercizio. Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso la ricerca di nuovi additivi atti a bilanciare l’aumento dell’impiego di materiale di riciclo, nonché di bitumi sempre più poveri di malteni. L’indagine sperimentale si è articolata in due fasi. Nella prima fase sono state svolte tutte le operazioni per giungere al confezionamento dei provini delle quattro miscele: una con aggregati e bitume vergine, una con il REOB1, un’altra con il REOB2 e l’ultima con il 30% di materiale di riciclo. Si è adoperato un miscelatore per produrre le miscele, delle quali è stato determinato il valore della massa volumica massima necessaria allo studio delle caratteristiche volumetriche. La seconda fase è stata dedicata alla caratterizzazione meccanica delle miscele eseguendo le prove di Modulo di Rigidezza e Trazione Indiretta alle temperature di 40°C, 20°C, 5°C e -10°C ed i Creep a 50°C. I risultati hanno evidenziato moduli di rigidezza più bassi per il materiale con il REOB2 alla temperatura di -10°C, e valori di resistenza a trazione affini tra la miscela tradizionale e le additivate, con un prevedibile infragilimento della miscela con RAP. I risultati dei Creep mostrano una minore suscettibilità delle miscele con RAP e con R2 alle alte temperature, contrariamente alla miscela tradizionale, e alla modificata con R1, che riportano sempre una maggiore deformazione. Si può concludere che è possibile ricorrere all’utilizzo di additivi per il miglioramento prestazionale dei conglomerati bituminosi alle basse temperature di esercizio senza pregiudicare il comportamento alle alte temperature. In particolare l’aggiunta del REOB2 rappresenta il miglior compromesse per le differenti temperature di esercizio.
MARIANI, EDOARDO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Panacea_Saporetti.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2017

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131474